BiSOGNA PRENDERE TUTTO SUL SERIO,MA NIENTE SUL TRAGICO!!!

guardatelo il vix:up:

ieri sera mi ha tirato su il morale......oggi pure meglio......la nostra borza ha la rogna.....ma se vanno i cani possiamo fare 10 punti in 5 min senza motivo......tanto con noi giocano :wall:
 
simpla prima diceva che non va' messa la testa sotto la sabbia :-o

guardate lo spread dei francesi :-o

stanno giocando non sporco di piu' a breve gli faranno un culo nero nero :-o

addio :-o

dormo sereno e trombo sono mezzo pensionato ormai :-o
 
Questo è il settimanale del nasdaq.
A voi sembra un grafico ribassista? :rolleyes:
1312299969nqsett.png
 
Crisi: Vaciago, mercati chiedono diagnosi condivisa problemi Paese

Roma, 2 ago. (Adnkronos) - I mercati chiedono, subito, "una diagnosi condivisa dei problemi del Paese". Lo sostiene interpellato dall'Adnkronos Giacomo Vaciago, professore di politica economica alla Cattolica, indicando gli interventi per favorire l'aumento della produttivita' come una priorita' assoluta, "l'unica risposta" in grado di allontanare la speculazione. Una priorita' da perseguire con "poche riforme chiare". Perche' "non serve a nulla dire 'Berlusconi vada a casa' se non si affrontano i problemi del Paese, irrisolti da 15 anni", spiega, aggiungendo che "magari il problema fosse un governo piuttosto che un altro".Il problema, invece, "e' se questo governo e' attrezzato per la soluzione dei problemi". E finora, puntualizza Vaciago, "ha dimostrato di non esserlo". Per una ragione semplice. "La manovra e il decreto sviluppo non affrontano il problema della produttivita', non spostano nulla": siamo, e restiamo dopo la manovra e dopo il decreto sviluppo, "l'unico paese industriale al mondo che da 15 anni ha una produttivita' negativa". La domanda che cerca e non trova una risposta e' "come si fa a tornare a crescere? Cosa serve per far crescere la produttivita', ovvero aumentare il prodotto per ora lavorata?". Da sei anni, ricorda Vaciago, "Draghi propone una diagnosi chiara, lo ha fatto in tutte le Considerazioni finali e lo ha ripetuto ogni giorno: questo Paese deve aumentare la sua produttivita'". Bene, in tutta la manovra "non c'e' una misura che aumenta la produttivita'". Poi, Vaciago inizia a fornire risposte: "aumentare le tasse per dare piu' risorse alle dieci migliori universita'; far funzionare la giustizia informatizzandola e con la mediazione obbligatoria; attrarre gli investimenti stranieri invece di impedire ai francesi di comprare Parmalat". Fatto questo, conclude con ironia Vaciago, "volete spostare i ministeri al nord? Scrivete www.monza.it invece che www.roma.it. Cosi' qualcuno e' contento....".
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto