Bar del forum

Serie: Notizie allegre

Più di 101 boss e gregari delle principali cosche di 'ndrangheta calabresi hanno richiesto e riscosso il reddito di cittadinanza. E' quanto emerso dall'operazione "Mala civitas" condotta dalla Guardia di finanza di Reggio Calabria che ha portato alla denuncia dei richiedenti e fruitori e di ulteriori 15 sottoscrittori delle richieste irregolari di sussidi di indigenza.
 
Scusate, ma ritorno al Bar per chiarificazioni sul MES, in merito anche alle indicazioni dei media, dopo che era stato dibattuto in questo 3D e se ne attendevano gli sviluppi.
Interessante risulta a mio avviso il vincolo finanziario del MES sulla sanità.
Importanti Professori : "Nessun dubbio, dal MES solo vantaggi per l'Italia"
Politici di rango : "Utilizzare i soldi del MES per finanziare il doppio polo ospedaliero" (quindi anche Nuovo Ospedale di Padova a fronte dell'inceneritore ?)
Esistono altri casi nel mondo che un ospedale nuovo, moderno, sicuramente d'avanguardia e pure polo universitario di medicina, sia stato od in procinto di essere costruito a circa 500/600 mt in linea d'aria da un Termovalorizzatore ( con tre linee di incenerimento) ?
Cosa diranno o potranno dire i germanici e/o tulipani di questo investimento ?

Prima ancora di un giudizio esterno la domanda che bisognerebbe porsi è se ha un senso una realizzazione del genere. Recentemente hanno buttato nel water anche i soldi per il fantomatico ospedale della Fiera di Milano. Purtroppo è un mix letale di interessi economici e dabbenaggine. Si potrebbero anche fare con criterio certe scelte con compromessi politici ed economici.
 
Il traffico è sparito per circa due mesi dal blocco imposto anti covid-19, sarebbe quindi normale che gli indicatori nelle città del PM10 (centraline situate nei punti nevralgici) avessero dato un risultato di flessione dell'inquinamento atmosferico, invece sembra proprio di no. Quindi a che cosa servono i fermi delle auto, soprattutto di quelle più datate ?
I fermo delle auto servono ai politici per dare in pasto all'elettore un capro espiatorio. :dietro: Forse negli anni 70, ma ora inquina di più un ciclista che abbia mangiato fagioli o zuppa di cavolo.:ciapet: E ormai si comincia a saperlo.:clava:
Curiosamente, la stessa tattica l'hanno usata con il fermo virus (a parte i primi 15 gg, e a parte che andava fatto un mese prima, ma in tutto l'occidente i politici hanno pensato di coprirsi il culo aspettando un certo numero di vittime, così che la popolazione si allarmasse e accettasse lo stop. Delinquenti non rende ancora l'idea, visto che prolungare lo stop così a lungo non era necessario, bastavano quelle stesse mascherine ecc. prima dichiarate inutili - e che invece il sottoscritto ha trovato a Cuba e usato per rientrare :banana::B). Hanno cioè bloccato tutto, compresi cani ed extraterrestri (anzi, i cani no, la gente se li prestava per poter uscire) per coprire tutti i 999 errori che avevano fatto.
I provvedimenti per una pandemia erano pronti da tre anni, ma nessuno è andato a guardarli.

Luca Rossi sul Corriere, mica su Pandora TV.
Non conta che non siamo stati capaci di prevenire l’epidemia, anche se avevamo tutti gli strumenti per farlo. Non conta che siamo i peggiori del mondo, che abbiamo bloccato tutto perché non sapevamo come gestire il virus, per cui abbiamo lasciato invadere gli ospedali infettando tutti, non conta che non siamo stati capaci di tracciare i contagiati, di isolarli, di guarirli a casa loro

prova a immaginare un premier che va in televisione e dice: scusate tanto, abbiamo sbagliato. Dovevamo fare tutt’altro, ma non sapevamo cosa e allora vi abbiamo raccontato dei contagiati, anche se non c’entrava niente. Non avevamo la più pallida idea di quanti fossero, ma vi abbiamo detto che aumentavano ogni giorno e abbiamo barato sui tamponi e tutto il resto giusto per spaventarvi un po’ e farvi stare a casa. Così ci davate comunque una mano a ridurre il problema, ma soprattutto a cavarcela. Grazie a tutti voi. E indossate le mascherine, mi raccomando. Grazie ancora.
Quanti secondi di vita politica gli rimarrebbero?
 
Info (ma si era capito)
Presunto conflitto di interessi
Il Codacons ha sollevato anche una questione di conflitto di interessi. Burioni infatti ha creato la Pomona ricerca Srl, che nella sua attività di ricerca intrattiene rapporti di lavoro con grandi multinazionali di farmaci e vaccini. La sua presenza fissa su Rai 2 sarebbe di fatto una pubblicità a vantaggio dei brevetti depositati dallo stesso Burioni tramite il lavoro di Pomona.
 
La Stampa dà il valore come stai dicendo e vedendolo sarei perplesso a confermarlo di quel valore. Sarà pure un Picasso; ma quell'opera che si vede, a mio avviso, potrà valere 1/20 del dichiarato ?
Sarebbe comunque andata bene a quella Signora rispetto alla cifra elargita.
1/20 cioè 50k? Si sta parlando di un Picasso....
 
beh, questo
Pablo Picasso (1881-1973) , Nature morte - Journal, verre et paquet de tabac
(20x31cm, quindi pure più piccolo di quello vinto), dipinto nello stesso anno e con soggetto analogo, meno di un anno fa ha fatto (hammer price): GBP 431250
quindi se il valore non è un milione....non siamo molto lontani...

complimenti alla signora bonaventura

download.jpg


PS: sarà contenta la signora che la sua identità sia stata resa pubblica in tutto il mondo... chissà quanta gente vorrà andare a trovarla adesso!
 
beh, questo
Pablo Picasso (1881-1973) , Nature morte - Journal, verre et paquet de tabac
(20x31cm, quindi pure più piccolo di quello vinto), dipinto nello stesso anno e con soggetto analogo, meno di un anno fa ha fatto (hammer price): GBP 431250
quindi se il valore non è un milione....non siamo molto lontani...

complimenti alla signora bonaventura

Vedi l'allegato 558913

PS: sarà contenta la signora che la sua identità sia stata resa pubblica in tutto il mondo... chissà quanta gente vorrà andare a trovarla adesso!
Farebbe bene a lasciarlo dov'è (Christies Parigi) mettendolo subito all'asta oppure, se i soldi già non le mancano, a donarlo direttamente a un museo. Nei musei italiani i Picasso non abbondano certo.
 
Il proprietario precedente avrebbe fatto una figura migliore (ad esser buoni.. ) donandolo, anche perché pare che non gliene manchino affatto:

"L'opera era stata messa a disposizione dal miliardario e collezionista David Nahmad il quale otterrà per il quadro 900 mila euro, ma il valore del quadro, a suo giudizio, sarebbe di due o tre volte tanto. Il dipinto era la più piccola delle 300 opere di Picasso in suo possesso, la più grande collezione privata di opere dell'artista spagnolo."
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto