Bar del forum

Proposte per i prossimi giochi:
Rincorsa del venditore abusivo: una specie di inseguimento in cui il fuggitivo ha un piccolo carico di carabattole atte a far inciampare l'inseguitore gettandogliele tra le gambe.
Gara di immobilità, con gli avversari impegnati a farti ridere o a innervosirti con strani epiteti sulla tua famiglia
Salto in basso, dal trampolino sul prato. Specialità ortopedica.
Lotta del burka: riuscire a sfilare il burka dell'avversaria/o (!!!) nel minor tempo possibile.
Conta dei fagioli: dalle fiere di paese al palcoscenico dorato dell'Olimpiade!
Strip poker, un grande sicuro successo di pubico.

:pollicione:
 
Che dire della tendenza a rendere sport olimpico discipline che un tempo erano oggetto di passatempo da condominio?
Mi aspetto nelle prossime olimpiadi la nascita della medaglia in mosca cieca e nascondino.
Io ho visto il nuoto sincronizzato, dove otto tipe per squadra dal fisico di fotomodelle sono costrette a eseguire esercizi sott'acqua con lo stesso identico sorriso stampato sul volto dalla presentazione a quando se ne escono di scena. Se una di loro smettesse per un istante di sorridere, anche sott'acqua, credo che la squadra verrebbe immediatamente squalificata.
In effetti ho visto di sfuggita delle esibizioni circensi da parte di ragazze dal sorriso stampato con il solito look da bambolina depilata che mi procura il solito orrore. Cerchietti volanti, nastri roteati ... manca solo il domatore di pulci e le olimpiadi dei clown, con giuria composta rigorosamente da minorenni e misuratore elettronico d'intensità delle risate.
Peraltro, sento dire che il gran numero di medaglie della Gran Bretagna è stato appositamente favorito con il togliere finanziamenti allo sport di base per darli a quelli che più probabilità avevano di conquistare medaglie. Una completa inversione di valori. Dio stramaledica gli inglesi. Mario Appelius - Wikipedia :ciapet:

Peraltro, ora che sono liberi dal peso europeo, c'è da aspettarsi che una grossa flotta di windsurfisti dall'accento oxfordiano trascini con corde e tiranti l'isola intera in direzione ovest, dove si sfracelleranno sui vulcani islandesi, dopo aver dribblato per un pelo l'ostacolo Irlanda.

E poi qualcuno osa ancora accostare il termine Olimpiadi con quello di Sport?
Ma forse c'è dell'altro. A qualcuno è sfuggito il noto filmato sulle Olimpiadi di Soci (rigorosamente veritiero, eh!) ? :fiu:

:godo: :pollicione:

:invasion:
 
In effetti ho visto di sfuggita delle esibizioni circensi da parte di ragazze dal sorriso stampato con il solito look da bambolina depilata che mi procura il solito orrore. Cerchietti volanti, nastri roteati ... manca solo il domatore di pulci e le olimpiadi dei clown, con giuria composta rigorosamente da minorenni e misuratore elettronico d'intensità delle risate.
Peraltro, sento dire che il gran numero di medaglie della Gran Bretagna è stato appositamente favorito con il togliere finanziamenti allo sport di base per darli a quelli che più probabilità avevano di conquistare medaglie. Una completa inversione di valori. Dio stramaledica gli inglesi. Mario Appelius - Wikipedia :ciapet:

Peraltro, ora che sono liberi dal peso europeo, c'è da aspettarsi che una grossa flotta di windsurfisti dall'accento oxfordiano trascini con corde e tiranti l'isola intera in direzione ovest, dove si sfracelleranno sui vulcani islandesi, dopo aver dribblato per un pelo l'ostacolo Irlanda.

E poi qualcuno osa ancora accostare il termine Olimpiadi con quello di Sport?
Ma forse c'è dell'altro. A qualcuno è sfuggito il noto filmato sulle Olimpiadi di Soci (rigorosamente veritiero, eh!) ? :fiu:

:godo: :pollicione:

:invasion:
Azz ... appena hanno letto mi hanno pure preso sul serio (comunque: dilettanti!, altro che Soci!)

Olimpiadi nude, gli atleti si spogliano e gareggiano sulla spiaggia di Rio (notare la manipolazione dei pipixel o_O :-D )
 
Giudizio un pò troppo caustico sulla ginnastica ritmica, non è che la ami particolarmente ma almeno un pò di grai naturale si intravvede rispetto all'artistica solo acrobatica ed al nuoto sincronizzato con le evouzioni alla Esther Williams.

Peccato per il volley italiano, lì in effetti oltre al gesto atletico anche i fisici scolpiti non erano ga sottovalutare, assieme a nuoto, atletica e canottaggio quanto di meglio offerto anche sul piano estetico!!!
 
Il mio sport olimpico preferito in assoluto, e non per i fisici delle atlete: i tuffi, sia dal trampolino che dalla piattaforma.
Ho visto quasi tutte le gare, femminili e maschili, anche le eliminatorie. Che invidia mi fanno....
 
Il mio sport olimpico preferito in assoluto, e non per i fisici delle atlete: i tuffi, sia dal trampolino che dalla piattaforma.
Ho visto quasi tutte le gare, femminili e maschili, anche le eliminatorie. Che invidia mi fanno....

Ti parlo per esperienza diretta, visto che è uno sport che ho anche praticato riportando pure qualche danno, l'ho sempre trovato piuttosto affascinante ma richiede moltissimo allenamento che logora il fisico e la disponibilità di strutture in cui provare i tuffi a secco per non subire le botte inevitabili prima della messa a punto... ai tempi si ovviava infilando strati di maglioni da strizzare prima del riuso.

Purtroppo anche in questo sport l'inserimento di alti coefficienti porta a tentare tuffi molto difficili con esecuzioni spesso disastrose, come hanno dimostrato ad es. le gare dalla piattaforma sia per il ns. atleta che per lo stesso Daley, fuori in semifinale contro ogni previsione oltre alle troppe fasi eliminatorie per il lievitato numero degli atleti.
Una cosa che davvero non ho capito con l'inserimento di tanti discutibili sport nuovi.. è perchè il programma dei tuffi non sia stato arricchito con i tuffi da 1 m che ormai da tempo sono inseriti nelle competizioni mondiali della specialità.
La qualità dell'acqua era comunque disastrosa per una manifestazione di quel livello dove sono fondamentali i riferimenti e la trasparenza dell'acqua per le buone sensazioni e la correzione della traiettoria.
 
Che invidia!
Io soffro di vertigini se solo scendo da un marciapiede un po' altino :-F :eeh:
Vedere le tuffatrici avviarsi con sprezzante decisione verso il bordo sul baratro, poi addirittura girarsi e stare sulle sole punte, o addirittura in verticale affacciate all'abisso ... :nnoo:
Meno male che quel giorno avevo già digerito :muted: :barella:
 
Ti parlo per esperienza diretta, visto che è uno sport che ho anche praticato riportando pure qualche danno, l'ho sempre trovato piuttosto affascinante ma richiede moltissimo allenamento che logora il fisico e la disponibilità di strutture in cui provare i tuffi a secco per non subire le botte inevitabili prima della messa a punto... ai tempi si ovviava infilando strati di maglioni da strizzare prima del riuso.

Purtroppo anche in questo sport l'inserimento di alti coefficienti porta a tentare tuffi molto difficili con esecuzioni spesso disastrose, come hanno dimostrato ad es. le gare dalla piattaforma sia per il ns. atleta che per lo stesso Daley, fuori in semifinale contro ogni previsione oltre alle troppe fasi eliminatorie per il lievitato numero degli atleti.
Una cosa che davvero non ho capito con l'inserimento di tanti discutibili sport nuovi.. è perchè il programma dei tuffi non sia stato arricchito con i tuffi da 1 m che ormai da tempo sono inseriti nelle competizioni mondiali della specialità.
La qualità dell'acqua era comunque disastrosa per una manifestazione di quel livello dove sono fondamentali i riferimenti e la trasparenza dell'acqua per le buone sensazioni e la correzione della traiettoria.

Infatti ho visto che molti atleti erano pieni di cerottoni (non saprei come definirli esattamente), specie sulle spalle. Immagino che non deve essere dolce, infatti, l'impatto con l'acqua, specie dai 10 m. Ho visto pure la spanciata da zero punti che ha preso il russo (Zacharov, mi sembra), medaglia d'oro a Londra, se ricordo bene quel che ha detto il tlecronista, e fuori subito a Rio.
dunque hai fatto i tuffi? Complimenti, io non so nemmeno nuotare!
 
Trovo che le olimpiadi siano solo un colossale affare. Di contenuto oramai c'è sempre meno. Tra X anni scopriremo che il 50 o più per cento degli atleti erano dopati ma questo non ci farà oramai nessuna impressione . Lo sport tutto è sottoposto alle leggi dello spettacolo, è un teatro un po' ridicolo in cui è tutto finalizzato a creare una emozione nello spettatore un po' come nei reality o l'isola dei famosi. E intanto gli inserzionisti pubblicitari pagano e anche noi che compriamo i loro prodotti. E che paghiamo anche il canone, oramai obbligatorio.

Il rischio è che questa manifestazione cada presto nel dimenticatoio non appena, ma ci vorranno anni, tutti o quasi si renderanno conto della finzione, un po' come i reality che dopo un po' cadono in disgrazia.

Mancano valori veri, il re è nudo oramai.

Atletica e doping, i metodi per non farsi beccare

Doping, nuovi test Cio: altri 45 atleti positivi alle Olimpiadi di Pechino e Londra. Salteranno Rio - Il Fatto Quotidiano

Documentario France 2: "Tutta la boxe alle Olimpiadi di Londra è stata una truffa" - Il Fatto Quotidiano

Quando vincono i signori della truffa - la Repubblica.it

Lo scandalo della bici col motorino Tutte le prove di chi usa il trucco

Doping di Stato: storia della truffa sportiva dall'Urss alla Russia di oggi, passando per Germania dell'Est e Italia - Il Fatto Quotidiano


PS: se non siete ancora convinti magari se ne possono tirar fuori qualche centinaia di queste cose.

Mentre va in onda lo spettacolo gli altri:


«Pagate tangenti al Cio»: ombre anche sui Giochi di Tokyo 2020 - Sport - Il Mattino di Padova

Olimpiadi, nuovo scandalo per il CIO: Francia indaga per corruzione su assegnazione a Rio e Tokyo

Rio, ancora guai:

Olimpiadi Sochi, un membro del Cio: "Su 55 miliardi, 18 sono stati spesi in tangenti" - Il Fatto Quotidiano
 
Infatti ho visto che molti atleti erano pieni di cerottoni (non saprei come definirli esattamente), specie sulle spalle. Immagino che non deve essere dolce, infatti, l'impatto con l'acqua, specie dai 10 m. Ho visto pure la spanciata da zero punti che ha preso il russo (Zacharov, mi sembra), medaglia d'oro a Londra, se ricordo bene quel che ha detto il tlecronista, e fuori subito a Rio.
dunque hai fatto i tuffi? Complimenti, io non so nemmeno nuotare!

Per me invece l'acqua è davvero l'elemento naturale... forse in un altra vita sarò stata una trota o un salmone che risale la corrente... al di là degli impatti sull'acqua i contraccolpi su polsi e schiena e le tendiniti sono all'ordine del giorno anche se il mio incidente è stato la rottura del naso contro il mio ginocchio... fortunatamente senza troppe conseguenze anche di tipo estetico..

Sul doping al di là del discutibile e discusso caso Schwazer ho letto a suo tempo un documento in tedesco sul doping di Stato nella DDR che ha causato danni irreversibili a giovani nuotatrici riempite di Turinabol; le "seconde scelte" erano trattate alla stregua di cavie umane su cui venivano testati i dosaggi, poi somministrati alla prima squadra. Ci fu anche il caso di un ragazzino promettente che morì in modo misterioso senza che fosse fornita alcuna spiegazione alla famiglia; in cambio di case più grandi o dotate di bagno e di un miglioramento delle condizioni sociali i genitori spesso lasciavano fare senza porsi troppe domande..
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto