stube
Nuovo forumer
La logica è quella per cui i soldi messi nelle banche dal Governo sono un aiuto di stato che distorce la concorrenza, e si assume che questi aiuti, considerato oramai il loro carattere non occasionale, possano un domani essere soggetti a regole comuni, fra le quali quella per cui non possa fruirne chi ha scientemente assunto un rischio che - senza l'intervento statale - si sarebbe materializzato.
Le agenzie fanno riferimento a possibili interventi che assumano carattere generale, quindi non solo BoI o solo le banche irlandesi, ma tutte le banche UE...![]()
A mio avviso mi sembra un intervento, quello eventuale della Unione Europea, molto complesso e difficile da tradurre in pratica. Ad esempio io ho, della Bank of Ireland ho la perpetual 2011 7,40% poi eu3+3,26 (XS0125611482) dove la cedola è differibile ma deve essere pagata, salvo l'eventuale bancarotta. In questo caso io ho assunto, scientemente, un rischio legato alla scadenza (la perpetual può non essere mai rimborsata) ma la cedola/e prima o poi dovrebbero essere pagate. Potranno far differire il pagamento .... ma il debito per le cedole non pagate rimane e cresce..... prima o poi.....