AVEVO UNA MEZZA VOGLIA Di ANDARE A CORRERE...

Questo è un mercato che bisgona tradare con la tecnica della
"trombàta da coniglio"
che consiste in entrare e chiudere la posizione nel tempo di 3 secondi netti. :-o
Inutile cercare di tenere un trend od operare con i dati macro, perchè ci si fa solo male.
 
Nelle ultime due settimane due grandi banche europee si sono ritrovate in difficoltà. E’ il motivo per cui la Zona euro si attiva per definire le modalità che verranno utilizzate per salvare gli istituti finanziari.
Come è già stato il caso a Cipro, per salvare le banche in difficoltà ai clienti degli istituti finanziari verrà chiesto di dare un contributo attraverso un prelievo sui depositi.
Il sistema bancario europeo è fragile. Lo si è visto
nei giorni scorsi con Erste Bank, la più grande banca austriaca, che ha dovuto aumentare del 40% i suoi fondi a causa del rimborso di prestiti che rischiano di non essere onorati e la banca portoghese Banco Espirito Santo SA, incapace di pagare i detentori di obbligazioni a breve termine.
In questo contesto i dirigenti europei preparano i rimedi per rinsaldare il settore bancario e pensano di farlo attingendo alle economie dei contribuenti.
Come si legge nel Wall Street Journal, anche la Germania, uno dei paesi più solidi della Zona euro, spinge per attuare questa maniera di risolvere la crisi delle banche : “Mercoledì scorso l’autorità tedesca ha approvato il piano che obbligherà i creditori a salvare le banche dal fallimento a partire dal 2015. (…)”
L’articolo riporta le dichiarazioni del ministro tedesco delle finanze : “Questo permetterebbe di assicurare che in un tempo di crisi sono soprattutto i proprietari e i creditori della banca in difficoltà che dovranno contribuire per risolvere la crisi e non i contribuenti.”
E’ un’ipocrisia, in quanto creditore significa chiunque possiede un conto nella banca, ossia i contribuenti.
 
TERAMO - Foto piccanti di coetanee e compagne di scuola, prese e messe su Facebook e altri social network. Diventate ben presto materiale di condivisione, commenti, derisione. La polizia di Teramo è sulle tracce di almeno 20 ragazzi tra i 14 e i 16 anni che avrebbero diffuso questo materiale nei mesi scorsi. Il tutto nasce dalle denunce dei genitori di alcune ragazzine protagoniste delle foto.
L’accusa è pesante: detenzione e divulgazione di materiale pedopornografico. L’indagine è iniziata nel marzo scorso, quando si è attivata la Polizia postale per capire a chi appartenessero i profili social che diffondevano le foto in questione. Ora ai dirigenti scolastici è arrivato un elenco di 20 nomi per capire a quali scuole appartengano i ragazzi.
 
Car.....ne hai qualche altra nella tua lista ?
 

Allegati

  • scuse.jpg
    scuse.jpg
    100,6 KB · Visite: 159
Poverini...li prenderei tutti a calci in k

Arrivano i tetti retributivi per i dipendenti di Camera e Senato. Gli Uffici di presidenza di Montecitorio e Palazzo Madama, riuniti in contemporanea, hanno fissato quello massimo, relativo ai Consiglieri Parlamentari, in 240mila euro all'anno al netto della contribuzione previdenziale (l'8,8% della retribuzione).
Un lungo e polemico applauso, con annesso coretto "Bravi, Bravi, Bis!" e "grazie!" di numerosi dipendenti di Montecitorio in attesa, ha salutato l'uscita dei componenti dell'ufficio di presidenza della Camera al termine della riunione che ha dato l'ok alle linee guida per iniziare la contrattazione sulla applicazione dei tetti salariali.
La contestazione più vibrante è stata per la vicepresidente Marina Sereni, che ha la delega sul personale ("Bel capolavoro, grazie"!, le è stato urlato nel corridoio dei 'busti' da decine di lavoratori); ma gli applausi da sfottò sono toccati anche ai questori ed ai Cinque Stelle Luigi Di Maio e Riccardo Fraccaro. Una contestazione mai vista nei solitamente ovattati e silenziosissimi corridoi di Montecitorio, dove non si era mai assistito ad una iniziativa così massiccia dei dipendenti, che si oppongono duramente ai tagli e protestano per il fatto di non essere stati ammessi all'Ufficio di presidenza.
 
Leggo .....

In Europa il rallentamento è ormai certificato. Tutte le varie organizzazioni internazionali stanno rivedendo al ribasso le stime sulla crescita globale. La FED si trova in un momento molto delicato dove molto probabilmente dovrà comunicare al mercato l’intenzione di alzare i tassi prima del tempo. La situazione geopolitica globale scricchiola vistosamente.
Potrei continuare ancora per un bel po’. Motivazioni per essere seriamente preoccupati per lo scenario economico e dei mercati ci sono eccome. Ma al momento tutto passa inosservato. La droga ha imbambolato tutti, economia, finanza, investitori. E anche gli elementi di rischio più palesi vengono ignorati.
Non vi dico queste cose perché sto puntando ad una speculazione ribassista a breve ma semplicemente perché voglio farvi un’istantanea il più possibile realistica della sitauzione. E la realtà dei fatti è quella sopra descritta.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto