Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

Argentina: corruzione, governo crea fondo fiduciario per evitare paralisi nelle opere di infrastruttura
Buenos Aires, 20 ago 15:18 - (Agenzia Nova) - A fronte degli sviluppi della grande inchiesta sulla corruzione nel settore dei Lavori pubblici, il governo argentino ha deciso di istituire un fondo fiduciario per garantire i finanziamenti delle opere di Partecipazione pubblico-privata (Ppp) già assegnate. L'iniziativa, segnala oggi il quotidiano "La Nacion", viene presa a fronte delle restrizioni legali locali e internazionali che impediscono alle banche di concedere crediti a imprese sotto inchiesta per fatti di corruzione. L'esecutivo cerca in questo modo di impedire che le indagini della magistratura, che già coinvolgono le principali imprese nazionali della costruzione aggiudicatarie di numerosi contratti di Ppp, si ripercuotano negativamente o paralizzino definitivamente l'unico strumento in suo possesso per poter portare avanti un piano di modernizzazione delle infrastrutture nell'attuale contesto di profonda recessione. "Il potenziale coinvolgimento delle imprese in fatti di corruzione è ciò che sta frenando oggi i finanziamenti", ha dichiarato a "La Nacion" una fonte del ministero delle Finanze incaricato del coordinamento dei bandi di Ppp
 
Argentina: governo prevede di sforare tetto di inflazione al 32 per cento accordato con Fmi
Buenos Aires, 21 ago 14:57 - (Agenzia Nova) - Il governo argentino sta analizzando la possibilità di ricorrere a un "waiver" (perdono) del Fondo monetario internazionale (Fmi). La richiesta, riferisce il quotidiano "Ambito Financiero", verrebbe inoltrata a fronte dell'ormai probabile sforamento del tetto massimo di inflazione del 32 per cento stabilito per l'anno in corso nel piano di assistenza finanziaria di tipo "stand by" per 50 miliardi di dollari approvato lo scorso giugno dall'organismo internazionale. A giustificazione del mancato rispetto dei termini dell'accordo con l'Fmi, Buenos Aires sosterrebbe che i termini stessi, che prevedono il rapido smantellamento dello stock di titoli Lebac a breve termine e l'impossibilità di usare il prestito per agire sul mercato cambiario, hanno reso impossibile controllare la svalutazione della divisa. Per caratteristiche proprie della macroeconomia argentina e della sua dipendenza da importazioni in dollari, sostiene il governo, la svalutazione si riversa quasi direttamente sull'indice dei prezzi (fenomeno che è stato denominato come "pass through") impedendo il contenimento dell'inflazione. Il fenomeno in effetti è risultato evidente in questi ultimi mesi, quando la svalutazione di oltre il 30 per cento nella moneta dall'inizio di maggio è valsa un'impennata dell'inflazione oltre il 3 per cento mensile negli ultimi due mesi.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto