castore
Nuovo forumer
Apprezzo il garbo e lo stile ma non sono d'accordo su alcune affermazioni.Non voglio entrare nel merito di quanto affermi in via generale sull'argentina. Mi permetto però di dissentire per quanto specificamente riguarda i casi parmalat e cirio. Non mi pare che le aziende suddette andassero male; l'insolvenza, con tutto quel che ne consegue, arrivò a causa della disonestà dei proprietari che attraverso operazioni illegali e fraudolente compiute per trarne personali profitti, portarono alla rovina le proprie società (che, ripeto, andavano bene) e con esse migliaia di investitori assolutamente incolpevoli.
La prova è che la stessa parmalat, in seguito, si è ripresa brillantemente a comprova della bontà della struttura societaria ex sè.
A ciò si aggiunga - e questo potrebbe valere anche per l'argentina - che spesso e volentieri molti investitori sono costretti a subire le conseguenze della disonestà dei consulenti (privati o dipendenti da istituti di credito) ai quali si affidano. La materia finanziaria è molto ma molto complessa, ed assolutamente inaccessibile a chi non è del mestiere o a chi non ha compiuto studi specifici; questo indipendentemente dal grado di cultura del singolo investitore.Tra i gabbati dei più storici default degli ultimi lustri vi sono tanto onesti operai, massaie, casalinghe e lavoratori manuali, quanto illustri professionisti, luminari e professori universitari. Per cui, in conclusione, andrei cauto col colpevolizzare gli investitori privati tacciandoli di temerarietà se non di vero e proprio azzardo. Molte rovine (e chi scrive ne è stato testimone diretto) furono determinate dal comportamento gravemente doloso dei consulenti o delle banche alle quali inesperti risparmiatori si erano giustamente e necessariamente rivolti. esiste un principio guida - erroneamente spesso ricondotto al solo campo giuridico ma che in realtà riguarda ogni attività che quotidianamente ciascuno di noi compie - che è quello dell'affidamento. Tutti noi, in quanto esseri umani non onniscenti, e, quindi, fallibili e limitati, dobbiamo necessariamente affidarci in molte delle nostre attività all'operare di terze persone confidando, oltre che sulla loro preparazione, sulla loro onestà, salvo poi rimanere delusi qualora le stesse si rivelino ben diverse da quelle che erano le nostre aspettative.
La finanza è sicuramente complessa ma non lo è parimenti la tecnica o l'arte d'investire .
C'è un equivoco di fondo nel mondo del risparmio e cioe' che consulenti e promotori e addetti ai lavori conoscano chissa' quali segreti per fare soldi e quindi l'ignaro risparmiatore debba rivolgersi loro alla stessa stregua che un malato d'appendicite si rivolge al chirurgo .
Il malato d'appendicite non puo' farsi operare che da un chirurgo di provata esperuenza , il risparmiatore ha mille canali informativi gratuiti che possono consigliarli una gestione redditizia e soddisfacente dei suoi risparmi.
Certo.... non deve rivolgersi all'impiegato allo sportello o al direttore d'agenzia e men che meno al promotore , quando puo' avere semplicememnte dei consigli da persone piu' qualificate che normalmente dispensano consigli gratutamente o con modeste spese .
Un sito come Advise only Lombard report il il blog di verdemare o di bellelli
i consigli per i risparmiatori dei vari giornali finanziari sono piu' che sufficienti per non prendere fregature .
Nelle librerie ci sono decine di libri che spiegano i rudimenti e qualcosa in piu' sulkle scelte d'investimento per non parlare di questo forum e dell'altro...
Tornando all'Argentina nessuno di costoro avrebbe mai consigliato di mettere su questi titoli piu' del 5/10 per cento del proprio patrimonio .
Se qualcuno l'ha fatto è perche' ha preferito seguire i consigli del pasticcione di turno , del guru de noantri, dell'impiegatello spaccone.
Un qualunque esperto saprebbe consigliarti una buoina distribuzione degli investimenti tra buone azioni con dividendi costanti nel tempo , obbligazioni di lunghezza tipo di tassa valuta varie convertibili conti deposito e cosi' via .
Non occorre aver fatto 6 anni di universita' 4 di specializzazione e 15 di esperienza sul campo per offrire un servizio banale del genere
Ultima modifica: