Bar del forum

Potremo cadere ancora più in basso se invece di "marcire in galera" come e' stato scritto inizialmente questi perché americani "bene" finiranno estradati come quelli del Cermis così arrivederci e grazie nemmeno pagheranno.

Su un dato dissento, il fatto che il ragazzo sia bendato e' grave e si capisce cosa sottintende, sono immagini da Guantanamo o dittatura militare e non da corpo scelto di un Paese democratico e pacifico.
 
Potremo cadere ancora più in basso se invece di "marcire in galera" come e' stato scritto inizialmente questi perché americani "bene" finiranno estradati come quelli del Cermis così arrivederci e grazie nemmeno pagheranno.

Su un dato dissento, il fatto che il ragazzo sia bendato e' grave e si capisce cosa sottintende, sono immagini da Guantanamo o dittatura militare e non da corpo scelto di un Paese democratico e pacifico.
Certo, è grave anche per me, sia chiaro (rileggendo il mio intervento mi accorgo che potrei aver dato l'impressione del contrario). Non solo l'hanno bendato, ma l'hanno pure fotografato e hanno fatto circolare quella foto, come dei bulli su Facebook. Anche per questo sono così scoraggiato.
 
DF5790C9-F3A0-4532-A78A-FC750007D11B.png
Abbiate però presente questo, per cortesia.

Che poi il fotografare il soggetto e diffondere la foto sia stato una...(date voi la definizione che più vi aggrada) sono pienamente d’accordo.
 
Questi fotomontaggi mi fanno perdere quel poco di speranza che nutro in questo paese, per qualche decina di ragioni contemporaneamente tra l'altro.

Sul cadere più in basso non ho dubbi invece che ce la faremo, non voglio porre limiti inferiori, so che gli abitanti di questo paese possono dare ancor di più in negativo, io ci credo!
 
Questi fotomontaggi mi fanno perdere quel poco di speranza che nutro in questo paese, per qualche decina di ragioni contemporaneamente tra l'altro.

Sul cadere più in basso non ho dubbi invece che ce la faremo, non voglio porre limiti inferiori, so che gli abitanti di questo paese possono dare ancor di più in negativo, io ci credo!
Neanch'io ho ho dubbi al riguardo, caro Ziig. La mia era una domanda retorica.
Se avete tempo, piuttosto, leggete questa lunga intervista di Saviano allo storico israeliano Harari pubblicata su Robinson, interessante soprattutto diciamo dalla metà in avanti:
Rep
E se potete, leggete anche i suoi libri (Sapiens e Homo Deus).
 
Perchè quando mi dicono di leggere un autore ho sempre sottomano un suo libro....ma non è quello giusto? :D
- Sto leggendo 21 lezioni per il xxi secolo, non direi delle rivelazioni sconvolgenti, ma uno di quei libri che andrebbero fatti leggere a una larga fetta di popolazione -

Forse però sarebbe sufficiente far leggere QUALCOSA a una fetta della popolazione :D
 
Abbiate però presente questo, per cortesia.

Che poi il fotografare il soggetto e diffondere la foto sia stato una...(date voi la definizione che più vi aggrada) sono pienamente d’accordo.
Io non capisco (o forse lo capisco ma non commento) chi perde anche solo 15 minuti per scaricare delle foto in giro per la rete metterle insieme, aggiungere una didascalia e pubblicare per creare qualche meme che riflette tutto il suo approccio da imbecille. E lo dico senza nessun giudizio sul caso particolare che è insieme odioso e doloroso.
 
Perchè quando mi dicono di leggere un autore ho sempre sottomano un suo libro....ma non è quello giusto? :D
- Sto leggendo 21 lezioni per il xxi secolo, non direi delle rivelazioni sconvolgenti, ma uno di quei libri che andrebbero fatti leggere a una larga fetta di popolazione -

Forse però sarebbe sufficiente far leggere QUALCOSA a una fetta della popolazione :D
L'avevo iniziato anch'io ma non mi pare all'altezza dei due che ho citato, tant'è che non l'ho finito.
 
Mala tempora currunt sed peiora parantur

Lo dice (anche) la scienza:

James Flynn è un professore emerito di filosofia dell’Università di Dunedin, in Nuova Zelanda. Il suo nome è rimasto legato a uno studio pubblicato nel 1987 sul Psychological Bulletin, in cui Flynn metteva a confronto i risultati di alcuni test sull’intelligenza effettuati su un campione di bambini nel 1972, con altri datati al 1947. Dal raffronto si ricavava che nei 25 anni trascorsi da un test all’altro il quoziente intellettivo (QI) dei ragazzi esaminati era aumentato di 8 punti. Flynn aveva scritto a 165 studiosi in tutto il mondo per trovare una conferma a quella che supponeva poteva essere la sua scoperta: e cioè che nelle nazioni sviluppate il QI aumenta da una generazione all’altra in una misura variabile tra i 5 e i 25 punti. Questo fenomeno è stato appunto chiamato l’«effetto Flynn». Da allora l’interesse per questo genere di studi è cresciuto enormemente, tant’è che molti conoscono quale sia il loro QI. Purtroppo però questa euforia si è smorzata nel 2004, quando sulla base di alcune ricerche empiriche l’Università di Oslo si accorse che tra il 1970 e il 1993 l’«effetto Flynn» era diminuito. Negli anni successivi questo rallentamento ha trovato ulteriori conferme, fino alla tragica scoperta che il trend si è ormai rovesciato, e da un anno all’altro il QI diminuisce mediamente dello 0,25-0,50. Insomma, diventiamo sempre più stupidi. E anche a questo fenomeno è stato dato il nome di «effetto Flynn capovolto», così che il professore è doppiamente famoso.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto