BUND BOND e tutta la BBBanda v.m.18anni

U.S. Treasuries rally, yields hit six-week lows
Wed Dec 15, 2004 09:46 AM ET
NEW YORK, Dec 15 (Reuters) - U.S. Treasury yields touched their lowest levels in over a month on Wednesday, driven by largely technical factors in an illiquid year-end market.
The benchmark 10-year note (US10YT=RR: Quote, Profile, Research) rose 13/32 in price, compressing yields to 4.07 percent from 4.13 percent late Tuesday. That was the lowest yield in six weeks and a long way from the 4.42 percent highs hit before the November U.S. payrolls report disappointed so many bond bears.

The market was briefly hurt by a surprisingly strong reading on regional manufacturing from the New York Fed. Its Empire State index of business activity climbed to 29.9 in December from 18.9 the month before, while new orders and employment also improved markedly.

Bonds, however, quickly brushed off the news and continued to rally.

"There's a nasty short-squeeze going on," said one trader at a U.S. primary dealer. "Looks like some were clinging to shorts hoping the Fed would bail them out with a hawkish statement. It didn't happen and now they're paying."

On Tuesday the Federal Reserve raised interest rates to 2.25 percent from 2 percent as expected and made only cosmetic changes to its policy statement, confounding speculation it would hint at rising inflation concerns.

"Liquidity's down to a trickle and a lot of natural sellers are closed up for the year, so it doesn't take much volume to move the market around," added the dealer. "Within that, the flow into curve flatteners just doesn't seem to stop."
Investors have been borrowing at short-term rates and buying longer-dated debt on the bet the latter will outperform in an environment of subdued inflation but rising official rates.

Thus the two-year note (US2YT=RR: Quote, Profile, Research) was unchanged at 2.97 percent, while the 30-year bond (US30YT=RR: Quote, Profile, Research) gained 24/32, lowering yields to 4.73 percent from 4.77 percent.

The spread between two- and 10-year yields shrank a further four basis points to 110 basis points, levels not seen since mid-2001.

In the belly of the curve, the five-year note (US5YT=RR: Quote, Profile, Research) added 4/32, taking yields to 3.49 percent from 3.52 percent.

Treasury data on capital flows into and out of the United States showed American investors bought more foreign stocks in October. As a result net inflows to the U.S. eased to $48.1 billion from $67.5 billion in September.

Still, foreign purchases of U.S. Treasury paper actually rose to $18.3 billion in October from $15.8 billion the month before and the bond market breezed past the figures.
 
FISCO:CGIA,IN 3 ANNI ASCESA VERTIGINOSA TASSE LOCALI +49,8%
(ANSA) - VENEZIA, 15 DIC - Tra il 2000 e il 2003 il gettito
dell'addizionale Irpef regionale è aumentata del 145,2%, quello
dell'addizionale comunale del 157,3% e il gettito ICI del 17%.
Lo rileva una analisi dell'ufficio studi dell'associazione
artigiani Cgia di Mestre, secondo il quale con la probabile
approvazione del maxiemendamento fiscale è prevedibile che le
tasse locali subiranno una ulteriore impennata. Negli ultimi
anni, comunque, la loro ascesa è stata vertiginosa.
Tra il 2000 e il 2003, secondo l'Ufficio studi della Cgia di
Mestre, il valore pro capite della tassazione locale (dato dalla
somma dell'addizionale regionale sull'Irpef e di quella comunale
sempre sull'Irpef nonché dall'ICI) è passato da 219 euro a 328
euro. L'aumento percentuale registrato è stato quasi del 50%
(precisamente +49,8%). Per l'altra imposta, ovvero l'Irap, che
é stata "spalmata" sulla totalità delle aziende italiane, si
é passati da un costo medio di 5.127 euro relativo al 2000 a
5.980 euro nel 2003. La crescita registrata ha toccato il 16,6%.
In generale il gettito complessivo delle addizionali
regionali sull'Irpef è aumentato del 145% (passando da 2.515
milioni di euro a 6.166 milioni), quello comunale sempre
sull'Irpef del 157,3% (da 613 milioni di euro a 1.577 milioni) ,
mentre più contenuto è stato l'aumento registrato dall'ICI
(Imposta comunale sugli Immobili) e dall'Irap: rispettivamente
del 17,1% (in termini assoluti da 9.354 milioni di euro a
10.949) e del 16,6% (da 27.359 milioni a 31.907). A parametrare
ancor meglio la comparazione la CGIA ha calcolato anche
l'andamento dell'inflazione. Ebbene, nel periodo preso in esame
il suo aumento è stato "solo" dell'8,2%.
"Quelli emersi da questa analisi - commenta il segretario
della CGIA di Mestre Giuseppe Bortolussi - sono importi medi
che, nella loro genericità, danno il segno, comunque, della
necessità di arrivare quanto prima al tanto agognato
federalismo fiscale. Molto spesso, i Comuni e le Regioni, si
trovano nelle condizioni di aumentare la tassazione locale senza
corrispondere ai cittadini servizi migliori. Questo perché
l'aumento delle competenze e le nuove funzioni in capo agli enti
locali sono in questi ultimi anni aumentati in maniera
proporzionalmente superiore ai trasferimenti ricevuti dallo
Stato centrale. Ora l'unica possibilità per non far collassate
il sistema, viste le ristrettezze economiche, è di accelerare
l'autonomia fiscale".
-----------------------------------------------------------
PRINCIPALI TASSE LOCALI 2000 2003 Variazione %
2000-2003
-----------------------------------------------------------
Add.regionale sull'IRPEF 2.515 6.166 +145,2%
Add.comunale sull'IRPEF 613 1.577 +157,3%
ICI 9.354 10.949 + 17,1%
IRAP 27.359 31.907 + 16,6%
(valori in mln di euro)

Indice generale nazionale dei prezzi al consumo per l'intera
collettività, al netto dei tabacchi (base:
1995=100) 112,7 121,9 +8,2
-----------------------------------------------------------
VALORI PRO CAPITE 2000 2003 Variazione %
O PRO AZIENDA 2000-2003
Addizionali regionali e comunali Irpef + ICI
(pro capite) 219 328 + 49,8%
IRAP (pro azienda) 5.127 5.980 + 16,6%
(valori in euro)
Elaborazione Ufficio studi CGIA Mestre su dati ISTAT. (ANSA).
 
gatro prego mettere contributo sulle tasse nell'apposito 3d nel caffè :smile:

leggete qua piuttosto, qualcosa mi dice che ha che fare con il Bund

Citigroup: indagini in Germania per vendita futures
TOKYO (MF-DJ)--Le autorità tedesche stanno svolgendo indagini su Citigroup in merito ad alcune violazioni nella vendita di futures nel mercato europeo.
Lo ha reso noto la stessa Bafin, l'Authority tedesca per la vigilanza in borsa, precisando che l'indagine sarebbe volta ad accertare la responsabilità di Citigroup in merito ad alcune manipolazioni effettuate sul mercato dei future dell'Eurex. L'inchiesta si sta svolgendo in collaborazione con un'altra indagine condotta sempre su Citigroup dalla Financial Services Authority. cs/liv
 
Fleursdumal ha scritto:
gatro prego mettere contributo sulle tasse nell'apposito 3d nel caffè :smile:

leggete qua piuttosto, qualcosa mi dice che ha che fare con il Bund

Citigroup: indagini in Germania per vendita futures
TOKYO (MF-DJ)--Le autorità tedesche stanno svolgendo indagini su Citigroup in merito ad alcune violazioni nella vendita di futures nel mercato europeo.
Lo ha reso noto la stessa Bafin, l'Authority tedesca per la vigilanza in borsa, precisando che l'indagine sarebbe volta ad accertare la responsabilità di Citigroup in merito ad alcune manipolazioni effettuate sul mercato dei future dell'Eurex. L'inchiesta si sta svolgendo in collaborazione con un'altra indagine condotta sempre su Citigroup dalla Financial Services Authority. cs/liv

no dai non esiste manipolazione in borsa.... :)
 
dan il conto 187 l'abbiamo inventato noi :lol: :D


a guardare l'oi sulle opzioni, su gennaio c'è il pieno sulle call120 e poi il vuoto, su febbraio il picco è spostato sulla call120,50 , su marzo il grosso torna ad essere scambiato sulla call120
 
Fleursdumal ha scritto:
dan il conto 187 l'abbiamo inventato noi :lol: :D


a guardare l'oi sulle opzioni, su gennaio c'è il pieno sulle call120 e poi il vuoto, su febbraio il picco è spostato sulla call120,50 , su marzo il grosso torna ad essere scambiato sulla call120

conto 666 in azione sul bund lo vedo :evil: manko con la forza di tutti i trader short del mondo sul bund verrà giù sto strunzo...vogliono la morte del trader e solo quando saranno rimasti solo loro...zacchete
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto