Bund e TBond: trichechi sulla Maginot VM 180 anni

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio


1)secondo me i soldi si fanno con i trend di lungo, le inversioni ne danno tanti in fretta ma i contrarian credo che nel lungo periodo abbiano meno soddisfazioni dei trend-follower, ed a rischi più alti

2)spesso parliano di trend ma (Gipa scusa ma lo ripeto sempre ) credo che abbiamo diverse visioni sulla lunghezza del trend da tradare: i trend lunghi durano assai, per definizione
in questo senso, parlare di capitolazione dell'orso mi sembra prematuro, un rimbalzo è chiamato a gran voce ma considerazioni macro non credo siano a favore del mercato ( in senso: borse occidentali) . I mercati sono stati drogati dalla liquidità abbondante ed a basso costo, ma non credo che questa fortunata (?) combinazione possa permanere.

3)la FED è obbligata al ribasso dei tassi, ma il rischio inflazionistico incombe; ed attenzione che le elezioni americane giocheranno un ruolo anche in questo, come non mi è chiaro (ad esempio, la svalutazione del dollaro permetterà acquisizioni di aziende [ e banche...] americane, non so quanto gradito dagli elettori USA)

4)la mm200 dà l'idea generale del trend, e quando si inclina verso il basso il segnale è assai più forte che la semplice violazione : non trascurerei questo segnale

1)sono daccordo con te ma penso che un mix delle due strategie sia ancora più profittevole
2)i trend ribassisti durano meno dei rialzisti, questa è statistica, i trend macro di lunghissimo periodo non sono a favore dei mercati occidentali ma una ultima gamba rialzista speculativa e profittevole ci sta, se ci sarà, sara un rialzo nominale più che reale e quindi dovrà essere hedgiato come sto facendo da tempo con oro od almeno con le obbligazioni Tips e se possibile con un taglio dei settori sottoperformanti ed un feroce posizionamento sui settori leaders.
3)La Fed deve tagliare i tassi ma il rischio inflazionistico non esiste, la crescita delle commodities è stato condotto dalle stesse banche d'affari che hanno gonfiato il prezzo delle commodities ogni oltre logica di lunghissimo perfettamente giustificabile (come spiegato anche in un post di stamattina) il trend delle commodities è rialzista per diversi motivi ma deve essere un trend giustufucato dal trend ricchezza/demografia e non da giustificazioni di riversamento finanziario.
4)la mm200 ribadisco che è un potente magnete degl indici ed è per questo che è importante.
 
Da questo pulpito abbiamo più volte criticato Bernanke per il suo famoso editto sulle stamperie USA sempre pronte e sull'elicottero pronto a riversare miliardi di dollari nel sistema per rimonetizzare l'economia se necessario.
Ora se nelle parole Bernanke sembrava l'uomo più aggressivo del pianeta in termini monetari (se rileggiamo però un famoso speech di Greenspan sull'oro del 1967 assolutamente a favore del valore dell'oro come moneta e poi ne riguardiamo i suoi comportamenti come governatore possiamo dire che la storia sembra ripetersi) ma in questi suoi primi passi come governatore la politica monetaria USA è stata molto meno accomodante che nel passato.

L'intervista al nuovo AD di Merrill Lynch su Milano e Finanza di Sabato è esemplificativa di come i mercati abbiano considerato il suo atteggiamento (Thain parla di FED sopresa dal mercato), ma in realtà con il suo atteggiamento bernanke ha colpito la finanza creativa creata dal 1998 in poi dalla politica monetaria messa in piedi di Greenspan.

Infatti la situazione della base monetaria, cioè della liquiditò controllata direttamente dalla FED in termini reali cioè presa in considerazione l'inflazione (che se sottismata porterebbe questa misura ancora più in basso mostra una crescita negativa da diverse settimane


1200846918monetarybase.gif
 
Bernanke ha fino ad adesso provato a ripristinare la liquidità lavorando sui vari repos cercando di non forzare eccessivamente nell'immettere liquidità ma molto probabilmente dovrà adottare misure più drastiche come il taglio dei tassi in quanto le riserve libere USA sono declinanti...

1200849843bankingreserve.gif


Lo stimolo fiscale che dovrebbe trovare via libera la scelte monetarie il sentiment fortemente negativo pongono il mercato molto più rischioso per chi fa short piuttosto che per chi fa long in questo momento.... poi se il trend riprenderà al ribasso ne riparleremo.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto