Montebelluna, 27 novembre 2015
VENETO BANCA: CONCLUSO IL PROCESSO SREP
Veneto Banca comunica che si è concluso il Supervisory Review and Evaluation Process (SREP) da parte della Banca
Centrale Europea per l’anno 2015. La decisione di vigilanza adottata in data 20 novembre 2015 dalla BCE, la cosiddetta
SREP Decision , è stata notificata alla Banca in data 25 novembre 2015, ai sensi del Regolamento (UE) n° 1024/2013 del
15 ottobre 2013.
Con la SREP Decision del 20 novembre 2015, la BCE ha comunicato alla Banca il nuovo coefficiente patrimoniale in
termini di Common Equity Tier 1 (CET1) pari al 10,25%, da mantenersi a decorrere dal 30 giugno 2016. Fino a tale data
resta confermato il requisito del 10%.
Si fa presente che al 30 settembre 2015, data dell’ultima segnalazione di vigilanza, il CET1 Ratio su base consolidata è
pari al 7,12%.
Tanto premesso, tenuto anche conto di quanto indicato da Consob mediante la comunicazione n. 0090883 del 26
novembre 2015, indirizzata a tutte le banche quotate e diffuse, si segnala quanto segue.
Come reso noto al mercato con comunicati del 22 luglio, 28 agosto e 14 ottobre 2015, Veneto Banca ha presentato a
BCE il 13 luglio 2015 e aggiornato poi il 24 luglio, un piano di rafforzamento patrimoniale che contempla un aumento di
capitale di EUR 1 miliardo (con un impatto positivo, con riferimento alla situazione al 30 settembre 2015, pari a oltre
390bps), da realizzare entro aprile 2016, dopo la trasformazione della banca da cooperativa a società per azioni e
contestualmente alla quotazione delle azioni presso la Borsa Italiana. L’aumento di capitale è interamente pre-garantito
da Banca IMI.
Oltre al sopra citato requisito patrimoniale minimo relativo al CET 1 Ratio, con la SREP Decision la BCE ha richiesto a
Veneto Banca di adottare misure per il monitoraggio e rafforzamento dei dispositivi, processi, meccanismi e strategie
della Banca relativamente a:
(i) attuazione del piano strategico;
(ii) migliore organizzazione dei lavori consiliari;
(iii) rafforzamento dei controlli interni;
(iv) misure specifiche volte a fare fronte al deterioramento della qualità del credito della banca;
(v) funding plan per il 2016 in coerenza con il piano strategico, il sistema degli obiettivi di rischio (RAF) e con il
budget della Banca;
(vi) presidio dei rischi legali e reputazionali derivanti da potenziali iniziative legali degli azionisti;
(vii) sistema di remunerazione e gestione delle operazioni nei casi di conflitti di interesse
La Banca ha già avviato un piano di interventi finalizzato a corrispondere alle indicazioni della BCE.
Per ulteriori informazioni:
Gruppo Veneto Banca - Ufficio Relazioni con i Media
Carlo Torresan, Enrico Deho’, Andrea Brunori
Tel. +39 0423 28 3378/3394 oppure 0732 70 8771
E-mail:
[email protected]
Gruppo Veneto Banca - Investor Relations
E- mail:
[email protected]
Barabino & Partners
Emma Ascani, Fabrizio Grassi, Dario Esposito, Pietro Cavallera
Tel. +39 02 72 02 3535
E-mail:
[email protected]
[email protected]
[email protected]
[email protected]