Bar del forum

Buon ferragosto a tutti.
Anche io come avrete notato non intervengo più e sto invece scrivendo nuovamente sul FOL. Penso sia questione di stimoli, che sto cercando ma inizio ad avere seri dubbi che li troverò, qui o altrove.
Magari ricomincerò a scrivere anche qui e mi preme comunque farvi sapere che siete belle persone con le quali si può scrivere senza cadere nella banalità e senza doppi sensi di nessun tipo. Sarebbe un piacere avervi ospiti in una cena, penso si farebbero le ore tarde a parlare.
Un caro saluto che non vuol essere un commiato.
Ciao
Cristiano
Se ti trovi bene qui perchè non dovresti più intervenire? Fallo, invece, non lasciamo che questo spazio muoia.
 
Se ti trovi bene qui perchè non dovresti più intervenire? Fallo, invece, non lasciamo che questo spazio muoia.

Interverrò quando ci saranno argomenti che mi interessano o mi appassionano. Si mi trovo bene, molto bene quello che ho scritto lo penso veramente ma probabilmente nel mondo dell'arte sto seguendo una mia strada e lungo la stessa non trovo interlocutori nel virtuale. Qui ci sono persone che apprezzo e altre che ho imparato ad apprezzare, ma la maggior parte degli argomenti trattati mi portano fuori strada. Non so come spiegarlo e forse invecchiando sono diventato più lupo solitario. Tanti altri argomenti li leggo con piacere perché sono un piano superiore, di quelli dove per arrivarci ci vuole tempo e testa e questo forum ritengo sia un concentrato di entrambe. La mia testa però deve concentrarsi sul lavoro e sulla famiglia ed il tempo è sempre meno. Mi piace molto Instagram perché rilassa, è veloce, trovi quello che ti interessa e segui appunto la tua strada.
Tranquillo il forum non morirà e certamente non per me, non darmi troppa importanza che non merito.
Un abbraccio, tanto sono sicuro che prima o poi ci si conosce. Le belle persone si attraggono. La storia degli opposti ho sempre pensato sia una cazzata.
 
Un saluto a tutti dal fresco (non troppo) in Polonia.
Non credo, dai, che ad agosto si debba essere sempre sul computer a scrivere di arte.
Capisco Cristiano e non lo critico, anzi, dico e so che si mette in gioco molto sinceramente.
Purtroppo (? :d: ) gran parte dell'arte contemporanea non mi interessa, ma non perche' sia contemporanea :prr:
E' che come non si parla quasi mai dei minori del 700, cosi' nemmeno per i minori di oggi (quasi tutti) ha senso sprecare la tastiera. Siccome parlarne male e' comunque qualcosa da centellinare con cura, ecco i silenzi delle persone educate.
Tuttavia non credo affatto che certi autori (vivi, per lo piu') non siano anche "contemporanei", ne' ritengo di farmi indicare la strada dai pigri seguaci di Duchamp o dai vuoti concettuali, che hanno semplicemente scoperto come farsi pagare ad abundantiam le loro ideuzze-giochino, il cui vero palcoscenico potrebbe essere la Settimana Enigmistica, ovvero uno dei tanti libretti di poesia autoprodotti che finiscono rapidamente al macero.
Come disse una vota un incauto presidente provandosi i pantaloni e trovandosi ingrassato: non ci sto! :eplus:

A suo tempo esitai alquanto ad entrare nel FOL, dove mi sembrava che solo i contemporaneissimi italiani, tra l'altro a me praticamente sconosciuti, avessero diritto di cittadinanza. Col tempo ho capito perche'. Immagino che cio' dipenda da alcuni semplici fattori: sicuramente la presenza di interessi mercantili diffusi. Poi anche il fatto che una cultura figurativa a tutto campo richiede tempo e studi autonomi, pare che appassionarsi a quello che il main stream ti dondola davanti al naso richieda meno impegno, meno senso critico e meno autonomia di giudizio, solitamente sostituita da partigianeria e magari cafonaggine. Chi non ci sta, chi osa magari dire che il re e' nudo, viene colpito inesorabilmente, sotto l'occhio benevolo del, o dei re. Cio' inquina quel territorio, dove comunque chi intende chiacchierare come al bar sport e' il benvenuto, anzi, proprio questo gli pemette di cianciare senza conoscenze e senza competenze. Ed e' noto come la Gazzetta dello sport venda piu' di quasi tutti gli altri giornali italiani. Non vi e' dunque molta differenza con quella.
Oh, per carita', non e' che vorrei tappare la bocca a chi e' meno preparato, scheziamo? Solo, mi disturba capire che chi si propone come esperto e creatore di mode in realta' sotto l'impermeabile della prosopopea puo' mostrare solo il pistolino dell'inane esibizionista.
Mi rendo conto che posso apparire polemico. Non lo sono affatto. la distanza, anche spaziale, mi permette di riconsiderare e ridiscutere uno spazio di cui ormai osservo solo alcuni lacerti, sempre notando come nuovi partecipanti, piu' o meno ingenui, compiano l'errore di credere che hanno a che fare con interlocutori in buona fede. Ma in un paese in cui la discoteca appare il centro di ogni divertimento, ci sta.
Poi, il fatto di aver digerito quello scandalo di un anno fa, di cui rimane solo qualche traccia in citazioni autocensorie di un certo Yul Brunner, o Kojak, non ricordo, la dice lunga, molto lunga sull'ambiente in questione. Personalmente sono ancora incerto se mettere in atto alcune querele, solo che cio' contrasta con la mia indole antiburocratica.
Infine, faccio umilmente notare che questo forum non ha alcuna censura preventiva: significa che presume di trovarsi ad avere a che fare con persone adulte ed educate. Tutto il forum, anche e soprattutto il suo cuore, l'economia. Per noi, spero che si giunga a rendersi conto che le novita', che stimolano lo spirito di ricerca, non si trovano solo nel contemporaneo (oggi assai modesto, v. appunto sulle discoteche): spazi di scoperta esistono pure nell'antico (fosse solo per smascherare falsi) e, come ha ben capito la nostra amica @Puntasecca con il suo blog, nel meno antico, diciamo vecchio di un centinaio d'anni, poco piu' poco meno.
A presto, ciao.
 
Ultima modifica:
PS nel momento in cui scrivo la sezione di arte qui ha 19 lettori. Domenica 16 agosto: non sono cosi' pochi.
Dimenticavo di aggiungere: oltre ai consueti stimoli delle scoperte in mercatini ecc., non trascuriamo di riportare fatti e notizie di interesse generale, senza pensare che siamo solo noi, quei 20 che scrivono regolarmente, a "fare" questo spazio.
 
Però non deprimiamoci troppo. E' normale che le mode attirino le folle mentre al resto si dedichino pochi appassionati. Pochi appassionati che ci sono e ci saranno sempre, bisogna essere tenaci e andarli a stanarli.
Per il resto, come scrive @baleng, la scarsa attività del forum è dovuta alla pausa estiva. Inoltre si nota la scarsa attività del 3D dei mercatini (causa COVID e mese di agosto) il quale a sua volta dava la stura ad altre discussioni negli altri 3D.
Insomma, tutto normale secondo me.
 
È un forum molto specialistico il che è un pro ma anche un contro. Principalmente viene trattata grafica e qualche dipinto, nulla di scultura, nulla di antiquariato, nulla di modernariato. E tutto ciò che non è legato alla pittura ed alla grafica non desta alcun interesse per lo zoccolo duro. Pare quasi una forma di snobismo. Difficile scalfire la corazza, tutti i post che non trattano i suddetti argomenti cadono immediatamente nel limbo. A mio parere necessiterebbe qualche nuovo ingresso, nuova linfa. Scrivo queste poche cose senza alcuno spirito polemico. È vero che in pochi si sta bene e che la compagnia è ottima però ci si annoia anche. Manca anche la presenza femmnile, praticamente scrive solo Lory. Però il forum ha ormai questa connotazione e non credo interessi a nessuno apportare cambiamenti.
 
È un forum molto specialistico il che è un pro ma anche un contro. Principalmente viene trattata grafica e qualche dipinto, nulla di scultura, nulla di antiquariato, nulla di modernariato. E tutto ciò che non è legato alla pittura ed alla grafica non desta alcun interesse per lo zoccolo duro. Pare quasi una forma di snobismo. Difficile scalfire la corazza, tutti i post che non trattano i suddetti argomenti cadono immediatamente nel limbo. A mio parere necessiterebbe qualche nuovo ingresso, nuova linfa. Scrivo queste poche cose senza alcuno spirito polemico. È vero che in pochi si sta bene e che la compagnia è ottima però ci si annoia anche. Manca anche la presenza femmnile, praticamente scrive solo Lory. Però il forum ha ormai questa connotazione e non credo interessi a nessuno apportare cambiamenti.
Non è un problema di snobismo ma di conoscenza e di interessi. Grafica e dipinti paiono settori specialistici eppure sono abbastanza vasti che non basta una vita intera a diventare esperti (considerando antico e il moderno, l'oriente e l'occidente, la varietà di tecniche e l'infinità di autori). A questo aggiungi che per alcuni di noi il tempo a disposizione consiste in pochi minuti al giorno quindi molti (me compreso) fanno necessariamente una scelta radicale degli argomenti da leggere o di cui scrivere. Personalmente poi credo che la specializzazione sia l'unica forma di conoscenza. Mi piacerebbe che si parlasse anche di altro ma ci vorrebbe almeno un nucleo iniziale di persone ad alimentare i 3D, persone che dovrebbero capire che la pappa pronta non c'è ma bisogna avere la pazienza di suscitare interesse aprendo 3D e scrivendo post che per qualche tempo saranno letti dai più abbastanza svogliatamente, e che solo con il tempo, forse con gli anni, l'interesse sale.
 
Mi piacerebbe che si parlasse anche di altro ma ci vorrebbe almeno un nucleo iniziale di persone ad alimentare i 3D, persone che dovrebbero capire che la pappa pronta non c'è ma bisogna avere la pazienza di suscitare interesse aprendo 3D e scrivendo post che per qualche tempo saranno letti dai più abbastanza svogliatamente, e che solo con il tempo, forse con gli anni, l'interesse sale.
Credo tu abbia centrato il punto.
 
All'oratorio del mio paese, intorno alla metà degli anni '60, si era formato un complessino beat (chitarra/basso/batteria) che si era dato un nome formidabile: i Mal trà insem. Si potrebbe tradurre con "i male assortiti", ma come spesso accade con i dialetti, non si rende del tutto l'idea. Non durò molto, perché il parroco era contrario a certe cose, e il prete dell'oratorio venne sostituito. Che io sappia (ero ancora troppo piccolo, sui 10 anni) il trio non durò molto.
Tutto questo per dire che a volte mi viene da applicare quel nome a noi partecipanti del forum. Con un sorriso, naturalmente. :)
Non potrebbe essere diversamente, perché ognuno qui ha la sua storia: c'è un professore come @baleng ; un collezionista del calibro di @Cris70 ; artisti come @giustino o @kiappo ; tanti frequentatori di mercatini ma ognuno con qualche interesse specifico, vedi @cassettone o @Anacleto52.
Non basta il comune interesse per l'arte a fare di noi una comunità, perché quello dell'arte è un ambito troppo vasto. Come se non bastasse, gli interessi, almeno nel mio caso, cambiano col tempo: io mi sono accostato all'arte, dopo essermi diplomato ragioniere ed entrato subito in banca :rolleyes:, grazie ad un amico anche lui bancario ma decisamente anomalo: dipingeva (ha anche esposto in una collettiva presso una galleria locale) e suonava la chitarra elettrica. E' grazie a lui che ho scoperto gli Impressionisti (era il periodo, inizio anni '80, delle prime mostre a Lugano - Villa Thyssen). Dopo quelli è stata la volta dei grandi pittori del Rinascimento, poi dell'arte moderna, poi delle stampe giapponesi, poi della grafica...
Poi c'è da tenere conto anche dei vari temperamenti e del carattere di ognuno: io ad esempio non amo le polemiche, e piuttosto che impegolarmi in una discussione con qualcuno mi astengo (questo vale più che altro per il Fol, che ormai non frequento più nemmeno saltuariamente).
Infine, non sono nemmeno troppo bravo a mettere giù i miei pensieri, e anche qui mi capita perciò di fare spesso da spettatore. Preferisco ritagliarmi il mio spazio (vedi il 3d delle Incisioni) anche se mi rendo conto che così è più un monologo.
Last but not least, durante il lockdown, come molti ho scoperto Instagram e ci sto dedicando del tempo, tempo che mi tocca sottrarre al forum.
Ho calcolato che siamo almeno in cinque qua dentro ad avere un profilo.
Comunque, senza dubbio interverrò ancora e non smetterò mai di leggere.
Saludos.
 
Caspita, è un pò che non scrivo e sembra di leggere un epitaffio in memoria del forum che fu. Io una "survivor" del genere femminile? Ma Alices e scopro pure Puntasecca? In confronto al FOL la % è enorme!! Sembra il rapporto morti vs positivi del'ultimo periodo... e speriamo continui così.

Non ho scritto perchè non ho argomenti, con mercatni in dismissione e nei pochi aperti non si trova nulla di artistico esclusi un catalogo Biennale '84 ad 1 Euro e un libro Skira su Caravaggio l'n-esimo acquistato in un mercatino missionario.
La prox settimana risalgo in montagna e consentitemi, non perchè non ami la vs. compagnia, preferisco nel periodo la vita all'aria aperta tra funghi e passeggiate, poi a dirla tutta lì il collegamento è pure una ciofeca. Un caldo saluto padano a tutti.

P.S. Mantengo la stessa "simmetria" nei confronti del FOL un paio di post negli ultimi 2 gg.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto