Piedi a Terra
Forumer storico
Per dare un'informazione corretta, attualmente:
FOI 3,3% Istat.it - Indice dei prezzi per le rivalutazioni monetarie
IPCA(HICP) Italia 3,4% INDICE IPCA: Indice dei Prezzi al Consumo Armonizzato per i paesi dell’Unione
Ma il BTPi è indicizzato al HICP europeo, che in febbraio 2012 è stato 2,73%. Quindi attualmente ci sarebbero effettivamente i vantaggi del BTP Italia, in termini di indice utilizzato per l'inflazione
Poi, ovviamente, si possono condividere o meno tutte le affermazioni sugli scenari futuri.
Pero' lo 0,7% di vantaggio teorico si riduce per due motivi:
- l'effetto del campionamento dei dati dell'inflazione italiana con campioni piu' piccoli (poche rilevazioni intrannuali in soli 4 anni) e quindi meno rappresentativi di quelli piu' ampi del campionamento dei dati dell'inflazione europea con campioni piu' ampi per i BTPI che vanno dal 2016 al 2041. Il rischio e' che le osservazioni fatte su dei piccoli campioni si discostino dal dato reale dell'inflazione generale italiana.
- l'effetto high watermark applicato come penalizzazione per una corresponsione dell'inflazione italiana solo in caso di recupero integrale dell'inflazione ai livelli del punto piu' elevato toccato precedentemente. Nei BTPi non viene applicato l'effetto high watermark perche' avviene una traslazione dell'importo del CI (oppure CPI come lo chiama Blomberg)
Il compito di quantificare le 2 componenti indicate e' fuori dalla mia portata e dalle mie competenze, ma debbono aver allarmato particolarmente la dottoressa Cannatta che si e' spinta ad incrementare di 20 punti base il rendimento nonostante il clamoroso successo commerciale della asta telematica che avrebbe potuto indurre a corrispondere il minimo garantito (225 punti base) con un importantissimo risparmio di costi per le gia' devastate casse della finanza pubblica.
Un saluto