Bund Tbond: choppers attack over EbenEm@il vm1727

  • Creatore Discussione Creatore Discussione f4f
  • Data di Inizio Data di Inizio
Peccato i giorni scorsi sono stato indeciso nell’ entrare long su Gold e/o Silver ..

ormai il treno ..è… perso ..è troppo tardi …

sono stato a guardare….

Sarà tardi anche per entrare long su fondi con titoli SOLO–GOLD…. ??
 
feliceanima ha scritto:
Una domanda sul grafico del Dow se il megatrend non e stato attacato durante la recessione del 2001 ed invece ora si cosi sembra veramente ci troviamo di fronte ad un evento molto grosso .


certo che è stato attaccato e rotto al ribasso, quella linea attuale che vedi è stata adattata al grafico di adesso, ma prima del 2001 c'era un altra linea che puoi ben immaginare dal grafico


p.s.
io comunque non mi baserei su un grafico logaritmico, secondo me i grafici log sono solo una grossa cagata
 
Grazie QuickS quello che chiedevo vedendo il grafico sembra proprio che dal 2003 ad oggi non c'e stata forza rispetto alla salita precedente qui un crash attuale avrebbe impatti ancora piu' forti rispetto ai precedenti.

Etutte le persone dentro dal 2000 che ancora non hanno rivisto i loro soldi rivalutati come faranno non oso pensare ai fondi pensione il rendmento
 
.

Sono ignorante e cerco di imparare ......


Dollaro e Oro vanno in direzioni opposte ..lo sappiamo ….. ( almeno quasi sempre ) .. se il $ si rafforza …gold …giù e viceversa …..
( è l’ Intermarket ..!! )

Nella prima settimana di febbraio ( circa ) dall 1 al 8 … entrambi forti …
come mai……..?
Non sempre quella correlazione-scorrelazione esiste …. però in questa ultima settimana il caso sembra proprio strano ..allora un mio amico in questi casi in genere diceva …. “”uno dei due sta barando .!! “” … cioè uno dei due sta percorrendo non la sua solita strada .. ma voleva dire che lo farà per poco perchè appunto sta barando e, a breve, tornerà sulla sua solita strada ….

Chi dei 2 sta barando cercando di imbrogliare le carte ….?

Forse il Dollaro che tornerà giù …. a breve .. lasciando che prosegua la fase long dei beni rifugio ( oro fra i primi ) ..

( ? ……?….. ?….. ? )


Inoltre : qualcuno conosce la newsletter sulle commodities di questo sito

... http://www.cobraf.com/ . . mi sa dire se è buona ..o... no.... ?


.
 
feliceanima ha scritto:
Giorno a tutti Gipa puoi dare uno sguardo a questo grafico per piacere visto cosi fa paura Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.net/forum/immagini/1202554296mwsnap283.jpg




Poi ti lascio questo indirizzo vedi se ti può essere utile
http://www.traders-talk.com/mb2/index.php?automodule=blog&blogid=30&

Altra cosa ma vuoi vedere che siamo solo all'inizio della grande discesa tutte le mosse per attenuare saranno vane .

Una domanda sul grafico del Dow se il megatrend non e stato attacato durante la recessione del 2001 ed invece ora si cosi sembra veramente ci troviamo di fronte ad un evento molto grosso .

Dovuto ad una bassa crescita dal 2003 al 2008 oppure da cosa .

Ma tu vuoi vedere che per far ripartire l'economia reale gli States hanno solo creato sulla carta le condizioni dove sulla carta intendo dire l'economia finanziaria e non reale .


Ma alla fine non e possibile rivedere un nuovo Giappone però a livello mondiale speriamo di no .
Fammi sapere grazie mille

Questo grafico sebbene come dice quick distorto dalla scala logaritmica ci dice che alcuni analisti tra il 2000/2001 avevano ragione.
Tra di essi, di cui alcune volte ho postato anche i comenti citerei Hussman e Yamada.
Hussman tra il 2000 e il 2001 sosteneva che i mercati USA avrebbero avuto nei successivi 10 anni ritorni nettamente inferiori ai mercati USA degli utlimi 50 anni ed ha passato molti di questi anni ad essere parzialmente o totalmente coperto nelle sue posizioni long.

Yamada invece tra il 2000 ed il 2001 quando ancora era a Smith Barney presentò molteplici studi sul Dow Jones che mostravano come l'indice americano nei successivi 10 anni per rientrare nell'alveo della crescita degli indici USA dei precedenti 70 anni avrebbero dovuto stornare nel giro di 3 anni del 50% oppure crescere allo 0% nei successivi 8 anni. Anche in questo analisi molto vicini alla realtà (purtroppo la distruzione del'hard disk mi ha fatto perdere i documenti, li ho solo cartacei quindi a chi interessano devono venirmi a trovare portando qualche cosa però!... :D )

Poi è vero che in realtà il mercato ha avuto settori comunque sovraperformanti (vedi l'energy, le risorse di base, i metall preziosi, l'agricoltura ecc) e i mercati internazionali ed in particolare gli emergenti hanno fatto molto meglio dei mercati USA per cui con posizione ben articolate un investitore evoluto avrebbe sovraperformato i mercati in maniera massiccia.
Facile a dirsi intendiamoci però una sovraesposizione sull'oro, sulle materie prime e sugli emergenti avrebbe permesso buone performance.
 
gipa69 ha scritto:
L'ultimo quote non esiste!

per quanto riguarda la possibilità che questa crisi sia la crisi del debito tanto paventata da molti analisti.. beh direi che le possibilità ci sono ma non ne sarei così convinto.
Sicuramente è una crisi finanziaria acuta ma secondo me sono solo i prodromi di una possibile crisi più rilevante che potrebbe verificarsi quanto tutte le derivatizzazioni verranno messe in discussione così come l'uso della leva in maniera sistemica.
Probabilmente però prima si dovrebbe passare dalla fase in cui si dirà che tolti i subprime e le parti più rischiose del credito la situazione è sana per poter permettere a chi vuole distribuire di farlo su valori fondamentali considerati appetibili dai più.
 
giomf ha scritto:
.


Inoltre : qualcuno conosce la newsletter sulle commodities di questo sito

... http://www.cobraf.com/ . . mi sa dire se è buona ..o... no.... ?


.


se per "newsletter" intendi il servizio a pagamento di segnali sulle commodities lo conosco, è molto speculativo, usa i futures e ha un operatività in realtime e anche intraday a volte
 
QuickS ha scritto:
se per "newsletter" intendi il servizio a pagamento di segnali sulle commodities lo conosco, è molto speculativo, usa i futures e ha un operatività in realtime e anche intraday a volte

Sì... parlo dei segnali a pagamento ( futures ) .. però il sito parla ... di ..

Portafoglio Commodities .. in ottica di medio periodo ....

io pensavo a operatività end of day ... o comunque ....

non strettissima ...

tu sei stato abbonato ...? Ha veramente operatività molto stretta .... ?

E' di buona qualità ...? Dà risultati .. ?


grazie ancora ..


.
 
Grazie Gipa sono curioso :( per natura ma non sono femmina :D

Volevo chiederti come mai segui in modo cosi sistematico e profondo la macroeconomia per cultura personale e quanto ti serve nelle posizioni in intraday grazie .
 
giomf ha scritto:
.

Sono ignorante e cerco di imparare ......


Dollaro e Oro vanno in direzioni opposte ..lo sappiamo ….. ( almeno quasi sempre ) .. se il $ si rafforza …gold …giù e viceversa …..
( è l’ Intermarket ..!! )

Nella prima settimana di febbraio ( circa ) dall 1 al 8 … entrambi forti …
come mai……..?
Non sempre quella correlazione-scorrelazione esiste …. però in questa ultima settimana il caso sembra proprio strano ..allora un mio amico in questi casi in genere diceva …. “”uno dei due sta barando .!! “” … cioè uno dei due sta percorrendo non la sua solita strada .. ma voleva dire che lo farà per poco perchè appunto sta barando e, a breve, tornerà sulla sua solita strada ….

Chi dei 2 sta barando cercando di imbrogliare le carte ….?

Forse il Dollaro che tornerà giù …. a breve .. lasciando che prosegua la fase long dei beni rifugio ( oro fra i primi ) ..

( ? ……?….. ?….. ? )


Inoltre : qualcuno conosce la newsletter sulle commodities di questo sito

... http://www.cobraf.com/ . . mi sa dire se è buona ..o... no.... ?


.

Certamente un driver importante nel lungo periodo dell'andamento dell'oro è l' andamento del dollaro ma non è l'unico.
Per depurare questo fenomeno e rendersi conto su il rialzo dell'oro sia solo dovuto al dollaro bisogna osservare l'andamento dell'oro contro le altre principali valute.
Come in questo caso si può osservare che è da ottobre che l'oro sovraperforma contro le pricipali valute mondiali.
questo fa comprendere che l'andamento di questo rialzo non è solo dovuto alla debolezza del dollaro e bisogna quindi sviscerarne le cause per poterne capire il possbile trend.
Prima però di fare queste considerazioni occorre avere presente la stagionalità dell'oro che tende a fare un picco tra gennaio e febbraio per poi stornare fino a luglio agosto .
Durante questo bull market (dal 2000) Invece la stagionaltà prevede i picchi a febbraio (inizio) maggio e settembre.

Quindi in una stagionalità vicina al suo picco l'oro attualmente quale driver prende in considerazione per il suo rialzo?

1)Il primo driver di questo rialzo è stato sicuramente la crisi del credito che ha messo in discussione l'economia finanziaria nel suo complesso e la capacità delle banche centrali di gestirlo e quindi la riduzione complessiva della finanza cartacea e della propensione al rischio. questo fenomeno è stato il principale driver ed è misurato dal TED spread, indicatore di cui avevo parlato qualche settimana fa.
Pur essendo calato non segnala ancora una situazione normalizzata essendo i tassi overnight ancora troppo alti su mercati che scontano manovre al ribasso sui tassi da parte delle banche centrali occidentali.

2)Un secondo driver della forza dell'oro è data proprio dalle politiche accomodanti delle banche centrali ed è misurabile dall'andamento dei tassi a breve ma anche dall'andamento della curva dei tassi e dal suo irripidimento in quanto un irripidimento della curva solitamente è un segnale di politica accomodante che si trasmette alle masse monetarie e quindi aumenta la moneta in circolazione che quindi in termini di valori reale tende a perdere di valore nei confronti dei beni finiti quali l'oro che usufruendo di status monetario tende ad usufruire maggiormente di questo fenomeno.
Questo secondo driver è quello che ha condotto l'oro alla forza di questi giorni e potrebbe permetterne il suo proseguimento se i fenomeni si consolideranno. La forza dell'oro contro euro subito dopo le dichiarazioni della BCE ne è la conferma.

Monitorare questi due aspetti è fondamentale per comprendere se l'oro può avere ancora strada da fare o manterrà la sua stagionalità.

Infine leggendo alcuni report sull'oro c'è da dire che molti analisti prospettano che al termine della crisi delle miniere sudafricane che stanno limitando l'offerta dell'oro è possibile che l'offerta quest'anno grazie soprattutto ad una migliore gestione del scrap potrebbe aumentare l'offerta in maniera consistente e creare pressioni al ribasso sul l'oro unito al possibile recupero del dollaro soprattutto in caso di intervento concertato delle banche centrali.
Io penso che un consolidamento potrebbe esserci nei prossimi mesi soprattutto se verranno meno le considerazioni di cui sopra ma nulla di preoccupante per il trend di lungo anche in considerazioni delle possibili resurgenti pressioni inflazionistiche se le altre commodities non consolideranno.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto