Asm brescia (ASM) asm brescia..buona opportunita

Il valore della partecipazione (20%) e' di circa 660 milioni (Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 31 ott - Nei primi nove mesi dell'anno Endesa Italia (80% Endesa e 20% Asm Brescia) ha registrato un utile netto di 519 milioni di euro. Il contributo all'utile prima delle imposte di Asm, per i primi nove mesi 2006, sara' di 104 milioni (di cui 30 mln non ricorrenti) che si confronta con un contributo per l'intero esercizio 2005 pari a 89 milioni (di cui 27 mln non ricorrenti). Lo rende noto la multiutility bresciana precisando inoltre che al 30 settembre scorso il valore della partecipazione in Endesa Italia iscritto nel bilancio Asm sara' di circa 660 milioni di euro. Com-Tmm-Y- (RADIOCOR) 31-10-06 14:32:45 (0303) 3 NNNN
 
AMBIENTE
Ci occupiamo della raccolta e dello smaltimento dei rifiuti in una ampia zona che comprende le province di Brescia, Bergamo e Mantova.
A Brescia il servizio è organizzato in modo da coprire capillarmente il territorio con cassonetti e altri contenitori per i vari tipi di rifiuto, ponendo grande attenzione alla raccolta differenziata (nel 2004 è stata pari al 40%, e l’obiettivo è il 50%).
I rifiuti solidi urbani non utilmente riciclabili vengono conferiti al termoutilizzatore, che permette di recuperarne il contenuto energetico. La parte residuale dopo la combustione (che corrisponde a meno del 10% del volume) viene smaltita nella nostra discarica di Montichiari.
Tutte le discariche, via via utilizzate da ASM, sono state dotate, dopo la chiusura, di gruppi generatori di energia elettrica alimentati dal biogas recuperato in discarica.
A Bergamo la raccolta differenziata è svolta sia Orari Piattaforme ecologiche
 
:V ENERGIA ELETTRICA
Direttamente o attraverso società controllate, ci occupiamo di produzione, trasporto, distribuzione e vendita di energia elettrica.
Il nostro parco impianti è costituito da:

centrali di cogenerazione alimentate da combustibili fossili (gas metano, carbone ed olio combustibile) o combustibili rinnovabili (rifiuti urbani e biomasse)

centrali termoelettriche

centrali idroelettriche

centrali alimentate da biogas recuperato in discarica

impianti fotovoltaici
La potenza elettrica installata è di 630 megawatt (quasi metà dei quali da cogenerazione o fonti rinnovabili).
Attraverso la società Abruzzo Energia, controllata da ASM, stiamo realizzando a Gissi, in Abruzzo, una centrale da 800 megawatt. Con Endesa abbiamo acquisito la possibilità di sviluppare un progetto di cogenerazione per altri 800 megawatt in Calabria, a Scandale.

Gestiamo anche l'illuminazione pubblica a Brescia e Bergamo, occupandoci direttamente della progettazione, dell'esecuzione, della gestione e della manutenzione degli impianti.
L'esperienza maturata negli anni ha consentito di coniugare l’aumento quantitativo dei punti luce con la riduzione dei consumi specifici, con risultati di elevata efficienza, valorizzando nel contempo il patrimonio artistico/monumentale urbano.
 
:ciao: GAS
Dagli anni '50 il gas ha avuto una rapida diffusione e attualmente, in abbinata al teleriscaldamento, soddisfa le esigenze domestiche in città.
Per garantire sicurezza e continuità, i nostri impianti sono monitorati tramite un sistema di telecontrollo e le reti sono di tipo "magliato".
L’intensa campagna di acquisizioni societarie degli ultimi anni ci ha permesso di diventare un importante attore del mercato nazionale del gas ed attualmente, in maniera diretta o tramite le società del gruppo, distribuiamo gas metano in una ampia fascia del nord Italia (dal Trentino fino alla provincia di Alessandria), in Abruzzo, in Molise ed in provincia di Salerno.
La nostra rete di distribuzione ha uno sviluppo di 4.700 km, con cui raggiungiamo oltre 375mila utenti ai quali eroghiamo 860 milioni di metri cubi annui.
L’approvvigionamento di gas metano è assicurato da Plurigas, società per 1/3 di ASM, che dispone di oltre 3 miliardi di metri cubi di gas metano all’anno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto