Obbligazioni bancarie Banche irlandesi: newsflow, ratings, bonds. Il fronte irlandese dell'Euro.

Irlanda,taglio S&P a Allied Irish Bank

L'istituto bancario passa da 'A-' a 'BBB+', prospettive negative

08 ottobre, 18:40


(ANSA) - ROMA, 8 OTT - Standard & Poor's ha deciso di tagliare il rating di Allied Irish Bank a 'BBB+' da 'A-', con outlook peraltro negativo.Per l'Istituto di credito del paese e' un brutto colpo soprattutto per l'outlook negativo, relativo al lungo periodo, e si temono tagli per altri istituti. L'Irlanda e' da tempo fra i paesi considerati a rischio, ma le garanzie Ue sembrano ancora reggere l'impatto di un'eventuale crisi di liquidità.
 
Il Sole 24 Ore

Plus di sabato
 

Allegati

  • Immag0715.jpg
    Immag0715.jpg
    1 MB · Visite: 148
Ottima panoramica sugli irlandesi.
Da tenere a mente le posizioni tra banche tedesche e francesi, di rimando quelle inglesi.
 
Irlanda,Moody's mette rating sotto osservazione,possibile taglio

martedì 5 ottobre 2010 08:26

5 ottobre (Reuters) - Mooody's ha messo oggi il rating 'A2' di titoli di stato in valuta locale ed estera dell'Irlanda sotto osservazione per un possibile downgrade.
Lo dice l'agenzia di rating in una nota precisando che, se si verificherà, il declassamento sarà di un solo notch.
Il rating a breve termine è invece stato confermato a Prime-1.
La decisione di Moody's si basa su tre fattori: una maggiore incertezza per quanto riguarda la capacità dell'Irlanda di preservare la forza dei conti pubblici dopo le nuove misure per la ricapitalizzazione bancaria annunciata il 30 settembre, le prospettive oscure sulla ripresa della domanda interna, alla luce dei dati recentemente pubblicati, e l'ulteriore aumento del costo dell'indebitamento rispetto all'ultima valutazione dell'agenzia di luglio che - se sostenuto - inciderà negativamente sulla dinamica del debito.

La rating action nel testo originale in inglese...
 

Allegati

Irlanda, Allied Irish in cerca di 5,4 miliardi di euro

11/10/2010


Nonostante le dichiarazioni di facciata, l’Irlanda non è ancora riuscita a stabilizzare il proprio sistema bancario. Dopo aver dovuto procedere ad una nuova operazione di salvataggio per sostenere Anglo Irish Bank (AIB), la più colpita dalla crisi tra le banche dell’isola, a preoccupare ora c’è Allied Irish Bank. Anch’essa, infatti, aveva avuto bisogno in passato di un’iniezione di liquidità pubblica per garantirsi la sopravvivenza, a causa soprattutto del crollo verticale nel settore immobiliare. E proprio il comparto real-estate - riferisce questa mattina il Financial Times - potrebbe colpire nuovamente l’istituto di credito.


Allied Irish deve rastrellare infatti 5,4 miliardi di euro per raggiungere un tier one capital ratio pari all’8%. E deve farlo entro la fine dell’anno, attraverso un’offerta pubblica di azioni: la più grande della storia dell’Irlanda. Ma dal governo trapela scetticismo sulla risposta che sarà fornita dai mercati, e già si prospetta un risultato finale con lo Stato che potrebbe vedersi costretto ad impegnarsi per una cifra pari al 90% dei titoli emessi. In prima linea, in questo senso, ci sarà il National Pension Reserve Fund, che già oggi controlla il 18% del capitale della banca.


D’altra parte proprio Allied Irish ed Anglo Irish sono i due istituti che allo scoppio della crisi finanziaria globale registravano le più importanti esposizioni nel settore immobiliare, che si sono trasformate in 10,8 miliardi di euro di perdite. Queste ultime sono poi state trasferite alla “bad bank” irlandese, la National Asset Management Agency. Ma per conoscere il conto complessivo del salvataggio bancario sembra ancora presto.


(Valori.it)
 
Ireland Can Avoid Bailout as It Weighs Welfare, Pension Cuts, Lenihan Says

By Louisa Fahy and Colm Heatley - Oct 11, 2010 5:59 PM GMT+0200 Mon Oct 11 15:59:15 GMT 2010


Oct. 11 (Bloomberg) -- Julian Callow, chief European economist at Barclays Capital, talks about the European debt market and the fiscal situation in Ireland, Portugal and Greece. Callow speaks with Margaret Brennan on Bloomberg Television's "InBusiness." (Source: Bloomberg)

Irish Finance Minister Brian Lenihan said he’s “absolutely” sure the country will avoid a bailout as he weighs cutting welfare payments and pensions to narrow the euro region’s biggest budget deficit.
Lenihan will next month lay out his plan to narrow the deficit to 3 percent of gross domestic product by the end of 2014. The shortfall will be around 32 percent of GDP in 2010, due to a one-time “spike” from bank bailout costs, the government has said.

“We’ve looked at our welfare bill, our pension bill,” Lenihan said in an interview in New York on Bloomberg Television’s “InBusiness” with Margaret Brennan today. “All these areas have to be looked at.”
Ireland may need to pay 50 billion euros ($69.5 billion) to rescue lenders including Anglo Irish Bank Corp., stoking concerns that it may need to tap the 750 billion-euro rescue fund set up in May by the European Union and the International Monetary Fund. The economy will probably fail to grow this year after shrinking about 10 percent in 2009, Lenihan said.
“We had a big property bubble and that had a big impact on the economy,” Lenihan said.

‘Fully Funded’

Ireland has pumped 22.9 billion euros into Dublin-based Anglo Irish since the property market crashed. The lender may need an extra 6.4 billion euros of capital, plus another 5 billion euros in a “stress case” scenario, the finance ministry has forecast.
The government canceled a debt auction scheduled for next week and another in November after the yield on 10-year Irish bonds rose to a record 454 basis points above benchmark German bunds. Lenihan has said the country is “fully funded” through the middle of 2011.

The yield premium on Ireland’s 10-year debt rather than German bunds fell to 417 basis points today from 422 basis points on Oct. 8.
The finance minister also said that tax “will have to play some part” in narrowing the deficit. Nevertheless, the government won’t raise corporation tax from its current level of 12.5 percent, a rate that has helped lure foreign companies from Intel Corp. to Google Inc.

“We want to encourage investment not discourage it,” Lenihan said. “Exports have retained a lot of their strength.”



***
Qualcuno potrà tirare il fiato in Italia ...
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto