Bund, Tbond, hardlanding and the Fleurs subprime lending....

masgui ha scritto:
ti è tornato il sorriso veeeeeee.....
:)

mi son tolto un bel peso dallo stomaco....ho sempre il fottuto aud...che dopo essere crollato di 110 pips da stonette...si è riportato sopra i 0,8310....in questo momento...ma una singola operazione la gestisco meglio mentalmente
 
dan24 ha scritto:
ok ho capito...però stamani dicevano che lo yen era sceso per paura di un rialzo dei tassi cina...e poi su un dato così forte che conferma il possibile aumento loro rimbalzano? allora non ho capito....

cmq....che siete dei rikkioni è fuori discussione..e questa è la cosa importante :D

Si capisce che tu vuoi qualche cosa :D :cool:

Questa mattina era uscito il dato sull'inflazione Cinese ai massimi di due anni (mi sembra 3,3% anno su anno) e questo in uno scenario di timori inflazionistici ha avuto un notevole impatto in quanto essendo la Cina il maggiore esportatore di manufatti potrebbe cominciare ad esportare l'inflazione domestica con le conseguenze del caso anche monetarie (in quanto l'inflazione ridurrebbe il surplus e quindi la possibilità di riacquisto treasury ecc ecc.) visto che già si vedono pressioni sul versante prezzi sulle materie prime.

La crescita del PIL invece ha portato a considerazioni in merito più positive perchè comunque c'è l'inflazione ma c'è un PIL che cresce a ritmi sostenuti, i sovrainvestimenti nel settore produttivo sono chiaramente una spinta disinflazionistica (che potrebbe diventare anche deflazionistica) e quindi al momento la forza dell'economia giustifica la crescita dell'inflazione e una crescita dei tassi che sosterebbe i carry quindi in questo caso le considerazioni sono più benigne sebbene nel lungo periodi i nodi verranno al pettine se non ci saranno dei chiari ribilanciamenti macro.
 
gipa69 ha scritto:
per me al momento prevarrà la seconda considerazione vista le paure inflazionistiche globali del momento salvo dati alternativi...

al momento sembra che mi diano retta....
 
Sono nervosetti gli operatori...

LONDON, April 19 (Reuters) - The yen briefly fell against the euro and dollar after Japan's top financial diplomat Hiroshi Watanabe said the Japanese currency was not too weak just now.

Speaking in Abu Dhabi, Watanabe also said yen movements are market determined, adding he had no worries about the yen from a domestic perspective.

By 0823 GMT the euro rose to 160.22 yen <EURJPY>, jumping about 30 ticks, before moving back to 159.93. The dollar jumped above 118 before trimming gains <JPY>.

I big investor siano usciti con la notizia che il rialzo Cinese non porterà sconvolgimenti sui mercati e ogni correzione sarà di breve periodo :rolleyes:
 
Quindi, in sostanza, dici che il vero ago della bilancia lo fa l'inflazione...crescita senza inflazione = ok per carrysti, crescita con inflazione= rischio di inversione del bull mkt equity e rischio di reversal sui carry, giusto? Se poi non c'è più crescita o, peggio, niente crescita ed inflazione si salvi chi può...sarebbe, intendo, chissà quale altro film, ma a quel punto le opportunità di speculazione sarebbe altre e tante :eek:
 
gastronomo ha scritto:
Gipaaa, sei andato a mangiarti la focaccia della Manuelina :pizza: ?... :rolleyes: .....belin 'sti liguri :D

No è che sulle tue domande devo riflettere.. mica come quelle di dan :D :lol:

Recco forever
 
gastronomo ha scritto:
Quindi, in sostanza, dici che il vero ago della bilancia lo fa l'inflazione...crescita senza inflazione = ok per carrysti, crescita con inflazione= rischio di inversione del bull mkt equity e rischio di reversal sui carry, giusto? Se poi non c'è più crescita o, peggio, niente crescita ed inflazione si salvi chi può...sarebbe, intendo, chissà quale altro film, ma a quel punto le opportunità di speculazione sarebbe altre e tante :eek:

Non solo quella ma sicuramente il valore dell'inflazione percepita dei mercati diventa un importante indicatore della propensione al rischio degli investitori in quanto tutti sanno che l'inflazione tende ad erodere il potenziale di sostegno che le politiche monetarie hanno sull'economia. (il differenziale tra il rendimento delle obbligazioni indicizzate al'inflazione ed i titoli di stato a tasso fisso potrebbe essere un buon indicatore anche se manipolabile...)
I punti da te evidenziati sono schematicamente corretti:
tendenzialmente le banche centrali tifano per un pò di inflazione che vuol dire solitamente anche crescita sostenibile ma non troppa perchè altrimenti depaupera gli investitori individuali già fortemente indebitati.
Il problema infatti è che l'inflazione avrebbe conseguenze di lungo periodo in realtà deflattive.
Come avevo detto a f4f quando ci siamo visti la sensazione a pelle e guardando i dati economici e le chart di lungo periodo e la situazione socionomica (come direbbe Pretcher) è che viviamo un periodo in cui l'inflazione porterebbe poi come probabile conseguenza una deflazione ancora più feroce dell'inflazione stessa simile al periodo dei ruggenti anni 20.
Con le differenze del caso.
 
gipa69 ha scritto:
Sono nervosetti gli operatori...

LONDON, April 19 (Reuters) - The yen briefly fell against the euro and dollar after Japan's top financial diplomat Hiroshi Watanabe said the Japanese currency was not too weak just now.

Speaking in Abu Dhabi, Watanabe also said yen movements are market determined, adding he had no worries about the yen from a domestic perspective.

By 0823 GMT the euro rose to 160.22 yen <EURJPY>, jumping about 30 ticks, before moving back to 159.93. The dollar jumped above 118 before trimming gains <JPY>.

I big investor siano usciti con la notizia che il rialzo Cinese non porterà sconvolgimenti sui mercati e ogni correzione sarà di breve periodo :rolleyes:

sembra che siano riusciti a calmeriare la situazione... per ora.
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto