Obbligazioni indicizzate inflazione Carcabar: Btp, Etf, Bond, commenti liberi sugli investimenti

:lol::lol::lol:

Ciao Ottimo, amico mio!!!

Tu puoi dire quello che vuoi, con te non mi inquazzo!!!:D:D

Parlando seriamente, ieri sera, allo stadio, sono rimasto impressionato dal grado di inciviltà, maleducazione e stupidità degli abbonati (Settore Distinti) Bolognesi!!! Dal poco rispetto per i bambini e le donne presenti!!!:down:

Dispiace dirlo, ma pensavo che una città come Bologna nel 2013 si fosse evoluta invece....

Buona Carcadomenica a tutti!!!;)
Ciao Scarla....dici grande juve??????:bleah::bleah:....con moggi...bettega......e tutto la combine????''' iam bell'''...... Per quando riguarda i bolognesi....mah.....nn so che dire....mi ricordo che l'anno scorso giocarono fino all'ultimo sangue per nn farci giocare la Champions.....Forse e' invidia...;)
 
oramai si inventano di tutto...non vorrei che pure da noi........:rolleyes::rolleyes:

e poi qualcuno dice che i btp sono sicuri????

mah!!! intanto emettono nuovi btp con la clausola del pecorindex e fanno un buy back sui vecchi senza pecorindex.....:rolleyes::rolleyes:

ma sto pecorindex cos'e'?? chiedera' qualcuno di voi......

comprate i nuovi btp e un giorno lo capirete da soli cos' e'...:D
Eppure le aste dei bot-btp-...vanno benissimo....Io personalmente se dovessi comprare dei btp..in un futuro.....mi butterei su quelli delle vecchie emissioni...senza il '''''''pecorindex''''''':lol::lol:
 
Ciao Scarla....dici grande juve??????:bleah::bleah:....con moggi...bettega......e tutto la combine????''' iam bell'''...... Per quando riguarda i bolognesi....mah.....nn so che dire....mi ricordo che l'anno scorso giocarono fino all'ultimo sangue per nn farci giocare la Champions.....Forse e' invidia...;)

Va beh Black, la Juve è na squadretta.... pensa le altre!!!:D :lol:

.....le inpressioni che dicevo riguardano i tifosi del settore distinti bolognesi mi vergognavo io per loro.... non credo andrò ancora tra quei a dir poco incivili.....

La squadra del Bologna invece è proprio scarsa, ieri sera fatto nulla.

Ciaooo!;)
 
Va beh Black, la Juve è na squadretta.... pensa le altre!!!:D :lol:

.....le inpressioni che dicevo riguardano i tifosi del settore distinti bolognesi mi vergognavo io per loro.... non credo andrò ancora tra quei a dir poco incivili.....

La squadra del Bologna invece è proprio scarsa, ieri sera fatto nulla.

Ciaooo!;)
Scarla nn fare il permaloso...:D:D..vogliamo fare una bella bolletta...per oggi?????;)
 
la germania e l'imf chiedevano che il prelievo fosse del 40% non del 10% :wall::wall:

sono sempre più basito :eek::eek:

Germany And IMF's Initial Deposit Haircut Demand: 40% Of Total | Zero Hedge

l' ho letto pure io......

certo che pretendere un prelievo dei c/c del 40% e' volere innescare una guerra civile in europa....

intanto presa dall' altro forum:

Notizie:

1) In Cipro stanno esaminando anche la soluzione di dichiarare bancarotta rimandendo dentro la Comunita' Europea. (cercando cosi' di creare dei problemi ai Nazi e ragionando sul fatto che ormai i depositi bancari sono quasi del tutto persi se viene applicato il haircut) (a causa di un bank run)

2) Siccome la proposta dei Nazi non riesce -fino a questo momento- a passare dal Parlamento (hanno bisogno di 29 SI su 56 voti, quando sono gia' certi 27 NO...), stanno esaminando la seguente possibilita':
Invece di dare ai "correntisti rasati" delle azioni bancarie (daranno azioni di un valore complessivo di 5,8 miliardi quando la capitalizzazione, fino a Venerdi', delle 2 banche Cipriote era poco piu' di 0,5 miliardo...), stanno pensando di dargli delle obbligazioni con clausola di entrate legate all'esportazione di petrolio e gas (grandi giaccimenti rilevati nella zona Cipriota nell'ultimo anno)

3) Il governo ha posticipato la votazione di oggi nel Parlamento, sperando di esercitare "pressione" nei Nazi, attraverso i mercati mondiali che gia' da stasera (ore 21.00 Ita) aprirano in netto ribasso.



cmq e' da prendere con le pinze in quanto non e' citata la fonte.....

faro' qualche ricerca...... buona carcadomnica.....
 
la germania e l'imf chiedevano che il prelievo fosse del 40% non del 10% :wall::wall:

sono sempre più basito :eek::eek:

Germany And IMF's Initial Deposit Haircut Demand: 40% Of Total | Zero Hedge

pure la storia del presidente della BUBA che ha detto che se l' italia non continua con le riforme non avra' nessun aiuto dalla bce.....

a me sembrano parole a sproposito, in quanto deve essere il presidente bce a parlare e non un pezzo di mer.da subordinato che si appropria di un potere che non e' suo.....:wall::wall::wall::wall::wall::wall::wall:

sono short pesante sul dax, perche' desidero il male ai nazi......
li shortero' a sangue e spero che il loro indice di mer.da tracolli assieme alle loro imprese......
stanno cercando un' altra guerra in europa......
come sempre....le guerre d' indipendenza.....la prima e seconda guerra mondiale...senza contare le invasioni barbariche in italia........

questi sono dei gran rompicaxx...come ha detto l' economista sapelli, i nazi devono imparare a mettersi dietro agli altri perche' tutte le volte che si sono messi davanti hanno creato solo dei casini.....:wall::wall::wall::wall::wall:


operativita': short strong sul dax, incrementando etf fino alla fine dei tempi.....

il dax e' quasi ai max assoluti......gli auguro un bel candelone rosso che parta da cuxhaven e arrivi fino alle alpi italiche......:D
 
Eppure le aste dei bot-btp-...vanno benissimo....Io personalmente se dovessi comprare dei btp..in un futuro.....mi butterei su quelli delle vecchie emissioni...senza il '''''''pecorindex'''''''

C'è anche roba che inizia con US o XS che dovrebbe avere la carcamutanda in ghisacciaio beghelli incorporata.

Sono curioso di vedere come andrà a cipro, oggi pensavo che probabilmente più di qualche qualche cipriota è riuscito in un anno a prenderlo nel chiurlo prima con bond greci e questa settimana con il deposito sul cc.
 
C'è anche roba che inizia con US o XS che dovrebbe avere la carcamutanda in ghisacciaio beghelli incorporata.

Sono curioso di vedere come andrà a cipro, oggi pensavo che probabilmente più di qualche qualche cipriota è riuscito in un anno a prenderlo nel chiurlo prima con bond greci e questa settimana con il deposito sul cc.

della serie : siamo tutti finocchi col culo degli altri.......

Crisi: Cipro, oltre 4,5 mld all'estero
20mld da inizio anno,molti correntisti sono personalita' governo
17 marzo, 16:37


(ANSA) - NICOSIA, 17 MAR - Nel timore che il governo di Nicosia arrivasse ad imporre una pesante tassa (dal 6,75 al 9,9%) sui depositi bancari, come l'Eurozona ha chiesto a Cipro in cambio di aiuti economici per 10 miliardi, solo nell'ultima settimana centinaia di titolari di conti correnti hanno esportato capitali per quasi 4,5 miliardi. La somma equivarrebbe a 20 miliardi dall'inizio dell'anno. Lo riferiscono i media ciprioti sottolineando che molti dei correntisti sono personalita' di governo o ad esso vicine.
 
Ungheria, mercati in allarme
per il golpe bianco di Orban
Il governo nazionalpopulista ha riscritto la Costituzione e ha avviato una politica economica che sembra allontanare sempre di più il Paese dall'Europa. Budapest è in recessione da quattro trimestri, ma intanto il premier adombra una parziale statalizzazione del sistema bancario, costringendo il presidente della banca centrale ad una precisazione per rassicurare gli interlocutori internazionali.

BERLINO – Banca Intesa sta valutando di ridurre la propria presenza in Ungheria, anche in modo aggressivo, perché la perdita registrata nel Paese pari a 279 milioni “si è trasformata in una specie di incubo”. Lo ha detto pochi giorni fa il ceo dell’istituto di credito italiano, Enrico Cucchiani. E il suo giudizio è solo un esempio, è sintomatico di come i mercati guardano alla situazione creata a Budapest dall'esecutivo nazionalpopulista ed euroscettico del premier-autocrate Viktor Orbàn. Il recente golpe bianco del partito di governo (Fidesz), con la riscrittura autoritaria della Costituzione, s’inserisce nel quadro di tendenza generale: i mercati sembrano bocciare Orbàn, la sua politica economica, la sua Weltanschauung.

I dati fondamentali già la dicono lunga. Il rating dell’Ungheria l’anno scorso è stato abbassato da Moody’s a BB+, praticamente quasi livello spazzatura. La disoccupazione è all’11,20%. Il debito pubblico totale si mantiene attorno all’80%, ma il disavanzo è ancora alto, secondo Bruxelles al 3,4%. Cifra contestata dal premier che parla di un 3% scarso e dice che “quelli a Bruxelles non sanno mai fare i conti giusti”. Comunque Budapest rischia la procedura di deficit eccessivo. I dati sul prodotto interno lordo sono allarmanti: l’economia è in recessione da ormai quattro trimestri, il Pil è caduto del 2,7% rispetto a un anno fa. La produzione agricola è crollata, scendendo del 26,4%, quella industriale è dimunita del 3,8%, l’edilizia ha subìto una flessione del 6,1%.

L’incertezza politica pesa sull’Ungheria come location di investimenti. Incertezza sia sulle prossime scelte di politica economica, finanziaria e monetaria del governo, sia sul futuro dei rapporti con l’Unione europea. Spesso è il premier in persona a creare allarmi, e i suoi sottoposti poi devono rassicurare il mondo. Giorni fa ad esempio Orbàn aveva dichiarato: “Ci piacerebbe che il sistema bancario ungherese appartenesse almeno per il 50% all’Ungheria”. E il neonominato governatore della Magyar Nemzeti Bank (la banca centrale ungherese), Gyorgy Matolci, pur considerato braccio destro del capo del governo, si è dovuto affrettare a correre a Vienna per incontrare il governatore della Banca nazionale austriaca e membro del consiglio della Banca centrale europea, Ewald Nowotny. Tranquilli, non pensiamo a nazionalizzazioni.

Il problema è che la stessa scelta di Matolcsy alla guida della MNB è vista dagli osservatori internazionali come problematica. Il suo predecessore, Andras Simor, inviso al premier e uscito di scena a scadenza regolare del mandato, difendeva l’indipendenza dell’istituto. Matolcsy, da ministro economico ha sempre caldeggiato una cospicua influenza del potere politico sull’istituto d’emissione, qualcuno gli attribuiva persino l’idea di mettere mano alle riserve auree per ridurre il debito. E con lui nell’esecutivo sono passate misure altamente controverse, dalla statalizzazione forzata dei fondi pensione privati, all’irpef ad aliquota unica che ovviamente penalizza in modo brutale i poveri e costituisce un regalo enorme per oligarchi e ricchi amici del premier, fino a tassazioni speciali di fatto punitive quasi in modo protezionista per banche e multinazionali e a imposte sull’uso dei telefonini, calcolate per minuto di conversazione.

“Noi affrontiamo la crisi europea meglio di tutti gli altri”, non si stanca di ripetere Orbàn. E promette a vuoto crescita e più lavoro per tutti, forse anche ispirato da consiglieri inviatigli da anni da Berlusconi. Il problema è appunto che i mercati non gli credono. Te ne accorgi già atterrando a Budapest: la compagnia di bandiera, la gloriosa Malév, è fallita, arrivi solo volando con compagnie straniere o con i low cost di Wizzair. E solo per menzionare un dettaglio in più, dopo il golpe bianco costituzionale il fiorino, la valuta nazionale magiara, è scesa a circa 305 per un euro, un minimo storico. Sullo sfondo, a preoccupare gli investitori internazionali, ci sono anche le ipotesi di politiche punitive dell’Unione europea per rispondere alle forti violazioni dei principi dello Stato di diritto compiute con la riforma costituzionale. La commissario europea per i diritti umani Viviane Reding non ha escluso sanzioni come la sospensione del diritto di veto in Consiglio e la riduzione dei trasferimenti di risorse ue a Budapest. “Con la Costituzione non si scherza”, ha detto. La stessa cancelliera Angela Merkel, finora moderata e prudente con Orbàn, comincia a dare segnali di insofferenza.

Ungheria, mercati in allarme per il golpe bianco di Orban - Economia e Finanza con Bloomberg - Repubblica.it
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto