Bund Tbond and the final cut (VM89)

gipa69 ha scritto:
Alcuni indici, spoore e nyse soprattutto stanno consolidando sui massimi e essendo questi massimi molto importanti per gli scenari futuri un consolidamento sarebbe anche necessario però i consolidamenti alti fanno paura soprattutto se avvengono con una rotazione settoriale a sostegno.
Se le commodities ed i materiali di base consolidano i finanziari escono dal periodo negativo.
Necessitiamo di qualche news negativa. (vera o finta non importa :P )

come detto recentemente si deve andare su.... anche se restano dei dubbi sulla sostenibilità del trend degli azionari dei mercati carryati (escludendo la Cina domestica) Turchia Brasile Australia ecc.) che necessitano più dei mercati finanziari occidentali di una pausa di consolidamento.
 
gipa69 ha scritto:
sembri onlywave :D cmq quando tutto il mercato sarà per questo paradigma (e direi che siamo vicini a queste considerazioni) della regola 1 allora si che ci sarà da divertirsi.

Una piccola postilla, nell'ultimo anno la Fed non ha creato liquidità nel sistema, son stati i pagliacci a farlo consapevoli del paradigma Fediano:
"Go forth and borrow/lend to thy heart's content, fearing not the traditional fate of the financially reckless".
eeheh grande gipa :D non sono onlywave, ma ho letto qualche volta di lui e del suo ruolo come indicatore :D a proposito, ultimamente dice qualcosa ?

oggi con le FED minutes ci avrei scommesso la casa e il chiulo che si saliva qualcunque stron.za.ta ci fosse scritta
comunque, la storia dimostra che i mercati vanno su (a parte la retata di piccoli pesci con la bolla speculativa del 2000). Perchè non dovrebbero ? chi guadagna soldi, dove se li dovrebbe mettere, in obbligazioni ?

@robom1: per la fine del ruolo disinflattivo della Cina ci vorranno anni, e credo che nemmeno allora ci sarà una discesa: aumenteranno i prezzi dei beni, e allora ? aumenteranno pure i fatturati delle aziende, i profitti, gli utili e i dividendi, e si riconferma il ruolo di inflation hedge dell'azionario

perciò buy&hold forever, al 100% degli asset, con la garanzia della FED dei soldi facili e dei debitori impuniti, sigh
 
robom1 ha scritto:
Allora la proposta di un TS Lungo periodo da fare potrebbe essere questo:

se
yuan rimane all'interno di una certa soglia

se
pil rettiicato (a valori yuan costanti) all'interno di una certa soglia


allora

compra


giusto?

direi che sarebbe meglio retail sales Asia ex japan e non Pil.
Ed un okkio lo darei anche alla capitalizzazione imprese in relazione alla capitalizzazione delle prime 500 imprese mondiali.
 
robom1 ha scritto:
Allora la proposta di un TS Lungo periodo da fare potrebbe essere questo:

se
yuan rimane all'interno di una certa soglia

se
pil rettiicato (a valori yuan costanti) all'interno di una certa soglia


allora

compra


giusto?
secondo me l'algoritmo deve essere così

se
sistema attuale = capitalismo paper money
allora
compra
 
gipa69 ha scritto:
direi che sarebbe meglio retail sales Asia ex japan e non Pil.
Ed un okkio lo darei anche alla capitalizzazione imprese in relazione alla capitalizzazione delle prime 500 imprese mondiali.


io volevo dire per ritornare ai concetti di cui parlavamo, in sostanza dell'export.
Infatti ho sbagliato quello che dicevo, il pil è dato anche dal consumo interno, mentre se si vuole fare un sistema sul sp500 sarebbe meglio l'export cina mondiale (magari sugli stati uniti addirittura la bilancia commerciale import-export usa-cina.
 
AnkleJoint ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

Ti devo contraddire:

la storia dice che i mercati azionari salgono dei dividendo più una certa percentuale paragonabile alla crescita del PIL più qualcosa.
Nei periodi inflattivi alcune volte coprono e altre no

Per esempio negli USA lo spoore raggiunse il suo picco deflazionato nel 1966 e non lo supero che nel 1991 (circa ,ci sono studi che terminano con picco dell'87 e altri intorno ai 90 ma la sostanza non cambia).

25 anni di performance piatta con nel frattempo un turnover dei titoli componenti l'indice praticamente del 90% non è una gran cosa.

Che l'azionario sia sempre un hedge per l'inflazione lo sostiene chi sta in cima allo schema piramidale che sottende alla crescita di valore degli asset azionari.

Tendenzialmente i mercati finanziari nel loro complesso sono un gioco a somma zero, con dei cilci di sopra e sottoperformance delle varie componenti che è necesssario cavalcare per ottenere un vero hedge contro l'inflazione.

L'azionario ha dei vantaggi rispetto alle altre asset class perchè è il centro dello schema.
 
robom1 ha scritto:
io volevo dire per ritornare ai concetti di cui parlavamo, in sostanza dell'export.
Infatti ho sbagliato quello che dicevo, il pil è dato anche dal consumo interno, mentre se si vuole fare un sistema sul sp500 sarebbe meglio l'export cina mondiale (magari sugli stati uniti addirittura la bilancia commerciale import-export usa-cina.

Mia opinione secondo me i retail sales cinesi o asia ti danno prima l'informazione.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto