Titoli di Stato area non Euro ARGENTINA obbligazioni e tango bond

Rischio Paese: Argentina

BUENOS AIRES, 6 settembre (Reuters) - Il surplus commerciale dell'Argentina è salito a 1,64 miliardi dollari nel mese di agosto, più del doppio del surplus nello stesso mese di un anno fa, il presidente Cristina Fernandez ha detto Giovedi.

Surplus commerciale del paese si sta ampliando. Importazioni scendono a seguito di restrizioni governative.

Cristina Fernandez vuole mantenere un surplus commerciale per impinguare le riserve della banca centrale usato per pagare il debito pubblico.

La sua amministrazione difende anche le sue politiche commerciali come un modo per proteggere i posti di lavoro locale.

Il presidente ha detto che il governo aveva già raggiunto il suo obiettivo di surplus commerciale 2012, raggiungendo 10,04 miliardi dollari nei primi otto mesi dell'anno.

Los bonos de deuda pública argentinos tuvieron un alza moderada logrando que el índice de riesgo país quebrara en baja el nivel de los 1.000 puntos básicos (pb) para ubicarse en 981 pb con descenso de 39 pb (-3,73%). Entre los títulos públicos, el Boden 2014 ganó 1% y el Par en dólares 1,1%, mientras que el Boden 2013 cedió 0,9%. Los cupones atados al PBI subieron hasta 0,6%.



Entrate fiscali in agosto hanno raggiunto un record di $ 60,456 milioni (US $ 13000m) riportarono la AFIP, Ricardo Echegaray, e il ministro delle Finanze Juan Carlos Pezoa.

Pertanto, la riscossione delle imposte accumulate da gennaio ad agosto è pari a 439,408 milioni di pesos (US $ 94.000M), il 26% in più rispetto ai primi otto mesi dello scorso anno.
Echegaray ha detto che il mese scorso tre record sono stati raggiunti entrate IVA su rete debiti e crediti (controllo fiscale) e dazi all'importazione.

Nel primo caso abbiamo ottenuto 16.910 milioni di pesos, rispetto al precedente picco lo scorso maggio con 15.799.000.
 
Ultima modifica di un moderatore:
il sintomo peggiore secondo me e' la statalizzazione di tutto....
la politica corrotta si sta reimpossessando di tutto nuovamente....
io nell' argentina non ho mai messo un misero cent e mai lo faro'.....
chi ha gia' derubato i risparmiatori una volta lo rifara', e credere il contrario e' credere alle streghe.....

posso solo dire che nel marzo 2006 sono stato una settimana a buenos aires, e con la mentalita' che hanno in media ogni 10 anni l' argentina crakka.....

oramai ci hanno preso gusto....fanno debiti su debiti e poi non pagano piu' nessuno.....

PS che sia chiaro che e' solo una mia opinione personale, e in quanto tale non voglio influenzare nessuno, ma solo mettere in guardia.....
il mio poi e' un giudizio neutro, in quanto non ho la minima esposizione con questo paese....

:ciao:
 
Ultima modifica di un moderatore:
http://www.beppegrillo.it/2012/08/assange_e_il_futuro_del_mondo.html

dal sito web di Beppe Grillo ...Il 3 agosto, con un anticipo rispetto alla scadenza di 16 mesi, la presidente della Repubblica Argentina, Cristina Kirchner, si presenta alla sede di Manhattan del FMI con il suo ministro dell***8217;economia e il ministro degli esteri ecuadoregno Patino, in rappresentanza di ***8220;Alba***8221; (acronimo che sta per Alianza Laburista Bolivariana America), l***8217;unione economica tra Ecuador, Colombia e Venezuela. La Kirchner si fa fotografare e riprendere dalle televisioni con un gigantesco cartellone che mostra un assegno di 12 miliardi di euro intestato al FMI con scadenza 31 dicembre 2013, che il governo argentino ha versato poche ore prima. ***8220;Con questa tranche, l'Argentina ha dimostrato di essere solvibile, di essere una nazione responsabile, attendibile e affidabile per chiunque voglia investire i propri soldi. Nel 2003 andammo in default per 112 miliardi di dollari, ma ci rifiutammo di chiedere la cancellazione del debito: scegliemmo la dichiarazione ufficiale di bancarotta e chiedemmo dieci anni di tempo per restituire i soldi a tutti, compresi gli interessi. Per dieci, lunghi anni, abbiamo vissuto nel limbo. Per dieci, lunghi anni, abbiamo protestato, contestato e combattuto contro le decisioni del FMI che voleva imporci misure restrittive di rigore economico sostenendo che fossero l***8217;unica strada. Noi abbiamo seguito una strada opposta: quella del keynesismo basato sul bilancio sociale, sul benessere equo sostenibile e sugli investimenti in infrastrutture, ricerca, innovazione, investendo invece di tagliare. Abbiamo risolto i nostri problemi. Ci siamo ripresi e siamo in grado di saldare l***8217;ultima tranche con 16 mesi di anticipo. Le idee del FMI e della Banca Mondiale sono idee errate, sbagliate. Lo erano allora, lo sono ancor di più oggi. Chi vuole operare, imprendere, creare lavoro e ricchezza, è benvenuto in Argentina: siamo una nazione che ha dimostrato di essere solvibile, quindi pretendiamo rispetto e fedeltà alle norme e alle regole, da parte di tutti, dato che abbiamo dimostrato, noi per primi, di rispettare i dispositivi del diritto internazionale.***8221;. Subito dopo la Kirchner ha presentato una denuncia formale contro la Gran Bretagna e gli Usa al WTO, coinvolgendo il FMI grazie ai file messi a disposizione da Wikileaks, cioè Assange. L***8217;Argentina ha saldato i debiti, ma adesso vuole i danni. Con gli interessi composti. ***8220;Volevano questo, bene, l***8217;hanno ottenuto. Adesso che paghino***8221;. E***8217; una lotta tra la Kirchner e la Lagarde. Le due Cristine duellano da un anno impietosamente
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto