Bund, TBond e i Dannati del carry trade. (VM 91)

masgui ha scritto:
pensano solo ad arricchirsi, senza valori civili ne umani. no credo faranno una bella fine.
a parte tutti i discorsi macroeconomici è questo il problema della Cina. Io li boicotterei.

c'e' da aver paura..altro che aprirsi alla loro cultura o andare ad investire da loro...

cmq per vedere certe immagini non c'e' bisogno di andare in Cina...a me sembra che il mondo stia andando sempre peggio ogni giorno che passa...

:(
 
dan24 ha scritto:
4393 first short stox.....il secondo glielo dò se vogliono esagerare...in area 4440

:D

mi son flattato un attimo..a 82...+11 tick....sul PP preciso...prevedo lateral cazzeggio adesso...

pronto a rientrarci appena possibile
 
Il "Grande Fratello fiscale" ha cominciato a far sentire i propri effetti. La Confconsumatori ha appreso che, in alcune province italiane, le società private incaricate dallo Stato di riscuotere tributi, tasse e sanzioni hanno avviato i primi pignoramenti dei conti correnti di malcapitati cittadini, secondo la procedura ridisegnata nel secondo decreto legge 262/2006.



Questa normativa introdotta dalla Visco-Bersani, denuncia la Confconsumatori, consente agli esattori il "libero accesso all'anagrafe dei conti correnti senza il controllo dell'autorità giudiziaria, ponendosi così in una ingiusta posizione di vantaggio rispetto a tutti gli altri creditori pubblici o privati. In aggiunta, la nuova disciplina prevede l’espropriazione diretta ovvero l’obbligo per il terzo, anche per la banca presso la quale si tiene il conto corrente, di pagare direttamente all’esattore senza la necessaria vigilanza del Giudice delle Esecuzione, come invece accade in tutti gli altri pignoramenti presso terzi".

Il risultato? Ad oggi, diverse persone si sono viste così letteralmente sottrarre dai propri conti correnti somme ingenti, a copertura di cartelle esattoriali e quindi per presunti debiti.

Ma la Confconsumatori contesta la legittimità di tale procedura, dal momento che il controllo dell’autorità giudiziaria, previsto in tutte le forme di espropriazione, è presidio necessario affinché al cittadino-debitore venga garantito il diritto di difesa e venga controllata anche d’ufficio la sussistenza formale del credito, la regolarità delle notifiche, la pignorabilità del bene ecc..

Già prima dell'entrata in vigore dell'attuale legge, il contribuente non poteva esercitare opposizione fiscale all'accertamento cartolare del Fisco. Lo scudo fiscale si poteva imbracciare solo dopo l'arrivo a casa della cartella esattoriale, quindi soltando dopo che il Fisco aveva precostituito il titolo esecutivo per incassare quanto a suo "insindacabile" giudizio era dovuto.

Con l'attuale legge è stato fatto un altro passo in avanti ai danni dei contribuenti giudicati "evasori": l'esproprio diretto e immediato del conto corrente della somma che lo Stato rivendica.
Il contribuente quindi non ha alcun potere per difendersi, né prima, durante la fase dell'accertamento, né dopo in quella dell'escussione.

Una forma di lotta all'evasione giudicata ingiusta dalla Confconsumatori, che chiede perciò il repentino intervento dell'esecutivo. La Confconsumatori vuole la revisione della normativa del governo, affinché venga velocemente cancellata tale procedura, più adatta alle riscossioni delle gabelle del sovrano che alle tasse di uno Stato civile.



ANNAMO BENE ANNAMO....questa è la democrazia di sinistra....

gente che uccide...o inkula migliaia di investitori...(vedi tanzi)....processi di anni...anni ed anni....ed alla fine pene del quazzo...e continuano a vivere nelle loro ville (vedi tanzi sempre...)....ed uno che gli arriva una cartella "pazza"..come ne sono arrivate a migliaia in questi anni con errori ed orrori mostruosi...si vede prosciugare il c/c....

ma annate a fankulo
 
Commodities industriali forti per il calo degli stock, settore energy in consolidamento con gasoline ancora forte ed un gas natualre brillante.
Il momentum del mercato extra carry sembra finire e quindi le decisioni dei tassi potrebbero fare da catalyst per decidere se costruire nuova posizioni carry o se per chiuderle.
 
gipa69 ha scritto:
Commodities industriali forti per il calo degli stock, settore energy in consolidamento con gasoline ancora forte ed un gas natualre brillante.
Il momentum del mercato extra carry sembra finire e quindi le decisioni dei tassi potrebbero fare da catalyst per decidere se costruire nuova posizioni carry o se per chiuderle.

c'e' stata anche l'esplosione in ukraina...che ha interrotto il flusso di gas verso l'europa..non so se ci entra qualcosa o no...

ed io ho fatto una cazzaata a chiudere lo stox..poi non sono riuscito a rientrare..vediamo nel pomeriggio
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto