NonnoCiro
Forumer attivo
SP Flat
Lunedì 20 sarà a ranghi ridotti e importante sarà giorno successivo. In questa fase, essendo ancora attiva la strategia BUY, sono in attesa della definizione + precisa del max (ora 1361,25) attraverso l’inizio della fase di ritracciamento x stabilire puntualmente i livelli di carico. Orientativamente, indipendentemente da dove stabilirà max del move, mettersi su MM200 Oraria non si fa quasi mai danno, se si è in trend, e si può sempre gestire se ci dovesse venire contro. Quindi 1346 (ora) va bene come Entry LONG. Poi vediamo …
STOXX + 5 da 2500 circa
Faccio due ipotesi
Prima, che direzione sia corretta. Quindi è attivo BUY e direzione è LONG.
Può fare due cose:
- andare diretto sui max (con open sotto max e successivo cross di 2544 oppure fa gap up senza crossare e in quest’ultimo caso toccherà vedere un attimo x il supporto)
- oppure fare contro move: contro move sta per ritorno su MM20 oraria (2510 già va bene) e Ripresa Rialzista verso max (è frequente questo move specialmente se poi il destino lo porterà comunque verso max)
Seconda che direzione non sia corretta. Quindi è ancora attivo BUY ma direzione futura sarà SHORT.
In questo caso ho un livello definito che è 2454 e so che close orarie sotto questo livello e break successivo del minimo conseguente si gira SHORT. Come faccio a gestire visto che non posso andare short ? Se non voglio perdere o volessi perdere poco dovrei mettere già uno stop, non c’è dubbio. La NON possibilità di sfruttare l’altra direzione mi impone uno STOP che ora dico 2490, ma domani mattina vediamo se dovrà essere cambiato.
Quindi, riassumendo l’operatività: scarico sui max se va su (a maggior ragione se facesse gap up sopra 2544). STOP LOSS a 2490. Ricarico LONG solo su 2480 – 2471 - 2453 – 2440 e si gira short con close oraria sotto 2454 e break successivo
BUND – 13 da 138,05 circa
Qui situazione è complessa, forget about it.
Faccio due ipotesi, anche qui.
Prima che direzione sia corretta. Quindi è attivo SELL e direzione è SHORT.
Può fare due cose:
- andare diretto sui minimi a 136,93 facendo tappe a 137,70 e 137,25 (intese come aree)
- oppure fare contro move: contro move sta per ritorno su MM20 oraria (non oltre 139) e Ripresa Ribassista verso minimi
Seconda che direzione non sia corretta. Quindi il segnale attivo SELL è sbagliato e direzione futura sarà LONG.
In questo caso ho un livello definito che è 139,59 e so che close orarie sopra questo livello e break successivo del massimo conseguente si deve chiudere SHORT (ma io NON reverso anche se bisognerebbe andare LONG).
Quindi, riassumendo l’operatività: scarico su 137,70 – 137,25 e 136,90 se va giù. Ricarico SHORT Over solo su 139,45 e 139,54. Carico SHORT Intra solo su 138,76 – 138,97 – 139,19 – 139,45 – 139,54 con gestione della posizione sul breve a gain di 7/10 tick (insomma carico e mi alleggerisco, carico e mi alleggerisco, ecc.). Si gira LONG con close oraria sopra 139,59 e break successivo.
Lunedì 20 sarà a ranghi ridotti e importante sarà giorno successivo. In questa fase, essendo ancora attiva la strategia BUY, sono in attesa della definizione + precisa del max (ora 1361,25) attraverso l’inizio della fase di ritracciamento x stabilire puntualmente i livelli di carico. Orientativamente, indipendentemente da dove stabilirà max del move, mettersi su MM200 Oraria non si fa quasi mai danno, se si è in trend, e si può sempre gestire se ci dovesse venire contro. Quindi 1346 (ora) va bene come Entry LONG. Poi vediamo …
STOXX + 5 da 2500 circa
Faccio due ipotesi
Prima, che direzione sia corretta. Quindi è attivo BUY e direzione è LONG.
Può fare due cose:
- andare diretto sui max (con open sotto max e successivo cross di 2544 oppure fa gap up senza crossare e in quest’ultimo caso toccherà vedere un attimo x il supporto)
- oppure fare contro move: contro move sta per ritorno su MM20 oraria (2510 già va bene) e Ripresa Rialzista verso max (è frequente questo move specialmente se poi il destino lo porterà comunque verso max)
Seconda che direzione non sia corretta. Quindi è ancora attivo BUY ma direzione futura sarà SHORT.
In questo caso ho un livello definito che è 2454 e so che close orarie sotto questo livello e break successivo del minimo conseguente si gira SHORT. Come faccio a gestire visto che non posso andare short ? Se non voglio perdere o volessi perdere poco dovrei mettere già uno stop, non c’è dubbio. La NON possibilità di sfruttare l’altra direzione mi impone uno STOP che ora dico 2490, ma domani mattina vediamo se dovrà essere cambiato.
Quindi, riassumendo l’operatività: scarico sui max se va su (a maggior ragione se facesse gap up sopra 2544). STOP LOSS a 2490. Ricarico LONG solo su 2480 – 2471 - 2453 – 2440 e si gira short con close oraria sotto 2454 e break successivo
BUND – 13 da 138,05 circa
Qui situazione è complessa, forget about it.
Faccio due ipotesi, anche qui.
Prima che direzione sia corretta. Quindi è attivo SELL e direzione è SHORT.
Può fare due cose:
- andare diretto sui minimi a 136,93 facendo tappe a 137,70 e 137,25 (intese come aree)
- oppure fare contro move: contro move sta per ritorno su MM20 oraria (non oltre 139) e Ripresa Ribassista verso minimi
Seconda che direzione non sia corretta. Quindi il segnale attivo SELL è sbagliato e direzione futura sarà LONG.
In questo caso ho un livello definito che è 139,59 e so che close orarie sopra questo livello e break successivo del massimo conseguente si deve chiudere SHORT (ma io NON reverso anche se bisognerebbe andare LONG).
Quindi, riassumendo l’operatività: scarico su 137,70 – 137,25 e 136,90 se va giù. Ricarico SHORT Over solo su 139,45 e 139,54. Carico SHORT Intra solo su 138,76 – 138,97 – 139,19 – 139,45 – 139,54 con gestione della posizione sul breve a gain di 7/10 tick (insomma carico e mi alleggerisco, carico e mi alleggerisco, ecc.). Si gira LONG con close oraria sopra 139,59 e break successivo.