Obbligazioni societarie Bonds Air Berlin Eur/Chf DE000AB100B4 XS1051719786 XS1051723895 (3 lettori)

BRUNO59

Nuovo forumer
TUIfly come airberlin, modello tedesco in crisi

Dopo airberlin, sarà la volta di TUIfly? Secondo quanto riporta il portale tedesco fvw.de le ultime vicissutidini del vettore partecipato da Etihad avrebbero reso ancora più incerto anche il futuro della linea aerea del gruppo Tui. Soprattutto dopo che due mesi fa è tramontata definitivamente l’ipotesi di una fusione tra TUIfly e Niki, la sussidiaria leisure di airberlin, per rafforzare il posizionamento nel panorama europeo dei voli charter.

Con l’insolvenza di airberlin però, il quadro è cambiato di nuovo. A questo proposito, il primo aspetto da risolvere per TUIfly sarebbe adesso quello dei 14 aeromobili B737 dati in wet lease (con un contratto che scade nel 2019) proprio al vettore in crisi, e che attualmente operano sotto il logo di Niki con circa 700 membri di equipaggio.

Il problema è che non solo la compagnia che fa capo a Tui ha perso lo scorso anno qualcosa come 40 milioni di euro, ma anche che è l’intero settore dell’aviazione leisure tedesca ad essere da tempo sotto pressione. I motivi? Un mix – secondo quanto riporta fvw.de – di sovracapacità, competizione sui prezzi e arrivo dei collegamenti low cost sulle tradizionali mete vacanziere.

In attesa di capire quale sarà l’evoluzione di airberlin, i due managing director di Tui, Roland Keppler e Jürgen Büntgen, hanno scritto ai dipendenti della loro compagnia , avvertendoli della necessità di ridurre i costi «Abbiamo bisogno di una struttura dei costi che permetta di effettuare investimenti per assicurare lo sviluppo della compagnia – scrive fvw.de – ma per tramutare questa difficile situazione in un’opportunità abbiamo solo poco tempo. Siamo però confidenti che lavorando insieme possiamo raggiungere questo nuovo traguardo».

ALTRA CIOFECA ARENATA A TEMPI BREVI
 

kirk01

Forumer attivo
Le obbligazioni Air Berlin

Sul fronte finanziario, le disponibilità liquide di Air Berlin sono ridotte al lumicino e bastano giusto per riportare a casa i turisti andati in vacanza. Poi servirà una soluzione. La società, come noto, è appesantita da 1,2 miliardi di euro di debiti e ha presentato domanda di concordato in continuità aziendale in Tribunale. Tutti i pagamenti restano sospesi e, sia le azioni che le obbligazioni Air Berlin sono finite al tappeto. Il default coinvolge più di 950 milioni di euro di obbligazionisti senior e molti fornitori, oltre che migliaia di dipendenti. Ma se per questi ultimi, una sistemazione sarà bene o male trovata, per i creditori si prospetta uno scenario poco edificante. I pretendenti di Air Berlin (Lufthansa) non sono interessati ai debiti della società, ma solo alle rotte, agli slot e agli aerei (peraltro in leasing). Difficile immaginare che gli obbligazionisti possano rientrare in qualche forma di recovery soddisfacente. Le opzioni sul tavolo sarebbero infatti solo due: o un magro accordo coi creditori per dare il via libera alla ristrutturazione aziendale o uno scorporo delle attività sane (good company) da quelle malate (bad company). In quest’ultima rientrerebbero tutti i debiti e sarà poi messa in liquidazione. In questo secondo caso, il recovery, considerata la mole dei debiti e l’esiguità dei crediti, sarebbe pressoché nullo. Al momento il prezzo delle obbligazioni quotate alla borsa di Francoforte viaggia intorno al 10% del valore nominale.La prima soluzione, cioè la vendita in blocco della compagnia, permetterebbe invece agli obbligazionisti di recuperare qualcosa.
Mah.. direi che sono due ipotesi tra le tante, volendo ci sono molte altre strade. Auguriamoci solamente una ristrutturazione decorosa e dignitosa, se SOLO lo vogliono, si può fare..
 

dulcamara

Forumer attivo
Ovviamente mi auguro dal più profondo del cuore di sbagliare ma l'unica possibilità di gain che vedo è entrare a livelli da prefisso telefonico....

In alternativa alla schedina del superenalotto...

Ps ora torno per un po' sull'Aventino per dedicarmi alla mie gatte da pelare (che stanno nelle cucine fabbricate in Germania)
 

Users who are viewing this thread

Alto