RedArrow
Forumer storico
Vedi @Heimat quando ragiono di storia, o di politologia (peraltro due miei interessi da sempre) cerco di adottare un approccio rigoroso, e peraltro sono molto realpolitico: accettando pure il fatto che Putin ha diritto di non avere la Nato attaccata ai suoi confini, non si può però nemmeno negare che l'Ucraina abbia diritto all'autodeterminazione, e quindi di aderire alla Nato e all'Unione Europea. Quindi quale sarebbe dovuta essere la soluzione? Quando si vogliono trovare soluzioni la diplomazia sa come trovarle. Certamente però non è pensabile che la soluzione sia l'invasione armata, perchè se si accettasse questo principio domani potrebbe essere ad esempio la Libia ad attaccare l'Italia con un pretesto qualsiasi. Ma poi ... quale è la strategia della Russia? Attaccare l'Ucraina con quale finalità? Annetterla? Rovesciare il governo legittimo per instaurare un governo fantoccio? Radere al suolo fino ad un certo punto e poi andarsene, a mo' di monito per il futuro? Di questo non sappiamo niente dai russi.Alcune delle nostre illusioni collettive riguardanti un mondo migliore sono tristemente naufragate e, l'invasione dell'Ucraina da parte di Putin, ha dato un serio colpo alle nostre certezze di vivere in un mondo migliore. Dovremmo tentare di migliorare le nostre democrazie rendendole più partecipative e selettive nelle classi dirigenti politiche. Viviamo in una visione che da una parte vede l'occidente democratico e dall'altra l'oriente dispotico. Se vogliamo vincere dobbiamo prima pensare a migliorare il nostro sistema cd democratico, depurandolo dalle influenze di un capitalismo avido che sfrutta le inadempienze di un sistema regolatorio scarsamente efficente.