Titoli di Stato Italia Calendario aste Titoli di Stato

Emissione di CCT e BTP

Il MEF comunica che verrà disposta, per il giorno 30 dicembre 2009, con regolamento 4 gennaio 2010, l'emissione di titoli di Stato, rappresentati dai seguenti prestiti:
- Certificati di Credito del Tesoro:
decorrenza : 1º luglio 2009; nona tranche
scadenza : 1º luglio 2016
tasso d'interesse semestrale lordo : pari al tasso di rendimento semestrale dei BOT a sei mesi relativo all'asta tenutasi alla fine del mese precedente la decorrenza della semestralità, maggiorato di uno spread di 0,15 punti percentuali.
ISIN : IT0004518715
- Buoni del Tesoro Poliennali:
decorrenza : 15 dicembre 2009; prima tranche
scadenza : 15 dicembre 2012
tasso d'interesse annuo lordo : 2 %
ISIN : da attribuire
decorrenza : 1º settembre 2009; settima tranche
scadenza : 1º marzo 2020
tasso d'interesse annuo lordo : 4,25%
ISIN : IT0004536949
Il meccanismo di collocamento utilizzato per i titoli di cui sopra sarà quello dell'asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all'interno di un intervallo di emissione che sarà annunciato con successivo comunicato stampa.
L'ammontare collocato sarà determinato escludendo le offerte formulate a prezzi ritenuti non convenienti sulla base delle condizioni di mercato.
Sono ammesse a partecipare all'asta le banche italiane, comunitarie ed extracomunitarie, nonché le società di intermediazione mobiliare e le imprese di investimento comunitarie ed extracomunitarie indicate nei decreti recanti l'emissione dei suddetti titoli.
Detti operatori partecipano in proprio e per conto terzi.
Le domande di partecipazione devono essere inoltrate con indicazione, per ogni richiesta, del relativo prezzo offerto. Ciascun operatore può formulare sino ad un massimo di tre offerte, ciascuna ad un prezzo diverso e per un importo non inferiore a 500.000 euro di capitale nominale; eventuali offerte di importo inferiore non verranno prese in considerazione. Ciascuna offerta non deve essere superiore all'importo in emissione; eventuali offerte di ammontare superiore verranno accettate limitatamente all'importo medesimo.
I prezzi indicati varieranno di un importo minimo di un centesimo di euro; eventuali variazioni di importo diverso vengono arrotondate per eccesso. L'importo minimo sottoscrivibile è di mille euro.
Le domande di partecipazione degli operatori devono essere avanzate - nel termine previsto dal sottoindicato calendario - mediante trasmissione di richiesta telematica da indirizzare alla Banca d'Italia tramite Rete Nazionale Interbancaria con le modalità tecniche stabilite dalla Banca d'Italia medesima e conosciute dagli operatori.
Nel caso che le offerte al prezzo marginale non possano essere totalmente accolte, si procede al riparto pro-quota, con i necessari arrotondamenti.
Il prezzo di aggiudicazione sarà reso noto mediante comunicato stampa, nel quale verranno pure indicati gli importi attribuiti agli "specialisti" nelle ultime tre aste.
Gli operatori partecipanti all'asta provvederanno ad attribuire ai sottoscrittori i titoli assegnati, senza alcun onere aggiuntivo rispetto al prezzo di aggiudicazione.
Il regolamento dei titoli assegnati, da parte degli operatori, verrà effettuato al prezzo di aggiudicazione e con corresponsione dei dietimi d'interesse dal giorno successivo alla data di decorrenza della cedola in corso al giorno di regolamento.
Agli operatori medesimi viene riconosciuta, quale compenso dell'impegno assunto di raccogliere le prenotazioni del pubblico, una provvigione - commisurata all'ammontare nominale dei buoni assegnati - pari allo:
- 0,30% per i CCT 1º.7.2009/2016
- 0,20% per i BTP 2 % 15.12.2009/2012
- 0,40% per i BTP 4,25% 1º.9.2009/1º.3.2020.
Il pubblico potrà prenotare i titoli presso le suddette categorie di operatori nel termine previsto dal sottoindicato calendario; gli intermediari potranno richiedere, a garanzia del buon fine della sottoscrizione, l'eventuale versamento di un acconto sull'importo nominale prenotato.
Alla data prevista per il regolamento, il sottoscrittore verserà l'importo corrispondente ai titoli assegnati, sulla base del prezzo di aggiudicazione, nonché ai dietimi d'interesse dovuti; a fronte di tale versamento, gli verrà rilasciata apposita ricevuta.
Il calendario delle operazioni di sottoscrizione è il seguente:

CCT scad. 1º.7.2016
BTP scad. 15.12.2012
BTP scad. 1º.3.2020
Prenotazione da parte del pubblico entro il
29 dicembre 2009
29 dicembre 2009
29 dicembre 2009
Presentazione domande in asta: entro le ore 11,00
del
30 dicembre 2009
30 dicembre 2009
30 dicembre 2009
Regolamento sottoscrizioni
4 gennaio 2010
4 gennaio 2010
4 gennaio 2010
Dietimi d'interesse da corrispondere
3
20
125
Gli operatori "specialisti in titoli di Stato" hanno facoltà di partecipare ai collocamenti dei titoli di Stato, previsti automaticamente, in via supplementare alle aste di emissione.
L'asta supplementare sarà tenuta alle ore 15,30 del medesimo giorno 30 dicembre 2009.
L'offerta della tranche supplementare è stabilita per un importo non superiore:
- al 10% dell'ammontare nominale massimo offerto per i CCT 1º.7.2016,
- al 25% dell'ammontare nominale massimo offerto per i BTP 15.12.2012,
- al 10% dell'ammontare nominale massimo offerto per i BTP 1º.3.2020.
Gli "specialisti" che non hanno partecipato all'asta di emissione non sono ammessi al collocamento supplementare.
L'assegnazione supplementare avrà luogo al prezzo di aggiudicazione determinato nell'asta della presente emissione.
Le modalità e le condizioni per la partecipazione degli "specialisti" alle assegnazioni supplementari vengono indicate nei rispettivi decreti recanti l'emissione dei titoli suddetti.
————
Roma, 21 dicembre 2009
 
Tesoro offre nuovo Btp 5 anni (3%), riapre 30 anni in asta 13/1


ROMA, 5 gennaio (Reuters) - Il ministero dell'Economia e
delle finanze ha disposto che in occasione dell'asta del 13
gennaio di titoli a medio lungo saranno posti in vendita i
seguenti titoli: * prima tranche Btp 15-04-2015, cedola 3% (da 3,5%) * quarta tranche Btp 1-09-2040, cedola 5% Lo dice un comunicato riportato sulla pagina Reuters
TESOROITALIA I range delle quantità saranno comunicati venerdì 8 gennaio Aste * 13 gennaio entro le ore 11,00 Regolamento * 15 gennaio Per i Btp a 30 anni saranno riconosciuti 136 giorni di
dietimi. Provvigioni: 0,30% per i Btp 5 anni, 0,40 per i Btp
trentennali.
 
Tesoro offre da 7 a 8,75 mld Btp 5, 30 anni in asta 13 gennaio


ROMA, 8 gennaio (Reuters) - Il ministero dell'Economia e
delle finanze ha disposto che in occasione dell'asta del 13
gennaio di titoli a medio lungo saranno posti in vendita i
seguenti quantitativi di titoli: * da 4 a 5 mld prima tranche Btp 15-04-2015, cedola 3% (da 3,5%). Il tasso d'interesse da corrispondere sulla prima cedola del Btp scadenza 15 aprile 2010 sarà pari allo 0,741758% lordo, corrispondente a un periodo di 90 giorni su un semestre di 182. * da 3 a 3,75 mld quarta tranche Btp 1-09-2040, cedola 5% Lo dice un comunicato riportato sulla pagina Reuters
TESOROITALIA Aste * 13 gennaio entro le ore 11,00 Regolamento * 15 gennaio Per i Btp a 30 anni saranno riconosciuti 136 giorni di
dietimi. Provvigioni: 0,30% per i Btp 5 anni, 0,40 per i Btp
trentennali.
 
COLLOCAMENTO TRAMITE ASTA DI BTP INDICIZZATI ALL'INFLAZIONE DELL'AREA EURO

Il MEF dispone, per il giorno 27 gennaio 2010, con regolamento 29 gennaio 2010, l'emissione di titoli di Stato, rappresentati dai seguenti prestiti:
- Buoni del Tesoro Poliennali indicizzati all'Inflazione dell'Area Euro:
decorrenza :15 marzo 2006; diciottesima tranche
scadenza :15 settembre 2017
tasso d'interesse reale :2,10% annuo, pagabile semestralmente
ISIN : IT0004085210

decorrenza :15 settembre 2009; seconda tranche
scadenza :15 settembre 2041
tasso d'interesse reale :2,55% annuo, pagabile semestralmente
ISIN : IT0004545890
Il meccanismo di collocamento utilizzato sarà quello dell'asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all'interno di un intervallo di emissione, riferito complessivamente ai due prestiti menzionati, compreso fra un importo minimo di 1.000 milioni di euro e un massimo di 1.750 milioni di euro.
L'ammontare collocato sarà determinato escludendo le offerte formulate a prezzi ritenuti non convenienti sulla base delle condizioni di mercato.
Per il resto, la procedura di collocamento si svolgerà seguendo le modalità tecniche e le convenzioni utilizzate nel collocamento dei BTP nominali. Il pubblico potrà prenotare i buoni nel termine previsto dal sottoindicato calendario. Ogni operatore, entro le ore 11,00 del giorno sottoindicato, potrà sottoporre attraverso la Rete Nazionale Interbancaria, fino ad un massimo di tre offerte, ciascuna di importo reale (non rivalutato sulla base del Coefficiente di Indicizzazione) non inferiore a 500.000 euro. I prezzi offerti, anche essi formulati in termini reali, dovranno differire tra loro per almeno un centesimo di euro. La Banca d'Italia, sulla base del Coefficiente di Indicizzazione riferito al giorno di regolamento, provvederà ad effettuare il calcolo dei controvalori relativi al capitale sottoscritto e ai dietimi da versare per il regolamento dei buoni sottoscritti in asta. Il regolamento avverrà due giorni lavorativi successivi al giorno di svolgimento dell'asta (T+2). Per entrambi i titoli suindicati, i sottoscrittori dovranno corrispondere dietimi d'interesse per il periodo dal 15 settembre 2009 al giorno di regolamento (136 giorni).
Agli operatori viene riconosciuta, quale compenso dell'impegno assunto di raccogliere le prenotazioni del pubblico, una provvigione - commisurata all'ammontare nominale dei buoni assegnati - pari allo:
- 0,40% per i BTP€i 15/9/2017
- 0,40% per i BTP€i 15/9/2041.
Il calendario delle operazioni di sottoscrizione è il seguente:

BTP€i
15/9/2017
BTP€i
15/9/2041


Prenotazione da parte del pubblico entro il
26 gennaio 2010
26 gennaio 2010

Presentazione domande in asta: entro le ore 11,00
del
27 gennaio 2010
27 gennaio 2010


Regolamento sottoscrizioni
29 gennaio 2010
29 gennaio 2010


Dietimi d'interesse da corrispondere
136
136


Gli operatori Specialisti in titoli di Stato avranno la facoltà di partecipare al collocamento supplementare, il cui importo massimo sarà pari, per ciascuna emissione, al 10%del quantitativo collocato in asta, facendo pervenire le domande di sottoscrizione entro le ore 15,30 del giorno 28 gennaio 2010.
Le modalità e condizioni per la partecipazione degli Specialisti alle assegnazioni supplementari vengono indicate nei decreti recanti l'emissione dei titoli suddetti.
————
Roma, 21 gennaio 2010
 
AMMONTARE DI CCT E BTP IN EMISSIONE

Il MEF, facendo seguito al comunicato stampa del 21 gennaio 2010, comunica l'ammontare dei CCT e dei BTP che verranno offerti nell'asta del prossimo 28 gennaio.
- Certificati di Credito del Tesoro
decorrenza / scadenza: 1º luglio 2009/2016; undicesima tranche
ammontare nominale dell'emissione:
da un minimo di 1.500 milioni di euroa un massimo di2.000milioni di euro
- Buoni del Tesoro Poliennali
decorrenza / scadenza: 15 dicembre 2009/2012; terza tranche
ammontare nominale dell'emissione:
da un minimo di 3.000 milioni di euroa un massimo di3.750milioni di euro
decorrenza / scadenza: 1º settembre 2009/1º marzo 2020; nona tranche
ammontare nominale dell'emissione:
da un minimo di 2.500 milioni di euro a un massimo di 3.500 milioni di euro
————
Roma, 25 gennaio 2010
 
Emissione di BTP

Il MEF comunica che verrà disposta, per il giorno 12 febbraio 2010, con regolamento 16 febbraio 2010, l'emissione di titoli di Stato, rappresentati dai seguenti prestiti:
- Buoni del Tesoro Poliennali:
decorrenza : 15 gennaio 2010; terza tranche
scadenza : 15 aprile 2015;
tasso d'interesse annuo lordo : 3%
ISIN : IT0004568272
decorrenza : 1º marzo 2009; sesta tranche
scadenza : 1º marzo 2025;
tasso d'interesse annuo lordo : 5%
ISIN : IT0004513641
Inoltre il MEF comunica che verrà disposta, sempre per il giorno 12 febbraio 2010, con regolamento 16 febbraio 2010, l'emissione di titoli di Stato, rappresentati dal seguente prestito non più in corso di emissione:
- Buoni del Tesoro Poliennali:
decorrenza : 1º febbraio 2006; ventesima tranche
scadenza : 1º agosto 2021;
tasso d'interesse annuo lordo : 3,75%
ISIN : IT0004009673
Il meccanismo di collocamento utilizzato per tutti i titoli di cui sopra sarà quello dell'asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all'interno di un intervallo di emissione che sarà annunciato con successivo comunicato stampa.
L'ammontare collocato sarà determinato escludendo le offerte formulate a prezzi ritenuti non convenienti sulla base delle condizioni di mercato.
Sono ammesse a partecipare all'asta le banche italiane, comunitarie ed extracomunitarie, nonché le società di intermediazione mobiliare e le imprese di investimento comunitarie ed extracomunitarie indicate nei decreti recanti l'emissione dei suddetti titoli.
Detti operatori partecipano in proprio e per conto terzi.
Le domande di partecipazione devono essere inoltrate con indicazione, per ogni richiesta, del relativo prezzo offerto. Ciascun operatore può formulare sino ad un massimo di tre offerte, ciascuna ad un prezzo diverso e per un importo non inferiore a 500.000 euro di capitale nominale; eventuali offerte di importo inferiore non verranno prese in considerazione. Ciascuna offerta non deve essere superiore all'importo in emissione; eventuali offerte di ammontare superiore verranno accettate limitatamente all'importo medesimo.
I prezzi indicati varieranno di un importo minimo di un centesimo di euro; eventuali variazioni di importo diverso vengono arrotondate per eccesso. L'importo minimo sottoscrivibile è di mille euro.
Le domande di partecipazione degli operatori devono essere avanzate - nel termine previsto dal sottoindicato calendario - mediante trasmissione di richiesta telematica da indirizzare alla Banca d'Italia tramite Rete Nazionale Interbancaria con le modalità tecniche stabilite dalla Banca d'Italia medesima e conosciute dagli operatori.
Nel caso che le offerte al prezzo marginale non possano essere totalmente accolte, si procede al riparto pro-quota, con i necessari arrotondamenti.
Il prezzo di aggiudicazione sarà reso noto mediante comunicato stampa, nel quale verranno pure indicati gli importi attribuiti agli "specialisti" nelle ultime tre aste.
Gli operatori partecipanti all'asta provvederanno ad attribuire ai sottoscrittori i titoli assegnati, senza alcun onere aggiuntivo rispetto al prezzo di aggiudicazione.
Il regolamento dei titoli assegnati, da parte degli operatori, verrà effettuato al prezzo di aggiudicazione e con corresponsione dei dietimi d'interesse dal giorno successivo alla data di decorrenza della cedola in corso al giorno di regolamento.
Agli operatori medesimi viene riconosciuta, quale compenso dell'impegno assunto di raccogliere le prenotazioni del pubblico, una provvigione - commisurata all'ammontare nominale dei buoni assegnati - pari allo:
- 0,30% per i BTP 3% 15.01.2010/15.04.2015,
- 0,40% per i BTP 5% 1º.03.2009/2025,
- 0,40% per i BTP 3,75% 1º.02.2006/01.08.2021.
Il pubblico potrà prenotare i titoli presso le suddette categorie di operatori nel termine previsto dal sottoindicato calendario; gli intermediari potranno richiedere, a garanzia del buon fine della sottoscrizione, l'eventuale versamento di un acconto sull'importo nominale prenotato.
Alla data prevista per il regolamento, il sottoscrittore verserà l'importo corrispondente ai titoli assegnati, sulla base del prezzo di aggiudicazione, nonché ai dietimi d'interesse dovuti; a fronte di tale versamento, gli verrà rilasciata apposita ricevuta.
Il calendario delle operazioni di sottoscrizione è il seguente:

BTP scad. 15.04.2015 BTP scad. 01.03.2025 BTP scad. 01.08.2021 Prenotazione da parte del pubblico entro il 11 febbraio 2010 11 febbraio 2010 11 febbraio 2010 Presentazione domande in asta: entro le ore 11,00 del 12 febbraio 2010 12 febbraio 2010 12 febbraio 2010 Regolamento sottoscrizioni 16 febbraio 2010 16 febbraio 2010 16 febbraio 2010 Dietimi d'interesse da corrispondere 32 168 15 Gli operatori "specialisti in titoli di Stato" hanno facoltà di partecipare ai collocamenti dei titoli di Stato, previsti automaticamente, in via supplementare alle aste di emissione.
L'offerta della tranche supplementare è stabilita per ogni emissione, per un importo non superiore:
- al 10% dell'ammontare nominale massimo offerto per i BTP 15.04.2015,
- al 10% dell'ammontare nominale massimo offerto per i BTP 1º.03.2025,
- al 10% dell'ammontare nominale massimo offerto per i BTP 1º.08.2021.
Gli "specialisti" che non hanno partecipato all'asta di emissione non sono ammessi al collocamento supplementare.
L'assegnazione supplementare avrà luogo al prezzo di aggiudicazione determinato nell'asta della presente emissione.
Le modalità e le condizioni per la partecipazione degli "specialisti" alle assegnazioni supplementari vengono indicate nei rispettivi decreti recanti l'emissione dei titoli suddetti.
————
Roma, 5 febbraio 2010
 
EMISSIONE BOT

Il MEF ha disposto per il giorno 10 febbraio 2010, con regolamento 15 febbraio 2010, un'asta di BOT:

Importo (in mln. di euro) Scadenza Giorni Annuali 7.000 15.02.2011 365 Si comunica che, in seguito all'assenza di specifiche esigenze di cassa, il giorno 10 febbraio 2010 non verrà offerto il BOT trimestrale.
È da tener presente che il 15 febbraio 2010 vengono a scadere BOT per 8.250 milioni di euro, tutti relativi al titolo annuale.
I BOT sono posti all'asta con il sistema di collocamento dell'asta competitiva, con offerte degli operatori espresse in termini di rendimento.
I buoni possono essere sottoscritti per un importo minimo di mille euro. Per ciascuna emissione di BOT, il prezzo fiscale di riferimento è il prezzo medio ponderato della prima tranche, calcolato sulla base del corrispondente rendimento medio ponderato.
I rendimenti indicati dagli operatori partecipanti alle aste dei BOT, espressi in termini percentuali, possono variare, per tutte le tipologie di titoli, di un millesimo di punto percentuale o multiplo di tale cifra. Non sono ammesse all'asta richieste senza indicazione del rendimento. L'importo di ciascuna richiesta non può essere inferiore ad un milione e mezzo di euro (1.500.000€).
Il collocamento dei BOT verrà effettuato nei confronti degli operatori indicati nel decreto di emissione.
In attuazione di quanto disposto nella Sez.II - Tit. V del decreto legislativo 24 giugno 1998, n. 213, e relative norme di attuazione, in relazione alla dematerializzazione dei titoli di Stato, i buoni ordinari del Tesoro sono rappresentati da iscrizioni contabili a favore degli aventi diritto. La Banca d'Italia provvede a inserire in via automatica le partite dei BOT sottoscritti in asta da regolare nel servizio di compensazione e liquidazione avente a oggetto strumenti finanziari con valuta pari a quella di regolamento. Sulla base delle assegnazioni, gli intermediari aggiudicatari accreditano i relativi importi sui conti intrattenuti con i sottoscrittori.
Le richieste di acquisto - con un massimo di tre - dovranno pervenire alla Banca d'Italia, esclusivamente tramite la rete nazionale interbancaria, entro e non oltre le ore 11 del giorno 10 febbraio 2010, con l'osservanza delle modalità stabilite nel decreto di emissione. Si ricorda che in caso di malfunzionamento delle apparecchiature, che non consenta l'immissione dei messaggi nella rete, le richieste di partecipazione all'asta debbono essere inviate con modulo trasmesso via fax.
Le richieste non pervenute entro il termine stabilito dal decreto di emissione non vengono prese in considerazione. Eventuali richieste sostitutive di quelle corrispondenti già pervenute sono prese in considerazione solo se giunte entro il termine di cui sopra. Le richieste non possono essere più ritirate dopo il termine suddetto .
Qualora le richieste di ciascun operatore, anche complessivamente, superino l'importo offerto dal Tesoro, esse verranno prese in considerazione a partire da quella con il rendimento più basso, fino a concorrenza dell'importo offerto, salvo quanto diversamente stabilito nel decreto di emissione.
Gli operatori "Specialisti in titoli di Stato" hanno facoltà di partecipare al collocamento supplementare dei BOT annuali, previsto in via automatica per il giorno 11 febbraio 2010.
L'offerta della tranche supplementare è stabilita nella misura del 10% dell'ammontare nominale offerto nell'asta ordinaria. Tale percentuale rappresenta l'importo minimo offerto nel collocamento supplementare, che il Tesoro si riserva di aumentare dopo la chiusura dell'asta ordinaria, per soddisfare le esigenze di domanda espresse dagli operatori. In tale evenienza sarà emesso un comunicato stampa al riguardo.
Gli "Specialisti" che non hanno partecipato all'asta ordinaria non sono ammessi al collocamento supplementare. L'assegnazione avrà luogo al rendimento medio ponderato determinato nell'asta ordinaria. La procedura di collocamento supplementare seguirà le disposizioni contenute nel decreto di emissione. In particolare, le richieste di acquisto dovranno pervenire entro e non oltre le ore 15.30 del 11 febbraio 2010.
La circolazione dei BOT al 29 gennaio 2010 era pari a 152.795,638 milioni di euro, di cui 3.500 milioni di euro trimestrali, 60.996,043 milioni di euro semestrali e 88.299,595 milioni di euro annuali.
————
Roma, 5 febbraio 2010
 
AMMONTARE DI CCT E BTP IN EMISSIONE

Il MEF, facendo seguito al comunicato stampa del 18 febbraio 2010, comunica l'ammontare dei CCT e dei BTP che verranno offerti nell'asta del prossimo 25 febbraio.
- Certificati di Credito del Tesoro
decorrenza / scadenza: 1º marzo 2010/2017; prima tranche
ammontare nominale dell'emissione:
da un minimo di 3.000 milioni di euroa un massimo di3.500milioni di euro
- Buoni del Tesoro Poliennali
decorrenza / scadenza: 15 dicembre 2009/2012; quinta tranche
ammontare nominale dell'emissione:
da un minimo di 2.500 milioni di euroa un massimo di3.500milioni di euro
decorrenza / scadenza: 1º settembre 2009/1º marzo 2020; undicesima tranche
ammontare nominale dell'emissione:
da un minimo di 2.000 milioni di euroa un massimo di3.000milioni di euro
————
Roma, 22 febbraio 2010
 
Emissione di BTP

Il MEF comunica che verrà disposta, per il giorno 12 marzo 2010, con regolamento 16 marzo 2010, emissione di titoli di Stato, rappresentati dai seguenti prestiti:
- Buoni del Tesoro Poliennali:
decorrenza : 15 gennaio 2010; quinta tranche
scadenza : 15 aprile 2015;
tasso d'interesse annuo lordo : 3%
ISIN : IT0004568272
decorrenza : 1º settembre 2009; sesta tranche
scadenza : 1º settembre 2040;
tasso d'interesse annuo lordo : 5%
ISIN : IT0004532559
Il meccanismo di collocamento utilizzato per tutti i titoli di cui sopra sarà quello dell'asta marginale con determinazione discrezionale del prezzo di aggiudicazione e della quantità emessa all'interno di un intervallo di emissione che sarà annunciato con successivo comunicato stampa.
L'ammontare collocato sarà determinato escludendo le offerte formulate a prezzi ritenuti non convenienti sulla base delle condizioni di mercato.
Sono ammesse a partecipare all'asta le banche italiane, comunitarie ed extracomunitarie, nonché le società di intermediazione mobiliare e le imprese di investimento comunitarie ed extracomunitarie indicate nei decreti recanti l'emissione dei suddetti titoli.
Detti operatori partecipano in proprio e per conto terzi.
Le domande di partecipazione devono essere inoltrate con indicazione, per ogni richiesta, del relativo prezzo offerto. Ciascun operatore può formulare sino ad un massimo di tre offerte, ciascuna ad un prezzo diverso e per un importo non inferiore a 500.000 euro di capitale nominale; eventuali offerte di importo inferiore non verranno prese in considerazione. Ciascuna offerta non deve essere superiore all'importo in emissione; eventuali offerte di ammontare superiore verranno accettate limitatamente all'importo medesimo.
I prezzi indicati varieranno di un importo minimo di un centesimo di euro; eventuali variazioni di importo diverso vengono arrotondate per eccesso. L'importo minimo sottoscrivibile è di mille euro.
Le domande di partecipazione degli operatori devono essere avanzate - nel termine previsto dal sottoindicato calendario - mediante trasmissione di richiesta telematica da indirizzare alla Banca d'Italia tramite Rete Nazionale Interbancaria con le modalità tecniche stabilite dalla Banca d'Italia medesima e conosciute dagli operatori.
Nel caso che le offerte al prezzo marginale non possano essere totalmente accolte, si procede al riparto pro-quota, con i necessari arrotondamenti.
Il prezzo di aggiudicazione sarà reso noto mediante comunicato stampa, nel quale verranno pure indicati gli importi attribuiti agli "specialisti" nelle ultime tre aste.
Gli operatori partecipanti all'asta provvederanno ad attribuire ai sottoscrittori i titoli assegnati, senza alcun onere aggiuntivo rispetto al prezzo di aggiudicazione.
Il regolamento dei titoli assegnati, da parte degli operatori, verrà effettuato al prezzo di aggiudicazione e con corresponsione dei dietimi d'interesse dal giorno successivo alla data di decorrenza della cedola in corso al giorno di regolamento.
Agli operatori medesimi viene riconosciuta, quale compenso dell'impegno assunto di raccogliere le prenotazioni del pubblico, una provvigione - commisurata all'ammontare nominale dei buoni assegnati - pari allo:
- 0,30% per i BTP 3% 15.01.2010/15.04.2015,
- 0,40% per i BTP 5% 1º.09.2009/2040.
Il pubblico potrà prenotare i titoli presso le suddette categorie di operatori nel termine previsto dal sottoindicato calendario; gli intermediari potranno richiedere, a garanzia del buon fine della sottoscrizione, l'eventuale versamento di un acconto sull'importo nominale prenotato.
Alla data prevista per il regolamento, il sottoscrittore verserà l'importo corrispondente ai titoli assegnati, sulla base del prezzo di aggiudicazione, nonché ai dietimi d'interesse dovuti; a fronte di tale versamento, gli verrà rilasciata apposita ricevuta.
Il calendario delle operazioni di sottoscrizione è il seguente:

BTP scad. 15.04.2015
BTP scad. 1º.09.2040
Prenotazione da parte del pubblico entro il
11 marzo 2010
11 marzo 2010
Presentazione domande in asta: entro le ore 11,00
del
12 marzo 2010
12 marzo 2010
Regolamento sottoscrizioni
16 marzo 2010
16 marzo 2010
Dietimi d'interesse da corrispondere
60
15
Gli operatori "specialisti in titoli di Stato" hanno facoltà di partecipare ai collocamenti dei titoli di Stato, previsti automaticamente, in via supplementare alle aste di emissione.
L'offerta della tranche supplementare è stabilita per ogni emissione, per un importo non superiore:
- al 10% dell'ammontare nominale massimo offerto per i BTP 15.04.2015,
- al 10% dell'ammontare nominale massimo offerto per i BTP 1º.09.2040,
Gli "specialisti" che non hanno partecipato all'asta di emissione non sono ammessi al collocamento supplementare.
L'assegnazione supplementare avrà luogo al prezzo di aggiudicazione determinato nell'asta della presente emissione.
Le modalità e le condizioni per la partecipazione degli "specialisti" alle assegnazioni supplementari vengono indicate nei rispettivi decreti recanti l'emissione dei titoli suddetti.
————
Roma, 5 marzo 2010
 
AMMONTARE DI BTP IN EMISSIONE

Il MEF, facendo seguito al comunicato stampa del 5 marzo 2010, comunica l'ammontare dei BTP che verranno offerti nell'asta del prossimo 12 marzo.
- Buoni del Tesoro Poliennali in corso di emissione:
-
decorrenza - scadenza: 15 gennaio 2010/15 aprile 2015; quinta tranche
ammontare nominale dell'emissione:
da un minimo di 2.500 milioni di euroa un massimo di3.500milioni di euro
decorrenza - scadenza: 1º settembre 2009/1º settembre 2040; sesta tranche
ammontare nominale dell'emissione:
da un minimo di 1.000 milioni di euroa un massimo di1.500 milioni di euro
————
Roma, 9 marzo 2010
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto