sesp
Nuovo forumer
E ora veniamo alle domande...
Ok, mi è chiaro: possimao usare IRS per corporate, ma è meglio utilizzare i governativi AAA BCE per i titoli di stato. Conosccevo già il link della BCE, ma non pensavo si potessero sacricare anche i dati della curva che viene mostrata graficamente. Ho provato quindi a scaricare il file .zip che contiene il .csv con (credo...) i dati. Non ci ho caipto nulla.
Fammi capire: tu gni giorno scarichi quel file, lo elabori e tiri fuori la curva free-risk per i governativi??? Se è così mi dai qualche dritta su come fare??
Ok, anche questo mi è chiaro: e se provassimo a "zero couponizzare" gli IRS?? Se non ho capito male si fa con il Bootstrapping -?). O non vale la pena, e per corporate e bancari va bene così?
Ok, chiarissimo anche qui, ma mi è venuto in mente questo: molti emittenti hanno anche emissioni ZC, per cui ha senso prendere in cosiderazione anche questi (e quindi non solo i TF) per la costruzione della struttura a termine dell'emittente??
In realtà la mia scelta è stata di usare entrambe le curve, IRS e ZC, anche se in ambiti differenti:
1. IRS per obbligazioni bancarie e strutturate;
2. bond governativi area euro (dal sito della BCE ECB: Euro area yield curve) per i titoli di stato (grecia in particolare).
Ok, mi è chiaro: possimao usare IRS per corporate, ma è meglio utilizzare i governativi AAA BCE per i titoli di stato. Conosccevo già il link della BCE, ma non pensavo si potessero sacricare anche i dati della curva che viene mostrata graficamente. Ho provato quindi a scaricare il file .zip che contiene il .csv con (credo...) i dati. Non ci ho caipto nulla.
Fammi capire: tu gni giorno scarichi quel file, lo elabori e tiri fuori la curva free-risk per i governativi??? Se è così mi dai qualche dritta su come fare??
Un'osservazione: i tassi IRS non sono "zero couponizzati", sono dei tassi semestrali (al contrario di quelli BCE).
Attenzione ai confronti...
Ok, anche questo mi è chiaro: e se provassimo a "zero couponizzare" gli IRS?? Se non ho capito male si fa con il Bootstrapping -?). O non vale la pena, e per corporate e bancari va bene così?
Sempre per quanto detto sopra, il grafico IRS è Yield(durata), invece di Yield(duration), con:
durata = numero anni a scadenza;
duration = durata finanziaria media;
duration <= durata per i bond a TF, con l'= valido solo nel caso di ZC.
Ok, chiarissimo anche qui, ma mi è venuto in mente questo: molti emittenti hanno anche emissioni ZC, per cui ha senso prendere in cosiderazione anche questi (e quindi non solo i TF) per la costruzione della struttura a termine dell'emittente??