Sicurezza informatica Avira

naturalmente il pc è tuo e puoi farci quello che vuoi

ma mentre per il windows update o per la gestione del backup farlo a proprio piacimento può avere un senso per l'aggiornamento dell'antivirus è illogico oltre che molto pericoloso

mi spieghi quale discrezionalità metti in atto con l'aggiornamento delle definizioni dei virus?
sottolineo il fatto che non sto parlando di aggiornamento di prodotto (versione dell'antivirus) ma all'interno di una stessa versione sto parlando dell'aggiornamento delle firme virali (evento che si può verificare anche molte volte al giorno)
io che ho un pò di esperienza a riguardo non so immaginarmi su quali basi decidi di installare o meno una certa definizione delle firme

p.s.
e tieni conto che i produttori di antivirus fanno uscire le nuove definizioni di firme sempre con un certo ritardo rispetto all'uscita "in the wild" dei virus, tu aggiungi a questo gap temporale altro ritardo...bah
 
Ultima modifica:
naturalmente il pc è tuo e puoi farci quello che vuoi

ma mentre per il windows update o per la gestione del backup farlo a proprio piacimento può avere un senso per l'aggiornamento dell'antivirus è illogico oltre che molto pericoloso

mi spieghi quale discrezionalità metti in atto con l'aggiornamento delle definizioni dei virus?
sottolineo il fatto che non sto parlando di aggiornamento di prodotto (versione dell'antivirus) ma all'interno di una stessa versione sto parlando dell'aggiornamento delle firme virali (evento che si può verificare anche molte volte al giorno)
io che ho un pò di esperienza a riguardo non so immaginarmi su quali basi decidi di installare o meno una certa definizione delle firme

p.s.
e tieni conto che i produttori di antivirus fanno uscire le nuove definizioni di firme sempre con un certo ritardo rispetto all'uscita "in the wild" dei virus, tu aggiungi a questo gap temporale altro ritardo...bah

OTTIMO Goofy.
Sino ad ora lo aggiornavo quotidianamente manualmente e trovavo sempre qualche piccolo update, quindi come dici tu subivo un delay.
ORA ho impostato l' update automatico.
:up:
 
ma cmq io devo accettare questo automatismo perchè con questa nuova versione di Avira non posso fare altrimenti

cambiando discorso, approfitto della tua esperienza per farti due domande OT su returnil:

1)se io ho returnil con virtual mode attivato, l'antivirus installato normalmente (es Avira) funziona sempre in real time, oppure va attivato quello incorporato in returnil?

2)con returnil in virtual mode, se io navigo e prendo un virus, questo rimane confinato nella copia virtuale di returnil ed al prossimo rebooting il tutto viene dimenticato. Ma se il virus attacca anche il registry, cosa succede? il danno sul registry rimane comunque anche dopo il riavvio?

grazie e auguri ancora...
 
Ultima modifica:
con returnil io sono rimasto alla versione semplice senza antivirus (che peraltro non sto usando ultimamente)

sinceramente non saprei che farmene dell'antivirus incorporato di Returnil per 2 motivi

a) non so quale è ma non potrà mai avere le stesse capacità di intercettare i virus così come c'è l'hanno gli antivirus + efficaci come avira, avast (vale a dire quelli che sono sempre nei primi posti di av-comparative)

b)un virus preso in ambito returnil non potrà sopravvivere al reboot (anche il registry viene tutelato)

BUON ANNO a tutti :up:
 
con returnil io sono rimasto alla versione semplice senza antivirus (che peraltro non sto usando ultimamente)

sinceramente non saprei che farmene dell'antivirus incorporato di Returnil per 2 motivi

a) non so quale è ma non potrà mai avere le stesse capacità di intercettare i virus così come c'è l'hanno gli antivirus + efficaci come avira, avast (vale a dire quelli che sono sempre nei primi posti di av-comparative)

b)un virus preso in ambito returnil non potrà sopravvivere al reboot (anche il registry viene tutelato)

BUON ANNO a tutti :up:

si il mio dubbio era solo se in virtual mode Avira è sempre efficace in guard real time, ma basta controllare sul report dei file scansionati per avere la certezza. Ho anche trovato sul manuale di returnil che la macchina virtuale ha un registry tutto suo, per cui hai ragione anche sul punto b)

ho trovato questo filmato su youtube (40 minuti) per un minicorso on the job. per chi non ha problemi con l'ingelse.....

[ame="http://www.youtube.com/watch?v=R1cyw5675IU"]Returnil 2011 Review - YouTube[/ame]

PS: bellissimo questo filmato...appena visto....c'è uno che per dimostrare l'efficacia di returnil fa apposta ad infettarsi scaricando vari virus in virtual mode.....
 
Ultima modifica:
Durante la scansione, è preferibile/consigliabile; tenere il pc a riposo, oppure si può utilizzare (anche se a rilento.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto