Bund, TBond and the funny stagflation...(VM118)

AnkleJoint ha scritto:
ah, e che ne so, magari avevi programmato un sistema mirabolante FAMA-MAMA-SORRETA che era basato proprio su quella correlazione :D

FA-VA vorrai dire :D i miei system funzionano solo quando non entro io..se entro lo stop è matematico..infatti sto iniziando a fare operazioni opposte su più tol..a fine giornata sono in loss in totale..ma su qualche tol vedo verde :D :D
 
AnkleJoint ha scritto:

Statisticamente in trade contrapposti come può essere long oil short dollar il mercato che si muove prima e più profondamente è quello di dimensioni più piccole salvo rare eccezioni proprio per ovvi motivi di dimensionamento. Il mercato più grande è però solitamente il più facilmente tradabile tra i due anche se il meno profittevole.
 
AnkleJoint ha scritto:
mi dai il link ?
perchè mi sembra un errore di beata ingenuità: siamo in un mondo di Fiat Money, le banche ogni giorno creano nuovo denaro, alla faccia nostra.

Da qui al 2011 ci sono 3 anni, la FED e le banche USA ora stanno creando denaro dal nulla al ritmo del 18% annuo. In 3 anni la M3 fa in tempo ad aumentare del 60%.
E dove dovrebbero andare questi soldi, se non in giro per l'economia, in borsa, nelle case, nei beni di consumo ? E l'inflazione sale, i poveracci (noi) piangono, e le banche ridono, alla faccia nostra.

Mmmmhhhh non direi proprio, premesso che io vedo quest'anno e forse anche il prossimo positivo e ipotizziamo che le banche centrali stampino moneta a ritmi dell'm3 (che come sappiamo non è detto che avvenga) se ipotizziamo tutta questa moneta non vada a coprire la svalutazione degli asset ABS ma vada sull'inflazione è evidente che lo stress all'economia reale diverebbe troppo forte per essere sopportato dal sistema ed in considerazione del rapporto debito globale/Pil globale l'impatto recessivo sarebbe di proporzioni significative. Inoltre la mancata rivalutazione degli asset derivati e l'aumento degli spread obbligazionari e dei titoli del debito inevitabile renderebbe ulteriormente stressata la situazione con l'impossibilità delle Banche di rendere i parametri dell'indebitamento meno stringenti.

Nella situazione attuale abbiamo:
1)Sfiducia nel sistema finanziario e sfiducia negli asset iscritti a bilancio di molte entità finanziarie
2)La moneta in circolazione sta quindi lontano dagli asset più bisognosi ed interessa quindi gli asset in realtà meno bisognosi (commodities ecc.)
3)I debitori sono tendenzialmente anche i paesi che meno assorbono flussi di investimenti con la creazione di squilibri ulteriori
4)Il sistema ha bisogno di riequilibrio e solitamente il riequilibrio non avviene con una soluzione soft

Prima però un tentativo di far vedere che è tutto è sotto controllo lo devono fare e quindi spingere al rialzo gli indici azionari potrebbe avere un senso del genere.

Ma è tutto estremamente fragile.
 
f4f ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

Quoto il pezzo sull'inflazione per dirti che in Europa l'inflazione reale è molto alta, e che la situazione Europea è davvero a rischio perchè le multinazionali europee sono molto più indietro di quelle USA nei vari processi di ottimizzazione e se questo da una parte gli ha dato margine per crescere negli ultimi anni più velocemente potrebbe farle trovare in un mercato radicalmente cambiato senza strumenti per difendersi.

Se il mercato decide di non far affluire più denari in Europa altro che inflazione al 4%.
Saimo nelle mani della finanza e non dell'economia e questo è un problema.
 
gipa69 ha scritto:
Quoto il pezzo sull'inflazione per dirti che in Europa l'inflazione reale è molto alta, e che la situazione Europea è davvero a rischio perchè le multinazionali europee sono molto più indietro di quelle USA nei vari processi di ottimizzazione e se questo da una parte gli ha dato margine per crescere negli ultimi anni più velocemente potrebbe farle trovare in un mercato radicalmente cambiato senza strumenti per difendersi.

Se il mercato decide di non far affluire più denari in Europa altro che inflazione al 4%.
Saimo nelle mani della finanza e non dell'economia e questo è un problema.

in questa ipotesi
trikkett deve tenere i tassi alti almeno quanto lo sono ora,
per evitare in deflusso di capitali

corretto??
 
f4f ha scritto:
in questa ipotesi
trikkett deve tenere i tassi alti almeno quanto lo sono ora,
per evitare in deflusso di capitali

corretto??

si infatti con tassi alti oggi abbiamo avuto solo il dato del deficit con deflusso di 17,5 Miliardi di Euro ..SOLO
 
dan24 ha scritto:
si infatti con tassi alti oggi abbiamo avuto solo il dato del deficit con deflusso di 17,5 Miliardi di Euro ..SOLO


:D

la soluzione vera, adombrata già da Gipa,
è nella ristrutturazione
e quindi nella produttività


il resto sono paliativi di breve
 
lo hanno già detto...tutti..compreso i cermani...che i dati positivi del primo trimestre sono solo derivanti dall'onda lunga del 2007...dal secondo semestre sono schiaffi in faccia pure in cermania...il resto poi dell'europa è alla canna del gas...quindi oltre alla crescita zero ..avremmo pure l'inflazione...=stagflazione...quando con una semplice equazione matematica il PRESIDENTE DELL'OPEC ha fatto capire..(quazzo ci voleva lui) che Dollaro down = crude Up + tutte le commodities..easy. il rimedio è uno solo che si chiuda il differenziale tassi..o l'america alza o l'europa taglia fate vobis...

il deflusso degli investimenti dalla zona euro è solo l'inizio della fine....ma finchè Econ. Usa riprenderà a crescere e europa non sarà esplosa....nessuno muoverà un dito
 
f4f ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

soluzione a quale problema?

puoi aumentare la produttività delle aziende quanto vuoi...se non hai un mercato ed una domanda interna che sorregge l'aumento di produttività che fai?
la produttività..quindi abbattimento di costi ecc...è easy lo hanno già fatto: investimenti in CIna -ex blocco Urss...ecc ecc..oppure ti importi in casa manodopera a basso costo...

non è solo un problema di produttività....oltre al fatto che produttività e competitività la si ottiene anche manovrando la valuta...come sanno bene gli amici cinesi (merd-osi) che non hanno mai voluto far oscillare liberamente lo Yuan..chi sa come mai?
 
gipa69 ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

(premesso che io vedo quest'anno e forse anche il prossimo positivo )

Fammi capire Gipa vedi due anni di indici positivi? cioè chiusure d'anno con il segno + davanti? dopo già altri 4 anni di rialzi dal 2003 al 2007? :-?
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto