... ritorniamo un attimo in tema.
E' chiaro che son io che so cosa voglio (grazie alle Vs preziose info), pertanto il mio ordine è di tipo Execution Only; nelle varie associazioni di consumatori (aduc, ...) ho sempre trovato questo consiglio:
Non accogliere l’invito a firmare per la “execution only”.
Questa soluzione potrebbe essere suggerita per “…superare ogni ‘rogna’ formale…. altrimenti dobbiamo stare qui mezz’ora per riempire il questionario….dovrebbe rispondere a domande un po’ delicate…..ci vorrebbe la presenza del contestatario della custodia titoli….. conoscendo già la sua posizione non le potrei eseguire la vantaggiosa soluzione che abbiamo scelto….. non le posso eseguire ordini inoltrati per telefono….”
ATTENZIONE: Con questo tipo di indicazione, il risparmiatore si assume tutta la responsabilità dell’investimento, qualsiasi sia il tipo di titolo sottoscritto ed il risultato finanziario finale.
Con l’execution only, il venditore sarà affrancato da ogni responsabilità.
Dichiara infatti l’acquirente di voler procedere d’iniziativa e di non voler fornire informazioni finanziarie e di personale cultura dei mercati mobiliari.
Da quando leggo deduco che la execution only è un discorso legato solo alla "responsabilità" della banca ma ciò non toglie che l'ordine debba essere evaso nella migliore maniera possibile coerentementa a quanto impartito.