Obbligazioni bancarie Banche irlandesi: newsflow, ratings, bonds. Il fronte irlandese dell'Euro.

Economy: Hopes pinned on four-year fiscal consolidation plan

By John Murray Brown



Published: November 2 2010 17:22 | Last updated: November 2 2010 17:22

According to one of the placards brandished during street protests in Athens this year, “Greece is not Ireland.” The message was that ordinary Greeks would not put up with the sort of austerity measures dished out in Dublin.
But Irish officials believe the two economies are different in another important respect. Ireland has a dynamic export sector, albeit largely foreign-owned, which – given a fair wind – might just see the economy survive its current difficulties.
The next few months will be critical.

Later this month the government will for the first time set out a multiyear budget plan. This is aimed at reassuring international debt investors, but also at securing domestic political support for its strategy to put the public finances back on track.

On December 7, Brian Lenihan, the finance minister, will announce the first stage in the four-year adjustment – presenting to parliament his 2011 budget.
The hope is that, by producing a credible and detailed fiscal consolidation plan, Ireland’s cost of borrowing will have improved when it returns to the debt markets, as expected, early in the new year.

Ireland is funded until the middle of next year, and for this reason cancelled the planned debt auctions in October and November.
But its key debt ratios have worsened, with debt as a proportion of national output set to rise to 98 per cent by the end of this year compared with 25 per cent going into the crisis – largely due to the cost of the bank bail-outs.

Patrick Honohan, central bank governor, points out the deterioration is magnified by recent price deflation, which he calculates accounts for about a sixth of the increase in the debt ratios.
In late September, concerns over possible delays to its fiscal adjustment plan pushed the theoretical cost of Irish borrowing to record highs, with spreads on Irish government debt reaching a record 4 per cent above benchmark German Bunds.

Spreads later narrowed, partly in response to the welcome clarity provided on the final bill for the banking crisis by a statement made by Mr Lenihan on September 30.
But some in the market are betting that Ireland has taken on more than it can handle, and may eventually have to look to outside assistance from the European Union or the International Monetary Fund.

The current plan envisages that Ireland will reduce the underlying deficit – stripping out the one-off bank rescue costs – from 11.9 per cent of gross domestic product this year to below 3 per cent in 2014. Bank recapitalisations take the deficit this year to 32 per cent – or 10 times the target figure.

The deficit next year was originally forecast to fall to 10 per cent, based on €4bn ($5.5bn) of savings, including a €1bn reduction in the capital budget.
But the Economic and Social Research Institute, an independent think-tank, said in widely reported comments last month that it now believed the 2014 target was “worryingly ambitious”.

In its quarterly economic commentary, it calculated that Ireland would have to make savings of €15bn over the four-year period – equivalent to 10 per cent of GDP, twice the amount originally envisaged.
The government has now accepted the €15bn figure, explaining that the “key reasons for the significant increase are the lower growth prospects, both at home and abroad, and higher debt interest costs.”

The government’s options are limited. Public sector pay has already been cut by an average of 15 per cent in the past three budgets. In an attempt to secure industrial peace, the government agreed with trade unions there would be no further cuts before 2014 in exchange for verifiable improvements in work practices and in the delivery of public services.

On the tax side, no action has been taken on the long-term structural reforms, including the introduction of a property tax, suggested by a commission which the government appointed. Most commentators believe the minister will look to make a large part of the adjustment through cutting the welfare budget.

All this will be politically fraught. But some economists worry that the cuts could exacerbate the economic slowdown and imperil the recovery.
The ESRI now believes GDP will shrink by 0.25 per cent this year, against its forecast in the summer of growth of 0.25 per cent.

Gross national product, which economists see as a better measure of domestic activity, as it strips out the profits and dividends repatriated by foreign multinationals, is set to fall by 1.5 per cent this year, against a summer forecast of minus 0.5 per cent.

The more gloomy outlook follows what the ESRI describes as the “disappointing” second-quarter GDP figures, with the economy declining by 1.2 per cent, after rising by 2.2 per cent in the first quarter.
This may yet prove to be a statistical rather than a real setback. Quarterly output figures tend to be skewed by the behaviour of the multinationals, which account for 80 per cent of Irish exports.

Indeed, Mr Lenihan has put the setback down to an increase in the royalty payments that the local operations of multinationals make to their parents – for the use of designs and processes – which should, economists say, come through as higher exports in subsequent quarters.

But if Ireland is to avoid an external bail-out, it is not only the fiscal adjustment that it has to get right. A return to growth is essential.


FT.com / Reports - Economy: Hopes pinned on four-year fiscal consolidation plan
 
Irlanda, utile 'bad bank' 6 mln in trim2, cala deficit a 31/10

martedì 2 novembre 2010 18:39




DUBLINO, 2 novembre (Reuters) - L'irlandese National Asset Management Agency (Nama) - la cosiddetta 'bad bank' creata per riacquistare dalle banche i crediti immobiliari dubbi - ha chiuso l'esercizio del secondo trimestre a fine giugno con un utile di poco superiore a 6 milioni di euro.
Lo annuncia il ministero delle Finanze, secondo cui la struttura sta funzionando bene, è caratterizzata da trasparenza e da una solida governance.
Il risultato complessivo del primo semestre resta negativo per un milione. A parere dell'Auditor General, equivalente di una sorta di Corte dei Conti, Nama avrebbe pagato la prima tranche dei prestiti acquistati 1,7 miliardi oltre l'attuale valore di mercato.
L'agenzia, i cui profitti saranno generati dall'attività di finanziamento, gestirà in maniera diretta i finanziamenti ai primi 150 debitori, mentre la gestione di altri 700 verrà delegata ad altre istituzioni che partecipano alla struttura della 'bad bank'.
Riferendo al Parlamento, il premier irlandese Brian Cowen ha intanto annunciato che il deficit dei primi dieci mesi del 2010 è passato a 14,4 miliardi rispetto ai 22,7 miliardi dello stesso periodo dell'anno scorso.
 
Bloomberg: Dublino è ad un mese dal default.

Si aggrava ulteriormente la situazione
economica irlandese. A tal
punto che, secondo l’agenzia
Bloomberg, il governo di Dublino
ha a disposizione solo un mese per
evitare di dover chiedere aiuto ai
partner europei.
Parallelamente anche le quotazioni
dei Cds (credit default swap)
sono salite, con quello dell’Irlanda
che ha toccato un nuovo massimo
storico a 522 punti base (+22 rispetto
alla chiusura precedente).
Oggi il ministro delle
Finanze irlandese, Brian Lenihan,
illustrerà ai propri colleghi dell’esecutivo
il piano messo a punto
per ridurre il deficit di bilancio. Ieri
intanto Lenihan ha annunciato
che il deficit dei primi dieci mesi
dell’anno è diminuito del 37% a
14,4 miliardi di euro ma non bisogna
dimenticare che nello stesso
periodo dell’anno scorso aveva dovuto
effettuare importanti iniezioni
di capitale nel fondo pensione
nazionale e nei principali istituti di
credito. Il dato relativo al 2010,
inoltre, non conteggia ancora i nuovi
aiuti al sistema bancario che sono
stati annunciati lo scorso settembre.
L’appuntamento cruciale
è ora fissato per il prossimo 7 dicembre
quando Lenihan dovrà
aver messo a punto la legge finanziaria
2011. Il 23 ottobre il governo
di Dublino aveva già annunciato
di voler ridurre il deficit di 15miliardi
entro il 2014 con un mix di
taglio dei costi e aumento delle tasse.
Si tratta di una cifra doppia rispetto
a quanto annunciato in precedenza.
Alla fine della prima settimana
di dicembre dunque si saprà
se l’Irlanda si sarà guadagnata la
fiducia degli ivnestitori.
 
Il caso

Irlanda sul baratro,
i mercati hanno paura




Irlanda di nuovo nell’occhio del ciclone. Il governo di Dublino potrebbe avere appena un mese di tempo per convincere i mercati che è nelle condizioni di poter varare una finanziaria solida per evitare un salvataggio stile Grecia, dopo che lo spread, o differenziale di rendimento, dei titoli decennali irlandesi è schizzato a livelli record rispetto al bund tedesco toccando i 482 punti base.


Il ministro delle finanze, Brian Lenihan, presenterà la finanziaria il 7 dicembre prossimo. «L’atteggiamento del mercato obbligazionario è indicativo del fatto che Dublino, nonostante i vari proclami, non sia riuscita a rassicurare gli investitori sulla nostra credibilità», spiega a Bloomberg Karl Whelan, professore di economia all’University College di Dublino.



«Questa finanziaria sarà dunque fondamentale per provare a cambiare l’atteggiamento dei mercati nei nostri confronti».
Il premio sui bond decennali irlandesi è raddoppiato dall’agosto scorso e risulta anche più alto dello spread tra i titoli greci e quelli tedeschi segnato pochi giorni prima che Atene chiedesse l’aiuto della comunità internazionale per non finire in bancarotta.


Lenihan punta a riportare il deficit sotto il 3% del Pil entro il 2014 dal 12% di quest’anno. Ma, prendendo in considerazione anche i 50 miliardi di euro che dovrebbe sborsare Dublino per salvare le banche nazionali, il deficit 2010 schizza al 32% del Pil. «I mercati temono che l’Irlanda sia costretta a ricorrere agli aiuti internazionali», avvertono gli analisti.
«Ci si interroga su come Dublino possa ridimensionare il deficit, il debito e contemporaneamente sostenere la crescita economica».



Con l’Irlanda ritorna sotto pressione anche la Grecia. Il rendimento pagato dai titoli di Stato decennali greci ha superato la soglia dell’11%, un livello che non si toccava dallo scorso 27 settembre.
Lo spread col bund è balzato a 832 punti base. E, secondo indiscrezioni della stampa ellenica, ad Atene potrebbe essere concesso più tempo per ripianare i prestiti avuti dall’Ue-Fmi per evitare la bancarotta.
Si parla di una dilazione del pagamento fino al 2021 dopo la scadenza del 2018.


«Il rischio sovrano relativamente ad alcuni Paesi periferici dell’area euro rimane un elemento di potenziale instabilità per il sistema finanziario», ammonisce anche la Consob, sottolineando, inoltre, che la ripresa «ha ancora prospettive incerte», e il principale fattore di rischio «potrebbe essere legato agli effetti delle misure di stabilizzazione della finanza pubblica necessarie per correggere gli squilibri accumulati durante la crisi».



Ma nel caso di una nuova crisi dei debiti sovrani in Eurolandia, avverte la Cancelliera tedesca Angela Merkel, i costi verranno sostenuti anche dagli «investitori privati», e l’Ue è al lavoro per creare «un meccanismo che protegga i contribuenti europei da futuri terremoti finanziari».


(Shipping On Line)
 
Ireland Sovereign CDS Reaches New Record-Wide Level

By Art Patnaude and Irene Chapple

Of DOW JONES NEWSWIRES
LONDON (Dow Jones)--The Irish five-year credit default swap spread widened to another new record Wednesday as political pressures continued to sour sentiment on the country's debt.
The resignation of Fianna Fail party member Jim McDaid Tuesday lowered the government's majority in parliament to just three, raisng more doubt whether the budget will be passed by the December deadline.
Credit market investors are closely watching the government's attempts to put the nation back on a stable financial footing, one trader said.
"It's a massive task, it's a herculean task, and there are credit investors speculating it is beyond the government's capabilities," he said.
The spread on Ireland was 15 basis points wider at 538, after widening 27 basis points Tuesday, according to Markit. This means it now costs an average of $538,000 a year to insure $10 million of debt issued by the company.
Cash bonds are also under stress, with the 10-year bond yield at 7.398% from Monday's low at 7.02%, 495 basis points over the benchmark German bund.
CDS are tradable, over-the-counter derivatives that function like a default insurance contract for debt. If a borrower defaults, the protection buyer is paid compensation by the protection seller. Swap buyers may be protecting investments they own or simply making bearish bets against countries.
 
Irlanda, spread su Bund e Cds salgono a massimi storici

mercoledì 3 novembre 2010 12:54

LONDRA, 3 novembre (Reuters) - Ancora pressioni sui titoli di stato irlandesi, con gli investitori che temono per il traballante sistema bancario del paese. Anche alcuni altri paesi periferici vengono influenzati dalle tensioni che hanno come epicentro Dublino.
Il Credit default swap a 5 anni dell'Irlanda è salito di 27 punti base a 550 pb, secondo dati Markit, il che significa che ora costa 550.000 euro la protezione contro il default su un'esposizione di 10 milioni di euro di debito irlandese.
Questi valori hanno spinto all'allargamento anche l'indice iTraxx SovX a un nuovo massimo storico di 160,5, 63,5 pb sopra l'indice iTraxx principale, ITEEU5Y=GF che quota 97 pb.
"Ci sono diversi fattori, il principale è l'accordo di ristrutturazione Ue che è stato raggiunto venerdì scorso, che consente la ristrutturazione [del debito] probabilmente dopo il 2013" dice Gavan Nolan, analista di Markit.
"Inoltre pesano i complessi problemi sul settore bancario irlandese, l'operazione di concambio di bond di Anglo Irish, potrebbe essere bloccata da un gruppo di obbligazionisti".
Anche il premio chiesto dagli investitori per detenere titoli irlandesi a 10 anni piuttosto che tedeschi è salito ulteriomente stamane IE10YT=TWEB DE10YT=TWEB fino a 516 punti base, +17 PB, questo caso nuovo massimo storico.
Il rendimento del 10 anni irlandese ha segnato contestulamente il suo massimo storico a 7,59%, in rialzo di 16 pb da ieri.
Il Cds del Portogallo si è allargarto stamane fino a 418 pb, +10 pb da ieri.
 
Crisi: Irlanda, rischio debito a massimi

Ministro Finanze: Allied Irish non completamente nazionalizzata

03 novembre, 16:50




(ANSA) - ROMA, 3 NOV - Sale a nuovi massimi il rischio default dell'Irlanda in base ai dati Cma DataVision riportati da Bloomberg.
I credit default swaps sui titoli di Stato dell'Irlanda sono saliti di 26 punti base al nuovo record di 544 punti.
A pesare e' soprattutto un crescente rischio di insolvenza di Allied Irish Bank.
Il ministro delle Finanze ha detto che l'Irlanda e la stessa Allied Irish 'onoreranno gli impegni con gli obbligazionisti' e che la banca irlandese non sara' completamente nazionalizzata.
 
Nuove incertezze sulla tenuta finanziaria dell'Irlanda

FTA Online News

Nuove incertezze sul debito sovrano dell'Irlanda: gli spread sui credit default swap di Markit hanno raggiunto oggi il nuovo record di 543 punti indicando pressanti incertezze dei mercati sulla tenuta della situazione finanziaria di Dublino. In particolare il debito subordinato di Allied Irish Bank avrebbe una probabilità di default del 62% entro i prossimi 5 anni secondo quanto scritto da Reuters.
Da segnalare anche l'impennata degli swap sul debito portoghese che sono passati da 406 a 421 punti base, mentre quelli sul debito sovrano greco hanno registrato una parziale flessione da 864 a 845 punti.
 
Titoli Stato, nuovo record differenziale tassi Irlanda/Germania

giovedì 4 novembre 2010 10:24




LONDRA, 4 novembre (Reuters) - Nuovo massimo di tutti i tempi per il differenziale di rendimento del benchmark governativo irlandese ottobre 2020 5% e la controparte tedesca luglio 2020 2,25%. Nell'imminenza dell'annuncio della finanziaria 2011, secondo i dati TradeWeb IE10DE10=TWEB il premio richiesto dagli investitori per tenere in portafoglio carta irlandese in luogo di tedesca tocca un record a 543 centesimi, per poi assestarsi in area 530.
Dublino dovrebbe puntare a tagli alla spesa e risparmi tra 5 e 6 miliardi di euro con la manovra 2011, scrivono due quotidiani locali oggi in edicola citando fonti della coalizione al governo.
Di fronte al crescente nervosismo dei mercati finanziari che continuano a concentrare le vendite sui governativi irlandesi, il ministro delle Finanze Brian Lenihan ha anticipato che entro il fine settimana annuncerà gli obiettivi di crescita e bilancio per il 2011.
"L'Irlanda rimarrà sotto pressione fino al passaggio della manovra" osserva un trader.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto