Naturalmente non volevo riaprire qui la diatriba mercatini vs gallerie, lo dico a
@lastra.biffata, figurati, mi pare che la discussione iniziò già dal FOL, è passato un secolo e nel frattempo è cambiato il mondo. E' solo per dire che di gallerie ne ho visitate e altre forse ne visiterò, sono stato più volte al MIART e ultimamente al BAF, che sta per Bergamo Arte Fiera, se non altro perchè da casa mia dista dieci minuti e inoltre si tiene in contemporanea con l'antico. Al Brocantage, sempre a Milano, sono sempre andato perchè c'è un approccio più amichevole con i commercianti che in realtà sono quasi sempre degli appassionati che con il tempo appunto ne hanno fatto un lavoro, o sono degli appassionati tout court, e infatti nel padiglione hanno un'area laterale dedicata, il che li fa sembrare come in una riserva indiana ma comunque sono presenti con assoluta dignità espositiva. Al confronto le gallerie d'arte tradizionale che affacciano sulla strada della grande città sembrano posti spogli. Quindi riassumendo, nessuna dicotomia galleria/mercatino, una non esclude l'altra e inoltre ci sono anche tante vie di mezzo ugualmente valide. Al momento, comunque, nel mio percorso mentale le gallerie tradizionali non ci sono.
Il discorso di cui parla
@baleng (nessuno è senza peccato, lo ammetto con la Bibbia in mano
) in realtà lo vedo come una fase di un ciclo che dopo l'acquisto massiccio realizzato negli anni diventa lentamente sazietà fino ad arrivare al punto in cui l'interesse ad accumulare potrebbe passare anche del tutto, poi soprattutto dopo gli ultimi due anni che hanno cambiato il corso della storia. E' il ciclo biologico del collezionista, la definizione è mia. Accadrà sicuramente anche a me, vi farò sapere tra qualche anno, si spera almeno, mi accingo a voltare i 50 anche se vivo mentalmente come un adolescente.
Riguardo alla politica uno psicologo qualche anno fa mi disse che il motivo
reale per cui le coppie litigano è che vogliono evitare di finire a letto, e che le forze politiche litigano per lo stesso motivo (ricordiamo ancora i rodei televisivi a Ballarò o ad Anno Zero di Santoro), cioè per evitare di andare a governare, che è cosa difficile e non lo sa fare nessuno. Le stesse forze politiche che poi quando vogliono governano tranquillamente insieme, la Lega con il PD, il PD con Forza Italia, i Cinque Stelle con tutti (cioè con la Lega prima e con il PD dopo). O tutti insieme come adesso. Da quel fronte, quindi, mai aspettarsi niente.