Bund, Tbronx .. DAN_INTO_TRIKEKO inflation is fashion (VM18)

dan24 ha scritto:
ma perchè in ItaGlia c'e' ancora qualcosa investito nelel gestioni? :D

dai dati è un profondo rosso continuo di deflussi....

il prox Sboom colpirà Etc venduti a mani basse ...al retail...

sul bund scherzavo...però lo spread regge bene :up:

tutti quei prodotti a capitale garantito o i cosidetti flessibili con una componente azionaria fino al 30% ora soffrono come mai prima, e in giro ce n'è un sacco.
 
gipa69 ha scritto:
e la nuova correlazione bond/indici è stata data dal crude sopra i 125, e cioè quando i consumatori occidentali hanno cominciato a manifestare insofferenza per i livelli raggiunti.

YAAA

grossi volumi sul bund e bobl...110,01 di min per adesso...stanno massacrando ancora la parte a breve per quello che mi regge lo spread...vedimme...su estremi potrei raddoppiare il long bund...

hai i rendimenti della curva dal 2 al 10 anni?
 
Invece i gialli non mollano e continuano a prsentare dati impressionanti ed in più leggevo l'atro giorno che a quanto pare taroccano anche al ribasso il dato delle riserve atraverso gli afflussi di capitale che fanno nelle banche commerciali per migliorare i ratio patrimoniali delle stesse.
 
gipa69 ha scritto:
Invece i gialli non mollano e continuano a prsentare dati impressionanti ed in più leggevo l'atro giorno che a quanto pare taroccano anche al ribasso il dato delle riserve atraverso gli afflussi di capitale che fanno nelle banche commerciali per migliorare i ratio patrimoniali delle stesse.

non mollano per lo Yen...hanno ripreso a carriare tranquillamente anche contro usd.che è sui 108 ...e contro il quale aveva sofferto la rivalutazione più forte...

1213346425bundemensile.png


da brivido...se rompe i min del 2007...ce lo ritroviamo tranquillamente in area 106-107 con tassi al 5.50-6% :eek: crack crack crack..saranno felici i Germani
 
dan24 ha scritto:
non mollano per lo Yen...hanno ripreso a carriare tranquillamente anche contro usd.che è sui 108 ...e contro il quale aveva sofferto la rivalutazione più forte...

Immagine sostituita con URL per un solo Quote: http://www.investireoggi.it/forum/immagini/1213346425bundemensile.png

da brivido...se rompe i min del 2007...ce lo ritroviamo tranquillamente in area 106-107 con tassi al 5.50-6% :eek: crack crack crack..saranno felici i Germani

ma secondo me la BCE voleva dimostrare a tutti i costi di aver ragione ed ha trasformato tutte le riserve di dollari a sua disposizione in petrolio per dimostrare che le pressioni inflattive erano reali.
Quando finalmente avrà rialzato i tassi potrà dire: vedete quanto sono credibile che le cose sono andate come dico io.
E questo spiega anche tutta la crescita delle varie masse monetarie dell'area euro. Tutti debiti per acquistare petrolio :D
 
gipa69 ha scritto:
ma secondo me la BCE voleva dimostrare a tutti i costi di aver ragione ed ha trasformato tutte le riserve di dollari a sua disposizione in petrolio per dimostrare che le pressioni inflattive erano reali.
Quando finalmente avrà rialzato i tassi potrà dire: vedete quanto sono credibile che le cose sono andate come dico io.
E questo spiega anche tutta la crescita delle varie masse monetarie dell'area euro. Tutti debiti per acquistare petrolio :D



teoria sfiziosa :-o :maestro:
 
gipa69 ha scritto:
ma secondo me la BCE voleva dimostrare a tutti i costi di aver ragione ed ha trasformato tutte le riserve di dollari a sua disposizione in petrolio per dimostrare che le pressioni inflattive erano reali.
Quando finalmente avrà rialzato i tassi potrà dire: vedete quanto sono credibile che le cose sono andate come dico io.
E questo spiega anche tutta la crescita delle varie masse monetarie dell'area euro. Tutti debiti per acquistare petrolio :D

:lol: :lol: :lol: :lol: spero si scordino di chiudere i contratti prima della scadenza..così voglio ride quando gli consegnano il carico di barili in piazza a bruxellll :D :D
 
INFLAZIONE: ISTAT, SALE AL 5,4% PER SPESA QUOTIDIANA (2)
(ANSA) - ROMA, 13 GIU - I prezzi dei prodotti a media
frequenza di acquisto (che comprendono anche abbigliamento,
tariffe di luce e gas, medicinali e pacchetti vacanze) sono
invece aumentati a maggio del 2,8% su base annua (dal +2,5% di
aprile) e dello 0,4% su base mensile. Mentre sono risultati in
lieve aumento sul piano congiunturale (+0,2%) e tendenziale
(+1,4%, dal +1,7% di aprile) quelli relativi ai prodotti a bassa
frequenza di acquisto (comprendono elettrodomestici e articoli
sportivi). (ANSA).
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto