default del debito sovrano? CHI sarà il primo?

𝐑𝐞𝐧𝐝𝐢𝐦𝐞𝐧𝐭𝐢 𝐚 𝟑𝟎 𝐚𝐧𝐧𝐢 𝐢𝐧 𝐬𝐚𝐥𝐢𝐭𝐚 𝐠𝐥𝐨𝐛𝐚𝐥𝐞
I titoli di Stato a lunga scadenza sono tornati al centro della scena: i Treasury americani a 30 anni viaggiano ormai vicino al 5%, un livello che non si vedeva da decenni. E non è solo un fenomeno USA: UK, Germania e perfino il Giappone mostrano la stessa dinamica.
Cosa sta succedendo?
Governi carichi di debito dopo la pandemia.
Banche centrali che hanno ridotto gli acquisti di bond.
Pressioni da inflazione e deficit pubblici.
Il risultato è una vendita diffusa di obbligazioni, con costi di finanziamento più alti per stati, famiglie e imprese. In pratica, mutui più cari e politiche fiscali meno flessibili.
👉
Se questi rendimenti alti resteranno la “nuova normalità”, il debito pubblico globale diventerà molto più difficile da gestire.
#Bonds #Treasury #GlobalMarkets #ChartOfTheDay
Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo I rendimenti dei titoli di Stato trentennali sono in aumento a livello globale rendimenti dei titoli del Tesoro USA erano intorno al 5% all'inizio di settembre UK US Germany Japan 7% 6 5 4 3 2 2002 2004 2006 2008 2010 Fonte: Bloomberg 2012 0 2014 2016 2018 -1 2020 2022 2024

Tutte le reazioni:

1

 
Il debito pubblico dei Paesi continua a crescere, mentre la Federal Reserve si prepara a tagliare i tassi di interesse. Due dinamiche che, prese singolarmente, avrebbero già un impatto rilevante sui mercati, ma che insieme delineano uno scenario complesso per gli investitori obbligazionari.
Come si muoveranno i rendimenti lungo la curva? Quali rischi e quali opportunità si aprono tra titoli di Stato e credito? E soprattutto, come dovrebbero reagire i portafogli in questo nuovo equilibrio tra politiche fiscali e monetarie?
Ho scritto un approfondimento che trovate nel primo commento.

Potrebbe essere un'immagine raffigurante il seguente testo GROSS GOVERNMENT DEBT Per cent of GDP, 2024 Japan Greece Italy US France Portugal China Brazil India South Africa Hungary Germany Iceland Nigeria Ireland Saudi Arabia Turkey Russia 50 100 150 200 250 Source: LSEG Datastream Paolo Cardenà



Tutte le reazioni:
8686
 

Allegati

  • 1757924707688.png
    1757924707688.png
    152,1 KB · Visite: 0
Il salvataggio della Grecia del 2010 è ampiamente considerato l'evento che ha innescato la crisi del debito sovrano dell'Eurozona , innescando un potente contagio che si è diffuso in tutta l'unione monetaria. Il primo salvataggio, nel maggio 2010, è stato un evento sismico perché ha rivelato una falla critica nella struttura dell'Eurozona: non esisteva alcun meccanismo per gestire l'insolvenza di uno Stato membro. Lo shock iniziale non ha riguardato solo la Grecia, ma il sistema stesso. Ora abbiamo la Gran Bretagna, non membro dell'UE, e la Francia, entrambe sull'orlo di un altro default del debito sovrano, e lo stesso rischio di contagio per il 2026 si ripropone.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto