gastronomo
Forumer storico
Il recupero del decennale US (e di altri decennali in giro per il mondo) sembra non essere gradito alla FED che si è preoccupata di effettuare numerose dichiarazioni preoccupate sui prezzi (come se la responsabilità di una certa inflazione non siano le politiche accomodanti messe in atto in questi anni..). la preoccupazione maggiore è comunque lo sfruttamento intensivo da parte degli operatori professionali per estrarre liquidità e il tentativo e raffreddare questo andamento
[/quote]
Infatti... adesso il gioco torna nuovamente in mano, almeno nell'immediato, alle "solite" logiche di mercato...ossia: inizia il nuovo trimestre, a cosa saranno più sensibili gli elefanti (ossia i fondi e le assicurazioni)? Ai bonds che sono in un ciclo di rialzo tassi in apparenza più lieve, alle paure inflazionistiche, ai "mortgage buyers" costretti ad aggiornare duration, alla paura della mancata tenuta tecnica dell'azionario a causa del recupero del petrolio ? Adesso, come ripeto, ci saranno un pò di danze per vedere se a sollecitazioni forti qualcuno rimane impigliato...
In realtà, a mio avviso, sia la reazione sui payrolls di questo venerdi che quanto accaduto sui payrolls di marzo evidenzia un aspetto incontrovertibile: che comunque la si voglia mettere i tassi salgono e dovrebbero salire ancora...quindi prepariamoci a vederne delle belle
- troppo forte è il condizionamento che grava sui mercati a seguito del "conundrum" sul livello dei rendimenti evidenziato dalla FED, ed in realtà tale "conundrum" a loro non porterebbe che vantaggi, se non fosse che in realtà temono nello scarso appeal del proprio debito...la coperta è sempre una...ed è sempre corta...a domani 
[/quote]
Infatti... adesso il gioco torna nuovamente in mano, almeno nell'immediato, alle "solite" logiche di mercato...ossia: inizia il nuovo trimestre, a cosa saranno più sensibili gli elefanti (ossia i fondi e le assicurazioni)? Ai bonds che sono in un ciclo di rialzo tassi in apparenza più lieve, alle paure inflazionistiche, ai "mortgage buyers" costretti ad aggiornare duration, alla paura della mancata tenuta tecnica dell'azionario a causa del recupero del petrolio ? Adesso, come ripeto, ci saranno un pò di danze per vedere se a sollecitazioni forti qualcuno rimane impigliato...
In realtà, a mio avviso, sia la reazione sui payrolls di questo venerdi che quanto accaduto sui payrolls di marzo evidenzia un aspetto incontrovertibile: che comunque la si voglia mettere i tassi salgono e dovrebbero salire ancora...quindi prepariamoci a vederne delle belle

