olga_chianti
Nuovo forumer
Un’alternativa all’acquisto classico di azioni sono i CFD. Con questo strumento finanziario il trader non sta realmente possedendo l’azione, ma sta solo scommettendo sul rialzo o il ribasso del prezzo. Non essendoci “fisicità” il trader può quindi indifferentemente acquistare o vendere l’azione.
CFD sta per “Contract for Difference“, traducibile in “Contratti per Differenza“.
Con una posizione long l’investitore sta acquistando azioni, viceversa con una posizione short sta vendendo titoli azionari.
Rispetto all’investimento classico, comprare e acquistare azioni con i CFD è più economico e si può usufruire di servizi ulteriori. Con i CFD si può infatti investire utilizzando la leva finanziaria.
Sia i profitti che le perdite saranno correlate all’investimento che ha subito l’effetto della leva finanziaria. Bisogna fare attenzione perché le perdite potrebbero azzerare il capitale investito e tradursi in perdite corpose. Per questo motivo è sempre opportuno inserire uno stop loss, che consente di fermare le perdite prima dell’esaurimento del capitale.
CFD sta per “Contract for Difference“, traducibile in “Contratti per Differenza“.
Con una posizione long l’investitore sta acquistando azioni, viceversa con una posizione short sta vendendo titoli azionari.
Rispetto all’investimento classico, comprare e acquistare azioni con i CFD è più economico e si può usufruire di servizi ulteriori. Con i CFD si può infatti investire utilizzando la leva finanziaria.
Sia i profitti che le perdite saranno correlate all’investimento che ha subito l’effetto della leva finanziaria. Bisogna fare attenzione perché le perdite potrebbero azzerare il capitale investito e tradursi in perdite corpose. Per questo motivo è sempre opportuno inserire uno stop loss, che consente di fermare le perdite prima dell’esaurimento del capitale.