BUND, TBOND. Arriva l'inverno.......(VM99 anos)

gipa69 ha scritto:
Il panico c'è ed evidente da molti misuratori di fear, che poi questo non si esplichi in un crollo degli indici è unl'atro discorso ma il panico c'è, e il discrso dei bog è corretto, sono loro che si stanno picchiando...

giorno gipa :love:
 
La banca centrale di Giappone ha iniettato circa 4,1 miliardi di dollari nel sistema domestico bancario per far scendere i tassi di interesse che si trovano ad affrontare i crescenti problemi del credito globale. La Banca del Giappone ha pompato 400 miliardi di yen di extra fondi nel mercato monetario. Lo riporta il sito dell'istituto centrale del Paese asiatico. La notizia arriva qualche ora più tardi dalla mossa a sorpresa della Federal Reserve che ieri sera, negli Stati Uniti ha tagliato il tasso di sconto di 25 punti base, portandolo al 3,25%. Nelle stesse ore la Jp Morgan annunciava l'acquisto della banca d'affari Bear Stearns. La banca centrale americana ha anche deciso di creare linee di credito, pronte già oggi, per migliorare la capacità dei principali operatori di versare risorse al settore delle cartolarizzazioni.

prima mossa della Boj...

porteranno anche i tassi di nuovo a ZERO secondo me per arginare la rivalutazione dello Yen...
 
per chi ha voglia di fare una piccola analisi personale...e dare un proprio pensiero...
vi domando:

perchè nel 2001 dopo l'11 settembre tutte le banche mondiali centrali si affrettarono a tagliare i tassi di interesse a livelli sotto soglia inflazione e quindi a tassi reali negativi..che furono mantenuti bassi per anni...dando una risposta ad uno shock esogeno al mercato..compresa la Bce che tenne i tassi al 2% per anni...andando contro il proprio mandato...ma con un effetto anche sull'inflazione nullo...mentre oggi con una crisi di stampo finanziario e non uno shock esterno...la stessa Bce guarda solo al lato inflattivo?

qual'e' la differenza sostanziale dei due approcci da parte della Bce?
perchè nel caso di attentato tagliò i tassi al 2% tenendoli saldamente bassi per anni e creando così bolle speculative su tutto..(vedi immobili-borse-obbligazioni-oro ecc)..ed oggi quando la bolla è scoppiata e l'europa ha realmente bisogno di avere un allentamento della politica monetaria si è incaponita sull'inflazione?
 
dan24 ha scritto:
La banca centrale di Giappone ha iniettato circa 4,1 miliardi di dollari nel sistema domestico bancario per far scendere i tassi di interesse che si trovano ad affrontare i crescenti problemi del credito globale. La Banca del Giappone ha pompato 400 miliardi di yen di extra fondi nel mercato monetario. Lo riporta il sito dell'istituto centrale del Paese asiatico. La notizia arriva qualche ora più tardi dalla mossa a sorpresa della Federal Reserve che ieri sera, negli Stati Uniti ha tagliato il tasso di sconto di 25 punti base, portandolo al 3,25%. Nelle stesse ore la Jp Morgan annunciava l'acquisto della banca d'affari Bear Stearns. La banca centrale americana ha anche deciso di creare linee di credito, pronte già oggi, per migliorare la capacità dei principali operatori di versare risorse al settore delle cartolarizzazioni.

prima mossa della Boj...

porteranno anche i tassi di nuovo a ZERO secondo me per arginare la rivalutazione dello Yen...

http://japanjapan.blogspot.com/2008/03/japan-inflation-january-2008.html

inflazione J circa 075
tassi reali zero già adesso
 
dan24 ha scritto:
per chi ha voglia di fare una piccola analisi personale...e dare un proprio pensiero...
vi domando:

perchè nel 2001 dopo l'11 settembre tutte le banche mondiali centrali si affrettarono a tagliare i tassi di interesse a livelli sotto soglia inflazione e quindi a tassi reali negativi..che furono mantenuti bassi per anni...dando una risposta ad uno shock esogeno al mercato..compresa la Bce che tenne i tassi al 2% per anni...andando contro il proprio mandato...ma con un effetto anche sull'inflazione nullo...mentre oggi con una crisi di stampo finanziario e non uno shock esterno...la stessa Bce guarda solo al lato inflattivo?

qual'e' la differenza sostanziale dei due approcci da parte della Bce?
perchè nel caso di attentato tagliò i tassi al 2% tenendoli saldamente bassi per anni e creando così bolle speculative su tutto..(vedi immobili-borse-obbligazioni-oro ecc)..ed oggi quando la bolla è scoppiata e l'europa ha realmente bisogno di avere un allentamento della politica monetaria si è incaponita sull'inflazione?



provo
nel 2001 difesero il sistema ad ogni costo
adesso cercano di sgonfiare le bolle
aggiungo
la bce ha aiutato l'unificazione della germania coi tassi bassi
adesso la fiesta è finita
 
f4f ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

ed oggi non va difeso ad ogni costo? non è frose peggiore il momento attuale del 2001?

il mandato è sempre il solito...stabilità dei prezzi...disatteso dalla stessa Bce per quanti anni? 3?
 
azz ho visto passare questi, uno scambio fulmineo di 500 fib

mi sono messo in acquisto sotto il minimo di oggi nel caso arrivasse uno di quegli spike che ogni tanto fanno quando sbagliano ad incrociare questi scambi :D (bisogna ricordarsi di farlo in giornate strane)

1205747793capture1703200810.54.15.jpg
 
dan24 ha scritto:
ed oggi non va difeso ad ogni costo? non è frose peggiore il momento attuale del 2001?

il mandato è sempre il solito...stabilità dei prezzi...disatteso dalla stessa Bce per quanti anni? 3?

allora era questione politica
e la fed (ricca e credibile) ha dato gli ordini all'euro (giovane e senza reputazione)


attenzione però
parliamo di ipotesi su decisioni altrui
sui mercati contano solo i fatti
la bce tagliò allora
la bce non taglia adesso
 
La pressione sta montando nei Paesi del Golfo, negati rumors di decoupling

Finanzaonline.com - 17.3.08/10:55

La pressione sta montando nei Paesi del Golfo per combattere l'inflazione in crescita. Lo scrive il Times, citando fonti ufficiali che hanno negato i rumors di un imminente decoupling in Qatar e negli Emirati Arabi, ma al di là di questo gli investitori stanno scommettendo sulle riforme e stanno correndo ad acquistare monete locali. E' emerso anche che le banche centrale dei Paesi del Golfo stanno organizzando incontri per questo mercoledì e anche per il prossimo 14 aprile per discutere della possibilità di slegare le loro valute dal dollaro.
 
Sharnin 2 ha scritto:
La pressione sta montando nei Paesi del Golfo, negati rumors di decoupling

Finanzaonline.com - 17.3.08/10:55

La pressione sta montando nei Paesi del Golfo per combattere l'inflazione in crescita. Lo scrive il Times, citando fonti ufficiali che hanno negato i rumors di un imminente decoupling in Qatar e negli Emirati Arabi, ma al di là di questo gli investitori stanno scommettendo sulle riforme e stanno correndo ad acquistare monete locali. E' emerso anche che le banche centrale dei Paesi del Golfo stanno organizzando incontri per questo mercoledì e anche per il prossimo 14 aprile per discutere della possibilità di slegare le loro valute dal dollaro.

cosa vorrebbe dire decoupling?

intanto crescita occupazione europa in rallentamento al 0,2%
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto