Bund e TBond: trichechi sulla Maginot VM 180 anni

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
frank73 ha scritto:
Ciao gipa ed un saluto a tutti,
Quello che scrivi è sempre a mio avviso molto correto,
le medie mobili e tutto il resto.
Diciamo che iniziano a verificarsi alcune cosa che dicevamo da tempo e questo puo dare una lauta soddisfazione se non si è azzaccato il timing.
Inoltre con le medie si è sempre purtroppo in netto ritardo figuriamoci con la 200.
E i soldi si fanno prendendo le inversioni.
Certamente se uno avesse tenuto duro su tutti i fronti di cui si è parlato qui euro/yen ed in generale tutti i cross yen,
equity,
bond,e alcune materie prime ci sarebbero ora ricche soddisfazioni.
Ma molti si sono persi per strada,molti purtroppo hanno smarginato,
Altri si sono solo stufati di inseguire trend contrari.
Insomma hanno veramente fatto uscire i piu per girarsi e ti dico di piu è varamente finita qui ?
E se ci fosse un ultima gamba aggressiva tipo 2000 su tutto?
Una cosa che ho imparato e avere le risorse mentali ed economiche per resistere altrimenti meglio far altro.
ciao a tutti e complimenti a gipa che leggo sempre.

Sono in accumulo su asset asiatici seppure con molta prudenza in quanto l'andamento degli indici più importanti dell'area sono stati costruttivi e il settore bancario dell'area riesce a non essere negativo come in occidente.
In caso di un collasso degli indici finanziari di questi paesi cambierei idea.
Sono costruttivo anche sul Giappone che forse finalmente troverò gli investitori domestici più propensi ad invesitre nel loro paese causa la sottoperformance delle altre aree cosidette avanzate.
Inoltre sono positivo sulle materie prime nel loro complesso.
questi potrebbero essere i settori più interessati da un'altro fenomeno speculativo.

Personalmente molti trend di cui avevamo parlato da tempo me li sono persi anche se il mio portafoglio si è comportato discretamente.

Io penso in una nuova gamba rialzista stimolata da una politica FEd più accomodante (ne parlerò più tardi..) e penso che i titoli forti saranno ancora quelli del ciclo precedente segno che questa correzione non cambiera le considerazioni macro complessive.

Vedo capitolazione ribassista complessiva e questo è molto utile per una forte spinta rialzista, anche se i trend spesso durano più del preventivabile, staremo a vedere.
 
f4f ha scritto:
cap euribor3m 5% scad 2022

magari intendeva i giochi :D scherzo eh... :up: :up:

un bel cap sul tasso variabile del genere potrebbe far comodo anche se devo dire che il controllo dei tassi a breve è maggiormente in mano ai banchieri centrali e dopo lo shock momentaneo dei tassi overnight sembrano rientrare nell'alveo della normalità e quindi in linea con i tassi di riferimento più o meno il premio sconto legato alle aspettative dei tassi.
Una maggiore pendenza della curva ti penalizzerebbe due volte.
 
gipa69 ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!


Da un circolo vizioso ma a sostegno dei mercati ad un circolo vizioso ed una spirale ad alto rischio.

Io penso in una nuova gamba rialzista stimolata da una politica FEd più accomodante (ne parlerò più tardi..) e penso che i titoli forti saranno ancora quelli del ciclo precedente segno che questa correzione non cambiera le considerazioni macro complessive.

Vedo capitolazione ribassista complessiva e questo è molto utile per una forte spinta rialzista, anche se i trend spesso durano più del preventivabile, staremo a vedere.

Inoltre con le medie si è sempre purtroppo in netto ritardo figuriamoci con la 200.
E i soldi si fanno prendendo le inversioni.





ho preso un pò di frasi sparse e cerco di dirvi le mie conclusioni

secondo me i soldi si fanno con i trend di lungo, le inversioni ne danno tanti in fretta ma i contrarian credo che nel lungo periodo abbiano meno soddisfazioni dei trend-follower, ed a rischi più alti

spesso parliano di trend ma (Gipa scusa ma lo ripeto sempre :ops: ) credo che abbiamo diverse visioni sulla lunghezza del trend da tradare: i trend lunghi durano assai, per definizione
in questo senso, parlare di capitolazione dell'orso mi sembra prematuro, un rimbalzo è chiamato a gran voce ma considerazioni macro non credo siano a favore del mercato ( in senso: borse occidentali) . I mercati sono stati drogati dalla liquidità abbondante ed a basso costo, ma non credo che questa fortunata (?) combinazione possa permanere.

la FED è obbligata al ribasso dei tassi, ma il rischio inflazionistico incombe; ed attenzione che le elezioni americane giocheranno un ruolo anche in questo, come non mi è chiaro (ad esempio, la svalutazione del dollaro permetterà acquisizioni di aziende [ e banche...] americane, non so quanto gradito dagli elettori USA)

la mm200 dà l'idea generale del trend, e quando si inclina verso il basso il segnale è assai più forte che la semplice violazione : non trascurerei questo segnale

rischio sarà la parola del 2008, e quindi per me il binomio rischio+rendimento è il parametro per valutare un portafoglio: dopo anni di 'premio al rischio azzerato'....
 
gipa69 ha scritto:
magari intendeva i giochi :D scherzo eh... :up: :up:

un bel cap sul tasso variabile del genere potrebbe far comodo anche se devo dire che il controllo dei tassi a breve è maggiormente in mano ai banchieri centrali e dopo lo shock momentaneo dei tassi overnight sembrano rientrare nell'alveo della normalità e quindi in linea con i tassi di riferimento più o meno il premio sconto legato alle aspettative dei tassi.
Una maggiore pendenza della curva ti penalizzerebbe due volte.


aaaah i giochi ..... Ju88 C-4 Holland, spring 1941 :D


sul cap, invece
l'ipotesi di Dario era di un aumento dei tassi
che io seguirei con dei CAP quotati anzichè degli swaps OTC :D :D
anche per questioni di compliance, se fossi una azienda, senza contare che avere il massimo rischio sotto controllo e un fair-value verificabile non sono vantaggi da poco

i tassi sono controllati dalle banche centrali
come la rotta di un veliero lo è dal nocchiere
hanno superato la raffica, però il baromentro della inflazione+rischio.sistema scende rapidamente
se viene il mistral, nun c'è marinaio che tenga la rotta ....
 
Dario ha scritto:
Fammi capire meglio. Sei rialzista sui tassi a breve Se ho capito i giochi ehm i titoli. eh eh
Io sono per lo steepening invece....
Se proprio dovessi comprare una cosa del genere ( enon lo farei perchè non sono sicuro di aver ben capito tutti gli aspetti dello strumento, e perchè non faccio strutture...) aspetterei l'euribor sotto 4 (guarda il tratto 2-5 delle curva!! sconta già un taglio, inoltre tagli marcati di usa non possono far divergere troppo il differenziale e anche il dollaro - ma qui ho promesso di stare zitto). Se invece parliamo dei tassi a lunga allora sono rialzista quindi non comprerei tratti lunghi di curva

oh ciao

non ti seguo ...
la scadenza 2022 non è a breve ... :-?
l'euribor sotto il 4 è interessante, ma di fatto sonta credo ipotesi macro o di differenziali eu-$
ma la questione è se e come le istituzioni finanziarie supereranno questo periodo
il differenziale euribor-tassi.di.sconto è stato interessante

se sei rialzista di tassi a lunga, acquistare un cap al 2022 su euribor3m dovrebbe essere buono, inizi OTM ma se diventasse ITM il delta dovrebbe essere :p :p
questo naturalmente immaginando che la curva si mantenga con la stessa pendeza media degli ultimi anni
 
Dario ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

uhmmm sì credo di aver capito
capito che non ti avevo capito, perlomeno

non avevo capito che prevedi il ribasso a breve ( my bias, io non lo vedo e quindi non ti ho letto con attenzione)
per il resto, per discuterne occorrerebbe uno strumentino grafico che permetta un confronto semplice dei concetti misti di curva/scadenza

adess ho da laurà,
se mi avanza tempo provo a fabbricarlo in excel :)



ps
la curva a 2-5n è sicuramente da guardare
ma se si fosse guardata la curva nel 2003, cosa avremmo ipotizzato?
 
Dario ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

:up: :up:
Nel lungo qualche pressione inflazionistica dovrebbe si verificarsi però teniamo presente che se il nostro scenario giuda è la riduzione del credito facile negli USA questo fenomeno dovrebbe riequilibrare le eventuali tensioni inflazionistiche resurgenti.
Se invece il credito si contraesse solo parzialmente nella sua componente "ombra" seguendo la definizione di Pimco allora le presioni nflazionistiche potrebbero essere più evidenti.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto