Riporto una notizia ritrovata su altro forum:
(Il Sole 24 Ore Radiocor) - Milano, 31 mar - Air Berlin in grosse difficolta' alla Borsa di Francoforte: il titolo della seconda compagnia aerea tedesca, che di recente ha rinviato per la seconda volta la presentazione dei conti 2013, scivola del 6,26% a 1,77 euro dopo aver accumulato un ribasso superiore al 10% in mattinata (1,69 euro il minimo del durante e 12 euro al collocamento in Borsa otto anni fa). A pesare sul titolo le indiscrezioni su una possibile causa che un'associazione di piccoli azionisti vorrebbe avviare a causa del doppio rinvio nella presentazione del bilancio 2013. Secondo il 'Berliner Zeitung', Michael Kunert presidente dell'Associazione di tutela dei piccoli azionisti, vuole chiamare in causa BaFin, l'Autorita' tedesca di controllo dei mercati finanziari, e afferma che la compagnia sta nascondendo di proposito i dati di bilancio che segnalerebbero un chiaro rischio di 'default' per la compagnia. BaFin ha, tuttavia, gia' precisato che la compagnia ha tempo, secondo la legge tedesca, fino alla fine di aprile per presentare il bilancio ed Air Berlin ha spiegato di avere "un'adeguata situazione di liquidita' e ulteriori spazi di flessibilita' a disposizione grazie a un prestito dai soci autorizzato e non ancora emesso". Intanto, secondo il quotidiano 'Handelsblatt', il Governo tedesco starebbe guardando con "parecchia diffidenza" ai piani di ricapitalizzazione da parte di Etihad per Air Berlin (800 milioni l'indebitamento). Determinante, per Berlino, e' che il controllo resti in mani tedesche o europee, tanto che, scrive il quotidiano, "non saranno approvate costruzioni che sollevino anche il minimo dubbio legale". Il timore e' che Etihad, dopo aver portato la propria quota dal 30% circa al 49,9% e ritirato il titolo dagli scambi a Francoforte, acquisti il resto del capitale attraverso 'prestanome', formalmente manager ed azionisti tedeschi, come Joachim Hunold, ex ceo, che dovrebbe contribuire per 1 miliardo alla ricapitalizzazione. Hunold ha rilevato Air Berlin nel 1991 dal pilota americano Kim Lundgren che l'ha fondata nello stato americano dell'Oregon nel 1978 per effettuare voli su Berlino allora vietati, nella citta' divisa, per le compagnie tedesco-occidentali