Bund e TBond: trichechi sulla Maginot VM 180 anni

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
... avrò bevuto troppo vino ed ora ho le allucinazioni :D :D :D :D ... ma se quello che vedo ora è un testa e spalle rib. i 114 non gle li leva nessuno !

1201530144azz1.jpg


... sembrebbe assurdo in un clima di taglio tassi ... ma proprio perchè magari nessuno se lo aspetta ... :smokin:


se invece trattasi di ABC correttivo allora con A=C ed A che parte dal max precedente, la C atterra in zona 116 ....

1201530487azz2.jpg


... e non ci azzecco nessuna delle 2 allora si ritorna sù ... :D :D :D :D :D ... haaa haa haaa sono proprio un ANALista ! :D :D :D :D :D :prr:
 
Scusate l'ot

Mettiamo caso che negli States abbassano i tassi noi comunque anche se in ritardo ci accodiamo. Nel mercato immobiliare nostrano con i tassi piu' bassi cosa pensate possa succedere i prezzi reali rimangono stabili anche se il potere di acquisto nostro e lo stesso di oggi in virtu' del fatto che che si abbassa la rata a parita' di tempo ed allo stesso tempo si da un po' di ossigeno alle persone che hanno contratto un mutuo a tasso variabile .

Scusate se ho fatto una domanda non pertinente al thread .

P.S. Con la nuova versione siamo finiti ancora piu' indietro come visibilita' peccato in quanto il thread merita' come spessore in generale uno dei migliori come classe ed eleganza vedi GipaZ link's :ops: .

Ricordo ancora quando GipaZ disse ad Agosto i nodi veri li sapremo alle trimestrali delle Banche Usa a fine Anno.

P.S. 2 Ma il trader in questione mi sembra che assomiglia come operativita' a Dan a proposito che fine ha fatto :cool:
 
Re: Scusate l'ot

feliceanima ha scritto:
Mettiamo caso che negli States abbassano i tassi noi comunque anche se in ritardo ci accodiamo. Nel mercato immobiliare nostrano con i tassi piu' bassi cosa pensate possa succedere i prezzi reali rimangono stabili anche se il potere di acquisto nostro e lo stesso di oggi in virtu' del fatto che che si abbassa la rata a parita' di tempo ed allo stesso tempo si da un po' di ossigeno alle persone che hanno contratto un mutuo a tasso variabile .

Scusate se ho fatto una domanda non pertinente al thread .

P.S. Con la nuova versione siamo finiti ancora piu' indietro come visibilita' peccato in quanto il thread merita' come spessore in generale uno dei migliori come classe ed eleganza vedi GipaZ link's :ops: .

Ricordo ancora quando GipaZ disse ad Agosto i nodi veri li sapremo alle trimestrali delle Banche Usa a fine Anno.

P.S. 2 Ma il trader in questione mi sembra che assomiglia come operativita' a Dan a proposito che fine ha fatto :cool:

oooh ma noi vogliamo stare nascosti
gli amici sanno dove siamo , ebbbasta

se si abbassano i tassi, importiamo inflazione
a quel punto il mercato export potrebbe beneficiarne,
ma i consumi potrebbero contrarsi ... tutti .... immobiliare incluso, alla fine
è come sempre però un giuoco di equilibri, difficile da sapere a priori
ecco perchè in borsa convivono molte diverse idee

Dan ... Dan torna :)
 
.


Scusate, ma attualmente i futures sui Bond ( in genere ) ..scontano un taglio dei

tassi da parte della FED per il 31/01 ...

... di quanti ..... punti ........ ?




.
 
Re: Scusate l'ot

f4f ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

quà si lavora in trincea.... maginot!! :D

a parte gli scherzi un calo dei tassi secondo me non blocca i consumi ma anzi... con il credito al consumo esuberante i tassi più bassi potrebbero essere un maggiore incentivo.... ma contano anche altre variabili.
 
AnkleJoint ha scritto:
i minimi della settimana scorsa non li vedremo più

augh, così ho detto :ciao:

Oggi secondo me si sono preparati per poter sopportare un calo in caso di situazione tassi non confacente ai desideri, e questo giustamente fa pensare che i minimi potrebbero essere non più testati almeno sul breve.

Mai dogmi però, perchè il peyote spesso annebbia la vista invece che amplificarla!! :D :D :P
 
Short View: One reason for a market bounce and three againstAre we there yet?,
as
Aks John Authers in Tuesday’s Short View column.


Many in the market are plaintively asking if the sell-off can end and if we can indulge in a rally.
The weekend brought a welter of Wall Street research, ably demonstrating that the New Year sell-off had been overdone (it has), and that the market was poised for a rebound.
One point - that we can blame everything on Jérôme Kerviel - is wishful thinking.
But there are four better points arguing for a bounce:
First, valuation. Stocks look cheap compared with bonds, particularly in Europe. Merrill Lynch says dividend yields on European stocks are now lower in relation to real bond yields than at any time since 1983.
Second, the pessimism on the economy looks overdone. Belief in a US recession is based on a few data points in series that are erratic.
Third, there are arguments over liquidity. The angst seems finally to have afflicted retail investors. Emerging markets funds had their worst net withdrawals ever last week, according to Emerging Portfolio Fund Research, and equity funds in Japan, the US and Europe also saw redemptions. When retail investors give up, it is often time to buy.
And technical patterns provide a final argument: stocks rarely fall so fast without a bounce at some point. Even in the bear markets of 1929 and 2000, there were opportunities to make money on rallies.
Sadly, only the technical argument looks convincing.
On the economy, we will have plenty of new data by the end of the week. If the news is good, stocks will bounce; if not, not. Recession risks have risen.
Long-term valuations, given that earnings and profit margins entered at historically high levels, do not look cheap.
As for liquidity, if this were a bottom, there would be a surge in cash-funded takeovers. But companies are selling equity, through rights issues, not buying it back.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto