Obbligazioni bancarie Banche irlandesi: newsflow, ratings, bonds. Il fronte irlandese dell'Euro.

Irlanda vista pagare care aste titoli a 4 e 8 anni per 1,5 mld

martedì 21 settembre 2010 09:36




DUBLINO, 21 settembre (Reuters) - L'Irlanda dovrà pagare un prezzo pesante per vendere stamane fino a 1,5 miliardi di euro di titoli di stato a 4 e 8 anni, segno che potrebbe essere necessario adottare misure più severe sul bilancio per cercare di riconquistare la fiducia degli investitori e rilanciare l'economia in corso.
Il costo del debito irlandese è salito alle stelle su timori che la crescita degli oneri per il salvataggio delle banche e le sue anemiche crescita e raccolta fiscale possano portare l'ex economia della 'tigre celtica' in una crisi del debito in piena regola.
L'ultima volta che l'Irlanda ha venduto titoli di stato a 8 anni è stato il giugno scorso, quando il rendimento è stato del 5,088%, ma attualmente i rendimenti sul mercato secondario sono circa il 6,13%.

Dublino, una delle capitali più sotto pressione in Europa per via di un debito barcollante, ha venduto titoli di stato a quattro anni il maggio scorso a un rendimento del 3,11%, mentre la quotazione ora è attorno a 4,875%.
L'asta sarà considerata come un test fondamentale del grado di fiducia degli investitori.
"Dopo tutti i rumors e le speculazioni della scorsa settimana penso che sarà molto dura per loro. Credo che vedremo gli investitori chiedere rendimenti più elevati all'asta", ha detto Melanie Bowler, economista a Analytics Moody's a Londra. "Direi che la richiesta sarà inferiore a quella del passato, sicuramente".

Mentre l'Irlanda e il Portogallo rimangono sotto pressione, le recenti aste in Spagna sono andate bene e il suo spread è diminuito, riflettendo un allentamento di alcune preoccupazioni. Oggi la Spagna ha in agenda il colocamento di titoli a 12 e 18 mesi per un ammontare di 6-7 miliardi di euro, mentre la Grecia venderà titoli a brevissimo per 300 milioni di euro.
La settimana scorsa, il ministero delle finanze irlandese e il Fondo monetario internazionale hanno cercato di calmare i mercati finanziari in subbuglio dopo un articolo di un giornle che parlava della possibilità di un salvataggio del FMI.

Ma nonostante le loro smentite, i rendimento dei titoli irlandesi di 10 anni IE10YT=TWEB sono saliti ieri a circa il 6,5%, portando il premio chiesto dagli investitori per acquistre titoli irlandesi piuttosto che tedeschi DE10YT=TWEB a un nuovo massimo storico di 423 punti base.
Gli analisti hanno detto che i rendimenti attuali non sono sostenibili nel lungo termine dall'Irlanda, che deve affrontare un deficit di bilancio pari a circa il 25% del prodotto interno lordo quest'anno a causa dei costi una tantum per il sostegno alla nazionalizzata Anglo Irish Bank [ANGIB.UL]

Gli investitori internazionali, che detengono circa l'85% del debito pubblico irlandese, continueranno a stare alla larga fino a quando non vi sarà chiarezza sui costi per Anglo Irish, che dovrebbero essere annunciati entro ottobre, e sulle nuove misure di austerità che verranno rese note il 7 dicembre.
"Il problema è che queste cose non succederanno oggi o domani, ma che accadranno nei corso di alcuni mesi" ha detto Padhraic Garvey, strategist a ING ad Amsterdam.

Il governatore della Banca centrale Irlandese Patrick Honohan ha detto ieri che l'Irlanda potrebbe aver necessità di prendere misure ancora più dure nei prossimi anni per riconquistare la fiducia del mercato [ID: nLDE68J0NC]
 
Ireland sells 500 mln euros of 2014 bond, 1 bln euros of 2018 bond




  • Gets 2.541 bln euros bids for 2014 bond
  • Gets 2.929 bln euros for 2018 bond
  • Average yield on 2014 bond 4.767%
  • Average yield on 2018 bond 6.023%
 
Ireland Sells 1.5 Billion Euros of 2014, 2018 Government Bonds at Auction

By Louisa Fahy - Sep 21, 2010 11:33 AM GMT+0200 Tue Sep 21 09:33:26 GMT 2010


Ireland sold 1.5 billion euros ($2 billion) of bonds, a day after its borrowing costs reached a record high and central bank Governor Patrick Honohan said the government needs to cut its budget deficit at a faster pace.
Ireland sold 500 million euros of debt due in 2014 at an average yield of 4.767 percent, compared with 3.627 percent at the previous auction on Aug. 17, the National Treasury Management Agency in Dublin said today. It also auctioned 1 billion euros of 2018 securities at a yield of 6.023 percent, up from 5.088 percent in a June sale.

The extra yield investors demand to hold 10-year Irish bonds over similar maturity German narrowed on the sale after rising to above 400 basis points for the first time yesterday on investor concern that the cost of shoring up the country’s banks will hurt efforts to tame the European Union’ biggest deficit. Honohan said yesterday that bank bailout costs remain “manageable” and shouldn’t derail the government’s deficit- cutting efforts.

“ From a market point of view, this is seen as a stunning good result in terms of demand,” said Alan McQuaid, chief economist at Bloxham Stockbrokers in Dublin. “Clearly we’re paying higher interest rates. You can’t go on paying a premium every single month for an auction. But the NTMA is well funded into next year. We’re comfortable in that position. ”

Demand

Investors bid for 5.1 times the amount of the 2014 bond offered, compared with 5.4 times last month. Demand for the 2018 security had a so-called bid-to-cover ratio of 2.9, the same as in June. The Irish 10-year bond yield fell 14 basis points to 6.40 percent as of 10:20 a.m. in London, narrowing its premium over bunds to 380 basis points.
Investors’ concerns about the fiscal health of some euro nations are resurfacing four months after the EU announced an almost $1 trillion rescue package to stamp out contagion from Greece’s debt crisis. The yield premium between Portuguese 10- year bonds and German bunds reached a euro-era record of 404 basis points today. Yields on Spanish 12- and 18-month Treasury bills rose at an auction today. Greece sold 390 million euros of 13-week bills today to yield 3.98 percent, down from 4.05 percent at the previous sale on July 20.

Irish lenders have been hurt by the collapse of the country’s real estate market and a recession that led the economy to contract more than 7 percent last year. The government has injected almost 33 billion euros into banks and building societies, with two-thirds of that going to Anglo Irish Bank Corp., which was nationalized last year. While Anglo executives say the lender may need a total of about 25 billion euros, Standard & Poor’s said the figure may be as high as 35 billion euros.

No Rescue

A spokeswoman for the central bank in Dublin said yesterday that a final cost estimate for the Anglo Irish bailout is at “an advanced stage of readiness.”
Finance Minister Brian Lenihan in newspaper interviews this weekend rejected speculation that the cost of bailing out the banking system will force the country to turn to the EU and the International Monetary Fund for emergency funding.
“Our base case remains that the government will not turn to the EU and IMF for a funding package,” said Gillian Edgeworth, an economist at UniCredit in London. That “would change very rapidly in the event that the banking sector as a whole in Ireland experienced a significant deposit outflow,” she said.

Austerity Measures

Prime Minister Brian Cowen government has cut wages and raised taxes in a bid to bring the deficit from 13.6 percent of gross domestic product last year to within the EU’s 3 percent limit in 2014. The austerity measures have aggravated a recession that led the economy to shrink more than 7 percent last year.
The economic crisis and growing cost of the bank bailouts has led some of Cowen’s allies to express doubts about his leadership style. Tom Kitt, a lawmaker for Ireland’s ruling Fianna Fail party, said the party should meet to discuss its leadership. Lenihan, flanking Cowen at a press conference in Dublin late yesterday, said bond markets haven’t been affected by doubts over Cowen’s future.
“The most important rumblings around here are the rumblings we are seeing in international markets,” Lenihan said. He criticized opposition parties for “unhelpful” comments about the possibility of negotiating with Anglo Irish bondholders.



(Bloomberg)
 
Tremonti vede "nubi nere su Atlantico", banche Irlanda a rischio

martedì 21 settembre 2010 14:11

MILANO (Reuters) - Il ministro dell'Economia, Giulio Tremonti, vede "nubi nere" addensarsi sull'Atlantico e avverte che le prime a essere colpite potrebbero essere le banche irlandesi, ma che il brutto tempo potrebbe rivelarsi contagioso.
In un'anticipazione di un'intervista rilasciata al settimanale "Oggi" in edicola domani, Tremonti osserva che il "tempo è brutto lassù e quando il tempo è brutto da una parte può diventare brutto anche altrove. In Italia abbiamo fatto quel che dovevamo, ma quello che succede in Europa non dipende solo da noi".
L'Irlanda ha concluso oggi con successo un'asta di titoli di Stato dopo che nei giorni scorsi il premio di rendimento verso i Bund tedeschi aveva toccato nuovi record a causa di timori - avanzati in uno studio ripreso da un quotidiano irlandese e prontamente smentiti dal governo - che Dublino potesse dover ricorrere ad aiuti esterni per far fronte a eventuali erdite inattese dei bilanci bancari o un peggioramento della congiuntura.
 
Irlanda, mercato bond vivo e in salute - agenzia debito

martedì 21 settembre 2010 14:17




DUBLINO, 21 settembre (Reuters) - Il livello di interesse mostrato dagli investitori nelle aste odierne di titoli di Stato dimostra che il mercato del debito irlandese è "vivo e in buona salute". Lo afferma l'agenzia del debito irlandese, aggiungendo che una buona fetta della domanda, nelle aste odierne, è giunta da investitori internazionali.
L'Irlanda, prosegue l'agenzia, prevede di proseguire con il programma stabilito di emissioni nella parte restante dell'anno, con l'obiettivo di mantenere le aste in un ammontare compreso tra il miliardo e il miliardo e mezzo di euro.
L'agenzia spiega che, a questi livelli, il mercato vede buone opportunità d'acquisto sul debito nazionale, ma allo stesso tempo si augura che i rendimenti abbiano raggiunto i loro massimi.
 
Irlanda: riduce differenziale con bund

Dopo l'asta odierna di titoli di Stato irlandesi

21 settembre, 14:29

(ANSA) - ROMA, 21 SET - Con i buoni risultati dell'asta di titoli di Stato irlandesi, si e' ridotto lo spread tra i bond decennali dell'Irlanda e il bund tedesco. Il premio di rendimento dei titoli di Stato irlandesi decennali e' in calo a 369 punti base dal livello record toccato ieri oltre i 400 punti. In calo anche i credit default swaps sul debito dell'Irlanda che segnano un ribasso di 24 punti base a 421,5 punti.
 
Irlanda, Commissione da ok a schema garanzie per banche

martedì 21 settembre 2010 17:58




BRUXELLES, 21 settembre (Reuters) - L'Irlanda ha ottenuto l'approvazione dell'Unione europea per il suo schema di sostegno per le banche nella gestione delle passività di breve termine, dopo aver promesso di aumentare le commissioni sulle garanzie di Stato.
La Commissione ha affermato che lo schema di garanzia per le passività con scadenza inferiore ai tre mesi emesse tra la fine di settembre e la fine di dicembre contiene salvaguardie sufficienti per preservare la concorrenza.
"Le garanzie sono necessarie per assicurare la prosecuzione dell'accesso al funding delle banche irlandesi nei prossimi mesi e contribuisce in questo modo alla stabilità finanziaria in Irlanda", commenta la Ue in una nota.
Dublino ha già avuto il via libera di Bruxelles per uno schema di garanzie per scadenze più lunghe di tre mesi, che saranno valide fino a fine 2010.
 
Ireland Auctions Less Than Maximum Amount Sought at Bill Sale

By Louisa Fahy - Sep 23, 2010 12:15 PM GMT+0200 Thu Sep 23 10:15:30 GMT 201



Ireland auctioned 400 million euros ($533 million) of bills, less than the maximum sought by the debt agency, as concern mounted that growth in the region is slowing, making it harder for governments to cut their deficits.

The Dublin-based National Treasury Management Agency sold 300 million euros of securities due Feb. 14, 2011, at an average yield of 1.907 percent, compared with 1.925 percent at a Sept. 9 sale. The debt agency also sold 100 million euros of bills maturing April 18, 2011, at an average yield of 2.23 percent, up from 2.19 percent at the previous sale. Ireland sold less than the 500 million-euro maximum set for the sale.

Borrowing costs for the most indebted euro-region nations jumped today after European manufacturing growth slowed more than economists forecast, raising concern the nations may struggle to trim their budget gaps as the economic expansion slows. The extra yield investors demand to hold 10-year Irish bonds over German bunds widened 10 basis points to a record 414 basis points.
Ireland, which has the biggest budget deficit in the region at 14.3 percent of gross domestic product last year, saw its economy contract 1.2 percent in the second quarter from the previous three months, a separate report showed today.

Today’s auction came two days after Ireland sold 1.5 billion euros of four- and eight-year bonds, in an auction described by Willem Buiter, chief economist at Citigroup Inc., as “horrible” for the government and “great” for investors. Ireland sold the eight-year debt to yield 4.767 percent, a jump from 3.627 percent at the previous auction on Aug. 17. Ireland offered about twice the yield on German 10-year bonds sold at a Sept. 15 auction.

Demand for Bills

Investors bid for 4.1 times the amount of the Irish bills maturing February 2011 and 11.7 times the debt due in April 2011. That compares with 9.4 times and 5.4 times at the Sept. 9 sale, respectively. Ireland is next scheduled sell bonds on Oct. 19.
Investors’ concerns about the fiscal health of some euro nations are resurfacing four months after the EU announced an almost $1 trillion rescue package to stamp out contagion from Greece’s debt crisis. Ireland’s efforts to trim its deficit with austerity measures such as wage cuts and higher taxes have been complicated by the costs of shoring up its banking system.

The government has already earmarked more than 30 billion euros to rescue banks and building societies after the collapse of the real-estate market triggered the country’s worst recession. Two-thirds of that went to Anglo Irish Bank Corp., which was nationalized last year. While Anglo executives say the lender may need a total of about 25 billion euros, Standard & Poor’s said the figure may be as high as 35 billion euros.



(Bloomberg)
 
Irlanda: record rischio default

Impennata anche dei premi di rendimento

23 settembre, 12:07



(ANSA) - ROMA, 23 SET - I timori sulla tenuta dei conti pubblici e dei bilanci bancari irlandesi fanno impennare il rischio di default percepito dai mercati. Nuovi record storici anche per i premi di rendimento. I credit-default swap sul debito irlandese balzano oggi di 31 punti segnando un record di 495,5 punti mentre lo 'spread' o differenziale fra il rendimento dei titoli decennali irlandesi e i bund tedeschi vola al massimo storico di 411 punti da 394 di ieri.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto