Bund, Tbond e la storia infinita (VM 91.5 anni)

ocio fast market....markette veloci volevo dire...

che coglionissssssssssssss......mi sto leggermente annoiando...

propongo un gioko a quiz...

dovete indovinare la risposta esatta:

Quanto perderà l'eurostox nele prossime 4 settimane?

a) 3%
b)6%
c) 9%
d) 32%


PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
 
dan24 ha scritto:
ocio fast market....markette veloci volevo dire...

che coglionissssssssssssss......mi sto leggermente annoiando...

propongo un gioko a quiz...

dovete indovinare la risposta esatta:

Quanto perderà l'eurostox nele prossime 4 settimane?

a) 3%
b)6%
c) 9%
d) 32%


PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR

la so ! :cool:

il primo giorno, il 3% :D
il secondo giorno recupera il 6% :help:
il terzo giorno perde il 9% :eek:
:up: :up: :up:




al ventottesimo giorno è al +32% da oggi :sad:
 
f4f ha scritto:
la so ! :cool:

il primo giorno, il 3% :D
il secondo giorno recupera il 6% :help:
il terzo giorno perde il 9% :eek:
:up: :up: :up:




al ventottesimo giorno è al +32% da oggi :sad:[/quote

HA SCRITTO? +???????????? PRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRRR
 
f4f ha scritto:

Ciao Avv., buona serata :)

Evviva l'inflescion del 2%...più che Italy mi sembra "little Italy"..... :rolleyes:

Altri aumenti del 5% all'anno dal 2009 al 2011
Treni: prezzo dei biglietti crescerà del +10% Dopo l'incremento del 10% avvenuto il 1° gennaio. Per i regionali: +3,5% all'anno per coprire l'inflazione e i nuovi investimenti

ROMA - Dal 1° ottobre il prezzo dei biglietti dei treni crescerà di un altro 10% dopo l'aumento del 10% già avvenuto il 1° gennaio. Lo ha deciso il piano industriale 2007-2011 delle Ferrovie per la media-lunga percorrenza. Per il 2008 i biglietti dovrebbero invece rimanere fermi per tornare a salire al ritmo del 5% all'anno dal 2009 al 2011.

REGIONALI - Per quanto riguarda il trasporto regionale, gli incrementi saranno del 3,5% medio annuo, quota che comprende sia l'inflazione (1,86%) che gli investimenti per nuovo materiale rotabile (1,64%). Nel budget 2007 presentato al consiglio di amministrazione, le Ferrovie stimano in circa 130 milioni di euro i nuovi introiti da maggiori ricavi da traffico.
CODACONS: POSSIBILE RICORSO AL TAR - Il Codacons chiede al ministro dei Trasporti Alessandro Bianchi di «impedire con fermezza questo abuso», viceversa annuncia il possibile ricorso al Tar del Lazio contro gli «spropositati rincari». «La notizia degli aumenti non può che essere uno scherzo di carnevale di pessimo gusto», ha commentato il presidente dell'associazione dei consumatori, Carlo Rienzi. «Sono rincari abnormi, ingiustificati e con effetti pesantissimi per le tasche degli utenti».
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto