celeron ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!
Ciao Celeron
invece personalmente ho cercato risposte un pò da tutte le parti senza mai trovare
la pietra filosofale , in pratica finanziarimente sarei un tuttologo .........
......... uno insomma che sa un pò di tutto e non capisce un ciufolo di nulla
sono d'accordo con te sul fatto che i numeri hanno un linguaggio vero ,
nel senso che non mentono , ma in borsa i numeri non solo a direzione unica
e unico sbocco , troppe le variabili che influiscono sul risultato finale ;
se siamo qui a disquisire e interessarci di borsa pur se fra disparati motivi fra i quali :
metterci alla prova e/o il gusto della sfida
passione per il gioco
e altri
il maggiore o principale che muove la maggior parte dei partecipanti è
indubbiamente la ricerca di un buon ritorno economico
fra una rivalutazione del capitale e una mancata rivalutazione sta la differenza
sostanziale e Abissale
dici che numericamente gli indici Usa toccarono il fondo nel 1987
ed è vero
poi dici che quello è il minimo inflazione o no
e questo non è vero ,
almeno non per chi dalla borsa si attende un ritorno al capitale
già oggi è visibile cosa possa fare la svalutazione del dollaro sui ritorni in capitali Usa
praticamente chi da zona Euro ha investito in azioni Usa nei MINIMI del 2002-2003
si vede quasi azzerati i guadagni dal declino del dollaro
se poi pensiamo che poteva prendere obbligazioni al 3% annuo ecco che vediamo
che non solo i guadagni si sono azzerati ma ci si rimette qualcosina
(3% annuo composto x 4,5 - 5 anni )
in questo caso dei giorni nostri la differenza è decisamente piccola ,
ma grande se pensiamo al tempo perso , 5 anni in cui si poteva andare a raccogliere
margherite invece di perdere tempo a scervellarsi
bene nel 1987 le cose furono uguali nello svolgimento ma sostanzialmente
differenti in rapporto agli interessi percepiti
in pratica rialzo di borsa che coprì a malapena la svalutazione del dollaro ma interessi percepiti nettamente più alti di quelli odierni ;
l'inflazione allora era segnata con metodi ben più realistici ed era altina , come ben più alti erano gli interessi corrisposti ;
anche per una BEI andiamo al 20% di differenza in 5 anni
( se lo facciamo in vecchie lire c'è da piangere che si balza a livelli da panico

)
quindi un 20 % di differenza sul capitale
e senza stare dietro a notizie e oscillatori
i numeri sono numeri
non puoi non considerare l'Inflazione solo perchè ora sembra Statisticamente morta
anche negli anni dai 60 ai 70 sembrava morta e Crediop o le FS emettevano trentennali
al 5% , chi le ha sottoscritte se si sparava nei maroni si faceva meno male
l'inflazione c'è ed è ciclica e se non la consideri ti può seppellire
come è rimasto sepolto chi ha investito da cassettista nel periodo 65-77 ( o 65-82)
in pratica gli indici son rimasti fermi con oscillazioni tutto sommato contenute
in un lungo interminabile range , ma alla fine detratta l'inflazione ci si è ritrovati con
un -75% sul capitale
anche da parte mia aspetto ( spero) in un megaribasso dei listini per prendere
posizione , di lunghissimo periodo , ma sempre con un'occhio alla situazione
Globale
se le cose andranno avanti come negli ultimi 23 anni bene per tutti
ma se per disgrazia si piombasse in una involuzione con ritorno al protezionismo
e recessione mentre la più grande potenza militare ha il 66% del circolante valutario
fuori dai confini ..........bhè in quel caso il Mondo come lo abbiamo conosciuto fino
ad oggi non esisterebbe più e i listini li raccogliamo con il cucchiaino ma sarebbe
l'ultimo dei nostri problemi
ammetto che ultimamente sono un tantinello paranoico ,
forse se avessi fatto bei gain invece che palpeggiare aria ,
starei meglio con la testa
