Loryred
Forumer storico
Nemmeno io sono un'economista e mi sono fatta un'idea in merito cercando di leggere un pò di tutto, spesso anche stampa estera. Ti dico il rischio che pavento io.
I ns. governanti vogliono far passare il tema di poter attingere al MES senza condizionalità data la grave emergenza in corso, linea del tutto bocciata dai Paesi nordici "virtuosi", Germania, Olanda, Austria in testa, che temono la mutualizzazione del debito, stesso motivo per cui rifiutano tot. gli eurobond per cui si richiederebbero i soliti memorandum di tagli, riforme strutturali e privatizzazioni, film già visto e che nulla di buono ha portato ai Paesi sottoscrittori. Addirittura l'economista tedesco H.W.Sinn ha affermato "meglio regalare 30 Mld all'Italia" tipo carità che essere coinvolti in qualche forma di garanzia di debito altrui.
Considerato che il fondo andrebbe comunque rimpinguato da noi con oltre 100 Mld (da mettere a disposizione in soli 10 gg.) non so in che forma se non attraverso conferimento di asset, oro e patrimoniale, ci troveremmo nell'assurda condizione di vederci riprestati i ns. soldi a condizioni capestro, con destinazioni tese a privilegiare i creditori e detentori di ns. debito pubblico. Senza alcun potere decisionale autonomo lo scenario è di svendite, tasse, scalate a imprese e banche, in sostanza una colonia.
Chiaro che la situazione richiederà di mobilitare ingenti risorse oltre a quelle per l'emergenza sanitaria in corso, trovare dove prenderle non è uno scherzo.
I ns. governanti vogliono far passare il tema di poter attingere al MES senza condizionalità data la grave emergenza in corso, linea del tutto bocciata dai Paesi nordici "virtuosi", Germania, Olanda, Austria in testa, che temono la mutualizzazione del debito, stesso motivo per cui rifiutano tot. gli eurobond per cui si richiederebbero i soliti memorandum di tagli, riforme strutturali e privatizzazioni, film già visto e che nulla di buono ha portato ai Paesi sottoscrittori. Addirittura l'economista tedesco H.W.Sinn ha affermato "meglio regalare 30 Mld all'Italia" tipo carità che essere coinvolti in qualche forma di garanzia di debito altrui.
Considerato che il fondo andrebbe comunque rimpinguato da noi con oltre 100 Mld (da mettere a disposizione in soli 10 gg.) non so in che forma se non attraverso conferimento di asset, oro e patrimoniale, ci troveremmo nell'assurda condizione di vederci riprestati i ns. soldi a condizioni capestro, con destinazioni tese a privilegiare i creditori e detentori di ns. debito pubblico. Senza alcun potere decisionale autonomo lo scenario è di svendite, tasse, scalate a imprese e banche, in sostanza una colonia.
Chiaro che la situazione richiederà di mobilitare ingenti risorse oltre a quelle per l'emergenza sanitaria in corso, trovare dove prenderle non è uno scherzo.