Sorelle e Fratelli, confesso che ho peccato.
Ho commesso un atto forse impuro.
A mia parziale discolpa, posso dire che il meno caro degli obiettivi che avevo comprato per la mia 5D, da solo, costa - e pesa - più di tutto il nuovo acquisto che è costitutito da una macchina, 2 (due) lenti, un flash e un adattatore.
E poi posso anche dire che la EOS M che mi è arrivata ieri, sostanzialmente, non mi è costata nulla, anzi
mi hanno pagato per comprarla.
Spiegazione completa:
Trascurando Amazon, il sito bolognese galaxiastore (sede a Crevalcore) offriva il "full kit" (EOS M + EFM 22mm + EFM 18-55mm + Flash 90EX + Mount Adapter" all'invitante prezzo di 535€ (su Amazon quotava 800 euro, in quanto il full Kit non c'era e bisognava comprare i singoli pezzi, a prezzi comunque più cari).
Poi ho considerato che il kit comprendeva articoli acquistabili singolarmente:
i. obiettivo EF-M 18-55: 125€
ii. obiettivo E-FM 22mm: 180€
iii. flash 90EX: 85€
iv. Mount Adapter: 95€.
Quindi, [535 - (125+180+85+95)]... erano 50€ per la EOS M!!!
Ma 50€ rimanevano una cifra
enorme
per una mirrorless: non potevo giustificarla.
Perciò ho dovuto considerare che, con la EOS M, mamma Canon mi mandava anche - ovviamente - una batteria. E la batteria di ricambio costa, sempre on-line, intorno ai 55€.
Ecco che quindi, alla fine, v'ho indiscutibilmente dimostrato che Canon mi ha pagato 5€ per comprare la loro EOS M

(*).
Prime impressioni? Non contano quasi nulla: ho imparato che scattare in casa, nella penombra estiva, non è un buon metodo

per valutare gli scatti.
L'autofocus era quasi decente sia con gli obiettivi della Mirrorless sia con quelli della sorellona, salvo con l'obiettivo 100mm Macro (davvero indecente), ma il test l'ho fatto con la vecchia versione del software.
Poi, a tarda notte, ho scaricato e aggiornato il firmware, e ho visto un netto miglioramento con gli obiettivi EF-M, ma ormai era tardi per rimontare l'adattatore e riprovare gli obiettivi EF.
Nota di colore:
La mia figlia grande sembra in sobrio disaccordo, come vedete, ma finché usa la sua reflexina (a mio avviso) solo perché "fa figo", NON LEGGE il relativo manuale e fa cose aberranti (es. una foto scattata in priorità dei diaframmi le risultava buia e perciò, ignorando l'esistenza della modalità Manuale o della semplicissima "compensazione dell'esposizione", la disgraziata aumentava gli ISO, ovviamente senza riuscire a migliorare la luminosità della foto ma solo rendendola inguardabile), ebbene, finché essa non si applica come dovrebbe, il suo parere può essere trascurato.
(*) Poi ho aggiunto al conto una centotrentacinquina d'euro per comprare una batteria di ricambio, due schede SD da 32 Giga (ca. 2.000 foto in formato RAW) e il paraluce per l'obiettivo EF-M 18-55, ma quelli li considero "materiali di consumo".
Ah, poi mancano una dozzina d'euro di pile ricaricabili perché il flashino della M - ammesso che io lo usi - vuole le AAA anziché le AA.