Quest'altro sito .....
CONTRIBUTI SUL WEB. Sovvenzioni, contributi e sussidi alle imprese e l'attribuzione di compensi a persone e imprese per forniture, servizi, incarichi e consulenze ad enti pubblici e privati, di importo complessivo superiore a 1.000 euro nel corso dell'anno solare, sono soggetti alla pubblicità su internet.
INVESTIMENTI NELL'ENERGIA. Per l'energia il ministro dello Sviluppo economico Corrado Pasera ha previsto «nei prossimi otto anni quasi 200 miliardi di euro di investimenti nel settore, sia in comparti tradizionali, come reti del gas ed elettriche, rigassificatori, estrazione di idrocarburi, sia nella green economy».
Parlando di green economy Passera si è riferito a efficienza energetica, rinnovabili elettriche e termiche e reti intelligenti. L'attuale momento di congiuntura economica «rende ancora più urgenti le scelte di politica energetica per restituire competitività alle nostre imprese ed alleviare il bilancio delle famiglie italiane». E anche «per sostenere la crescita diretta di un settore che da qui al 2020 rappresenterà un volano».
FONDO PER I POVERI. Viene istituito all'Agenzia per le erogazioni in agricoltura un fondo per il finanziamento dei programmi nazionali di distribuzione di derrate alimentari alle persone indigenti nel territorio della Repubblica Italiana. Le derrate alimentari sono distribuite agli indigenti mediante organizzazioni caritatevoli.
SISTRI, PROROGA FINO AL 31 DICEMBRE 2013. Si proroga al 31 dicembre 2013 il termine per l'entrata in vigore del Sistema di controllo della tracciabilità dei rifiuti (Sistri) al fine di consentire la prosecuzione delle attività necessarie per la verifica del funzionamento del sistema.
CITTÀ MENO DEGRADATE. Il ministero delle Infrastrutture e dei trasporti predisporrà un piano nazionale per le città, dedicato alla riqualificazione di aree urbane. A tal fine sarà istituita una Cabina di regia composta, tra gli altri, da due rappresentanti del ministero delle Infrastrutture, di cui uno con funzioni di presidente e da un rappresentante del ministero dell'Economia e del ministero dello Sviluppo economico.
RINVIO PROVVEDIMENTO STOP TAXI ABUSIVI. Viene prorogata al 31 dicembre 2012 l'emanazione del decreto che avrebbe dovuto adottare disposizioni tese a impedire pratiche di esercizio abusivo del servizio taxi e del servizio di noleggio con conducente.
AGENZIA PER L'ITALIA DIGITALE. Viene istituita l'agenzia per l'Italia digitale, sottoposta alla vigilanza del presidente del Consiglio dei ministri. L'agenzia è preposta alla realizzazione degli obiettivi dell'agenda digitale italiana, in coerenza con gli indirizzi elaborati dalla cabina di regia.
CREDITO IMPOSTA 35% PER ASSUMERE 'QUALIFICATI'. Arriva il credito d'imposta del 35%, con un limite massimo pari a 200 mila euro annui ad impresa per l'assunzione di personale qualificato.
AGEVOLAZIONI PER LA GREEN ECONOMY. Finanziamenti agevolati alle aziende che investono in progetti di 'green economy' e che assumono a tempo indeterminato under 35 e giovani laureati come meno di 28 anni.
I finanziamenti a tasso agevolato saranno concessi agli investimenti in quattro campi: protezione del territorio; biocarburanti di 'seconda e terza generazione'; tecnologie nel solare, biomasse, biogas e geotermia; incremento dell'efficienza energetica.
NUOVE ENTRATE DALLE ASSICURAZIONI. La copertura finanziaria per le minori entrate derivanti dall'applicazione di alcuni articoli del dl sviluppo saranno reperiti, a partire dal 2013, con riduzioni di spesa e con le maggiori entrate previste dalle sanzioni introdotte del provvedimento per chi viola le regole per i prodotti a denominazione di origine protetta o Igp. Nuove entrate sono poi attese dall'armonizzazione del trattamento fiscale tra le polizze emesse da assicurazioni italiane ed estere che non pagano l'imposta annua dello 0,35%.
ARRIVA IL 'DOP' PER IL PESCE. Arriva una sorta di Dop (Denominazione origine protetta) per il pesce pescato in ITalia, ivi compreso in impianti di acquacultura. I negozi e i banchi di pesce «possono utilizzare nelle etichette, la dicitura 'prodotto italiano' o altra indicazione relativa all'origine italiana o alla zona di cattura più precisa di quella obbligatoriamente prevista» dalle attuali leggi. Questa facoltà vale solo per il pesce acquistato direttamente da imprese di pesca o di acquacoltura.
CONCORDATO PREVENTIVO PER AZIENDE IN CRISI. Le aziende colpite dalla crisi, ma che hanno comunque prospettive di ripresa, non saranno obbligate a dichiarare il fallimento ma potranno ricorrere direttamente al concordato preventivo. Il ricorso diretto al concordato preventivo consente la continuità dell'attività dell'impresa ivi compreso il mantenimento dei contratti di fornitura con la Pa.
PROJECT BOND PER ATTRARRE CAPITALI PRIVATI. Arrivano le obbligazioni da parte delle società di progetto sul modello europeo. I project bond saranno «appetibili per gli investitori» per realizzare nuove infrastrutture anche grazie al capitale privato.
La sottoscrizione sarà incentivata introducendo un incentivo cioé accordando lo stesso trattamento fiscale agevolato previsto per i titoli di stato relativamente all'aliquota di ritenuta sugli interessi (12,50%). In base a dati Ance l'importo delle gare di finanza di progetto ammonta annualmente a circa 12 miliardi di euro, suddivisi per circa l'80% su gare ad iniziativa privata e il restante 20% su gara a iniziativa pubblica, e circa il 40% riguarda bandi superiori a 500 milioni di euro. Ne consegue che la norma proposta determina effetti considerevoli in termini di possibilità di crescita del PIL, atteso che ogni euro di nuovi investimenti si stima che generi una crescita di Pil pari a tre euro.
Venerdì, 15 Giugno 2012