BUnd, Bond e la bbband degli energumeni canuti VM13

se puo' interessare Tratto da: http://www.borsaitaliana.it/quotazio...dici181208.htm db x-trackers espande l'offerta su indici iTraxx Dal 18 dicembre 2008 in negoziazione 4 nuovi ETF su indici iTraxx financials 16 Dic - 17:38 Borsa Italiana dà il benvenuto sul segmento OICR aperti indicizzati - classe 1, a 4 nuovi ETF armonizzati emessi dalla SICAV lussemburghese db x-trackers II (Deutsche Bank group) il cui obiettivo di gestione è replicare la performance degli indici iTraxx financials promossi dalla International Index Company (IIC) e calcolati nonchè pubblicati da Deutsche Boerse. Due ETF fanno riferimento ad indici iTraxx short e 2 a indici iTraxx long. Gli indici iTraxx short rappresentano il rendimento di un acquirente della protezione dal rischio di credito connesso all'investimento in titoli di debito/obbligazionari emessi da un insieme di enti societari (soggetti di riferimento). L’indice quindi acquista protezione e remunera il rimanente cash al tasso EONIA. Riflettendo la posizione di un acquirente di protezione dal rischio di credito, l’indice è decurtato di cedole trimestrali a favore del venditore della protezione del credito. Il valore dell’indice short subisce un impatto positivo nel caso di condizioni negative inerenti al merito di credito dei soggetti di riferimento. Gli indici iTraxx long rappresentano il rendimento di un venditore della protezione dal rischio di credito connesso all'investimento in titoli di debito/obbligazionari emessi da un insieme di enti societari (soggetti di riferimento). L’indice quindi vende protezione e remunera il rimanente cash al tasso EONIA. Riflettendo la posizione di un venditore di protezione dal rischio di credito, l’indice è aumentato di cedole trimestrali pagate dall'acquirente della protezione del credito. Il valore dell’indice long subisce un impatto positivo nel caso di condizioni positive inerenti al merito di credito dei soggetti di riferimento. Per quanto rigurda i soggetti di riferimentodei singoli indici: iTraxx Europe Senior Financials 5-year TOTAL RETURN e iTraxx Europe Senior Financials 5-year Short TOTAL RETURN INDEX Gli indici fanno riferimento al debito privilegiato (senior debt) di 25 soggetti Financials appartenenti all’indice iTraxx Europe. Il senior debt e’ il debito che in caso di liquidazione di una società viene rimborsato in via prioritaria. Gli enti societari inclusi nell’iTraxx Europe Index devono essere valutati investment grade (rating pari o superiore a BBB-/Baa3/BBB- (Fitch/Moody’s/S&P)). Viene data priorità agli enti sui quali sono stati scambiati i volumi piu’ elevati di credit default swap nei sei mesi precedenti alla selezione. iTraxx Europe Subordinated Financials 5-year TOTAL RETURN INDEX e iTraxx Europe Subordinate Financials 5-year Short TOTAL RETURN INDEX Gli indici fanno riferimento al debito subordinato (subordinated debt) di 25 soggetti Financials appartenenti all’indice iTraxx® Europe. Il subordinated debt e’ il debito che in caso di liquidazione di una società non viene rimborsato in via prioritaria. Gli enti societari inclusi nell’iTraxx® Europe Index devono essere valutati investment grade (rating pari o superiore a BBB-/Baa3/BBB- (Fitch/Moody’s/S&P)). Viene data priorità agli enti sui quali sono stati scambiati i volumi piu’ elevati di credit default swap nei sei mesi precedenti alla selezione. Gli ETF presentano la seguente commissione totale annua: db x-trackers II iTraxx Europe Senior Financials 5-year TOTAL RETURN INDEX ETF e db x-trackers II iTraxx Europe Senior Financials 5-year Short TOTAL RETURN INDEX ETF: 0,18% db x-trackers II iTraxx Europe Subordinated Financials 5-year TOTAL RETURN INDEX ETF e db x-trackers II iTraxx Europe Subordinated Financials 5-year Short TOTAL RETURN INDEX ETF: 0,21%
 
Buongiorno gente :) ... operazione fatta e tornato a casa, adesso si tratta solo di aspettare un pochi di gg.:)


Venendo al t-bond vedo che non vi posso lasciare soli manco 1 settimana che mi combinate un disastro ! :eek::eek::eek::eek::eek:


... alla fine i 140 se li sono visti tutti sul t-bond :rolleyes: ... ravanando un poco in giro questo quello che si dice in merito ....

**************************
Ed i tassi americani?
Qui il minimo si sta formando in questo periodo, e il futuro (secondo Taylor) sembra fatto di rialzi misti a ribassi ..........

1229589010azz.gif


****************************

... e magari questo minimo potrebbe essere fatto su questi livelli ...

http://www2.barchart.com/commentary/story.asp?id=90644

Follow through buying in Treasuries, but will it last?

Slow growth, flight to quality and continued speculation that the Fed will (or is) buying long-term Treasuries continue to push prices to extremes. Treasuries rallied to push the yield on the 10-year note to approximately 2.10% and the 30-year bond near 2.5%. The rush of buying comes after the Federal Reserve's "shock and awe" campaign forged yesterday.

Along with driving yields lower, the Fed seems to be "forcing" investors away from Treasuries and into corporate fixed income securities. As investors shift asset classes, the market psychology should also shift for the better. Current corporate bond pricing is detrimental to confidence in the system. Also, those firms wishing to issue new debt will be able to do so at rates relatively better than the current. While the odds seem to favor such portfolio adjustments, the timing is questionable.

In this newsletter, we have been pointing out the tendency for bonds and notes to find a significant high in the month of December. The recent rally to our original targets supports this premise. However, now that we are here it seems as though there may be a little room for this market to move on the upside. Our new projection in the March T-bond is 140'27. The note on the other hand, has reached our upside target and should struggle to make progress from here. Aggressive traders may want to sell futures using a call option as a stop, buy puts and sell calls near even money or simply buy a put for those that aren't willing to risk exposure. Contact us for ideas.

This morning we were recommending that our clients speculate on lower Eurodollar prices by selling the March futures near 98.84 and buying a March 9875 call option for 21 points. Assuming these fills, the total risk on the trade is 12 points or $300 plus commissions and fees and allows for about 3 months in the market. This position is referred to as a synthetic put because the payout is nearly identical of buying a put. However, we believe that the flexibility of being able to lift one leg at a time is an asset. Also, yesterday's sharp rally caused a scenario in which the at-the-money options have relatively wide bid/ask spreads.



d610efa4351b226dcf45498b03e6159c.png


2507d7ebdf0e9893d9b878312b9949c0.png



*************************************+

Questo invece è quello che suggerisce MRCI ...

1229589648azz.jpg


********************************

.... quello che sono riuscito a racattare fino ad ora ... stò cercando di riallinearmi, in questi 3 gg ero fuori dal mondo.:rolleyes:




 

bell'articolo.. :up: bisognerebbe aggiungere che farsi ammaliare troppo dalle sirene del rigore per differenziarsi dalle politiche USA per PRINCIPIO, potrebbe essere alquanto pericoloso e spingere l'Europa in una forte fase di Stagnazione, la partita che si sta giocando non è solo economica e se alcune delle parti in gioco non verranno soddisfatte le conseguenze politiche potrebbero essere molto dure.
Le mosse di questi ultimi mesi della BCE mi son piaciute.
 
urca... beh lo ZIRP causa problemi finora sconosciuti, ma non importa: la FED si sostituirà a tutte le controparti che avranno problemi. :rolleyes: E' tutto finto... sta andando in scena la fine dell'impero romano moderno....

FBI e National Security Agency sono usate per incastrare Spitzer e bloccare le inchieste su Wall Street.

Hanno sbolognato alle banche di tutto il mondo Triliardi di titoli senza valore, mandando il mondo in una crisi senza precedenti.

Goldman Sachs usa i miliardi dei bailout per i bonus ai dipendenti
http://cosmos.bcst.yahoo.com/up/player/popup/?rn=3906861&cl=11145669&ch=4226720&src=news

La FED stampa soldi come a Weimar.

Quanti sono i goglioni rimasti che si fidano ancora degli USA, della sua finanza ? :rolleyes:
 
... certo che questi americani sono proprio dei grandi bastardi dentro ... la volta precedente hanno fatto 1000 problemi per portare i tassi all'1% con 4 o 5 voti contrari se non ricordo male ... adesso hanno dato una sforbiciata di 0,75% con voto all'unanimità !:down::down::down::rolleyes:
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto