bond bancari

Ciao,
vorrei sapere cosa pensate di questo articolo:
http://online.fineco.it/public/areas...181008volo.pdf

E' proprio vero che, a seguito dell'emanazione dei decreti salva-banche, il rischio di credito dei bond bancari è esattamente identico a quello dello Stato italiano?
Se è così vorrei proprio mettere le mani su uno dei bond citati:
- bond Unicredit con cedola al 4,875% e scadenza febbraio 2013
- bond Intesa Sanpaolo con cedola 5,58% e scadenza maggio 2013
- bond Montepaschi al 6,16% con scadenza luglio 2013
- bond Banco Popolare al 7,23% con scadenza marzo 2015
- perpetuo della Banca Popolare di Milano richiamabile a giugno 2018 che rende il 12,66%

Qualcuno di voi mi sa dire gli ISIN di questi titoli?

Io attualmente ho investito una cifra importante in BTP perchè sono sicuri e danno un rendimento fisso, ma, a parità di rischio e durata, questi bond sono molto più interessanti!

Grazie mille
 
premessa:
fineco dice cosi perchè ha un sacco di bond capitalia e unicredit e ha paura che la gente non li voglia inoltre i pronti contro termine fineco (supersave) hanno come sottostante cioè sono basati su bond capitalia, insomma non è proprio sicuro come un BOT

ora il discorso è questo:

il governo si è impegnato a non far fallire le banche, quindi in teoria potrebbe essere come dicono loro, ma questo solo se non succede il finimondo, se rischia di fallire una banca loro la salvano di certo, il problema è se arriva un crash e le banche cadono tutte ad effetto domino, allora SICURAMENTE lo stato non potrà tener fede a quanto promesso e le banche falliranno


postilla: c'è anche da dire che se si arrivasse ad un tale crash non farebbe molta differenza dove sono i soldi, se tutte le banche collassano una dopo l'altra alla fine anche i governi collassano e quindi la faccenda non cambia molto :D
 
ciao Andcerve,
ecco i miei commenti, lo ho scritti su notepad prima di inserirli, e secondo me son sulla stessa lunghezza d'onda di quicks :)

l'articolo contiene , secondo me, alcune inesattezze.
le banche citate non sono uno Stato che ha piena autonomia nel aumentare/diminuire tasse etc.
su un blog ho letto una affermazione che considero lampante della differenza tra una obbligazione di una banca e una obbligazione di stato "se la Repubblica Italiana dovesse fallire, la banca fallirebbe di sicuro una settimana prima".
Scrivere nell'articolo "La differenza di rendimento, dunque, è un non-senso" è per me fuorviante.
Per me invece, ha senso, per il fatto che la banca non è uno stato, anzi era un 'non-senso' qualche tempo fa quando i rendimenti di obbligazioni bancarie erano simili se non inferiori ai BTP..
detto questo, non significa che queste obbligazioni si debbano evitare come la peste.
si possono mettere in portafoglio a seconda del rischio che si vuole affrontare.

spero abbiamo risposto a qualche tuo dubbio.
 
Grazie per i vostri commenti.
Qualcuno di voi sa indicarmi qualche codice ISIN dei titoli sopracitati, o quanto meno dirmi come posso cercarli? Su quale mercato sono quotati?
Scusate, ma non sono molto pratico di ricerche online in questo campo...

Ciao e grazie ancora.
 
Ma con quale banca li compreresti?
Se hai Fineco vai nella sezione fondi del loro sito e usi la ricerca con i parametri che vuoi e trovi tutto
ciao
 
Attualmente ho solo il trading online della Banca Popolare dell'Emilia Romagna, che è piuttosto limitato.
Posso infatti operare solo su MOT, Euromot e poco altro.
Sapete se ci sono titoli del genere di quelli citati su questi mercati?
Grazie
 
Anche a me interessa l'Isin di questi titoli, soprattutto banco popolare. Qualcuno li sa o sa dire dove trovarli? ho il conto con intesa

a
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto