Carne, pesce, uova e latte uccidono - Mangiare proteine animali causa malattia

mucche-600x250.png

L’ennesima assurdità da allevamento: le mucche fistulate

9 marzo 2013 Animali
L?ennesima assurdità da allevamento: le mucche fistulate - Econote.it
 
Occorre fare attenzione anche al riso. In evidenza

13 Dicembre 2013 Scritto da Redazione


gallette-di-riso.jpeg
Arsenico, acrillamide e cadmio in quantità elevate. Il test di laboratorio effettuato in Germania è un vero shock: tutte le gallette di riso risultano contaminate. Comprese quelle biologiche...

Ma non solo le gallette. Secondo una ricerca della Food&Drugs Administration (FDA) americana, praticamente tutto il riso risulta contaminato da arsenico, e per quanto non spinga per l'abandono del consumo di riso (anche perchè sarebbe una bella botta ai mercati, verso cui la FDA ha sempre un occhio di riguardo), consiglia vivamente di variare molto la dieta, con grani e cereali diversi.





"Cosa c'è di più innocente di una galletta di riso? Difficile innamorarsene per il sapore neutro e la consistenza che sembra quella del polistirolo. In virtù di questo loro volto asciutto e compassato pensavamo che fossero al 100% sane, soprattutto perché si tratta per la maggior parte di prodotti biologici, senza altri ingredienti tranne il riso ed un po' di sale. Ebbene la rivista tedesca Oekotest ha sottoposto al laboratorio 20 marche di gallette di riso, tra cui ben 14 da agricoltura biologica, ribaltando queste convinzioni.



Il risultato è allarmante:

quasi tutti i prodotti sono contaminati con elementi cancerogeni come l'arsenico, a volte presente in quantità rilevante, e acrilammide, la stessa sostanza che ritroviamo nelle patatine fritte, e che secondo la stessa Efsa, l'Autorità Europea sulla Sicurezza del Cibo, rappresenta una potenziale preoccupazione sanitaria.


gallette-di-riso1.jpeg
Da tempo sappiamo che il riso ha la capacità di assorbire grosse quantità di arsenico, prelevando questa sostanza dai terreni. Nelle gallette però questa concentrazione si mostra particolarmente elevata, con una percentuale di composti inorganici di arsenico che mediamente si attesta sull'80% sulla quantità totale dell'elemento chimico. L'arsenico può provenire da residui di fitofarmaci agricoli, ma può anche essere di origine naturale, soprattutto in paesi del Sud Est Asiatico, dove viene rilasciato dai sedimenti nelle acque di falda a causa delle condizioni del sottosuolo.



Purtroppo in Europa non esistono soglie minime imposte per legge, anche se la letteratura scientifica non esprime dubbi sulla tossicità e cancerogenità dell'elemento. Gli esperti consultati dall'autorevole rivista di consumatori tedesca, hanno fissato la soglia massima tollerabile di assunzione in 200 mg per kg di prodotto alimentare. Sorprendentemente uno dei pochi paesi che ha fissato una soglia massima, è la Cina che ha imposto un limite soglia di 150 mg per kg di prodotto, probabilmente a causa della posizione geografica ed il grande consumo di riso.


Tornando alle nostre povere gallette gli esperti intervistati espongono forti preoccupazioni anche per l'acrilammide è un composto chimico che si forma negli alimenti, solitamente nei prodotti amidacei, durante la cottura ad alta temperatura (frittura, cottura al forno e alla griglia). Tutte questi valori sono considerati però in funzione del corpo adulto, mentre per i bambini l'esposizione diventa pericolosa a soglie più basse. Tutti i prodotti testati superano questa soglia, ma nella meta delle gallette il residuo risulta particolarmente elevato. Non bisogna poi considerare il rischio di assumere queste sostanze attraverso altri alimenti.

Per l'acrilammide la contaminazione purtroppo non dipende direttamente dal metodo di coltivazione o da fattori ambientali, ma dall'esposizione a temperature elevate. Un fenomeno ampiamente conosciuto ed estendibile ad altri prodotti di largo consumo come caffè, cereali tostati, patatine, pane e biscotti. In seguito ad una raccomandazione dell'Efsa gli Stati membri sono stati invitati a monitorare i livelli di acrilammide per un periodo di tre anni e a presentare all'EFSA i dati ottenuti.
Anche in questo caso le quantità rinvenute in laboratorio sopra i 100 mg per kg di prodotto sono state valutate negativamente in ben 18 prodotti su 20. L'ulteriore schiaffo d'immagine agli insapori agglomerati di riso pressato deriva dalla presenza elevata di cadmio in tre prodotti biologici. Il fatto più grave, secondo la rivista, è che tutti questi prodotti vengano sponsorizzati come adatti ai bambini di pochi mesi. La raccomandazione principale, invece, è che non vengano consumati troppo alla leggera."
Articolo di: Gabriele Bindi
Fonte: http://www.aamterranuova.it/Alimentazione-naturale/Le-gallette-di-riso-possono-essere-cancerogene
 
MAIS, CENSURA E CORRUZIONE NELLA SCIENZA


Nel 2012, un team scientifico guidato da Gilles-Eric Séralini ha pubblicato un articolo che mostrava come i topi alimentati con mais OGM della Monsanto, per tutta la vita, hanno sviluppato il cancro nel 60-70% dei casi (contro il 20-30% del gruppo controllo), oltre a problemi epato-renali e morte prematura. Ora, la rivista che lo pubblicò ritratta in un altro vergognoso esempio di corruzione in ambiti scientifici, in quanto la motivazione addotta non si applica a eguali studi della Monsanto. L'editore ammette che l'articolo di Séralini è grave e non pecca di inesattezze, ma i risultati sono inconcludenti, qualcosa che colpisce un gran numero di articoli e fa parte della discussione scientifica.
Di Silvia Ribeiro
La Jornada

La ritrattazione arriva dopo che la rivista ha assunto come redattore speciale Richard Goodman, un ex funzionario della Monsanto, e come corollario di un'aggressiva campagna di attacchi contro il lavoro di Séralini, orchestrato dalle multinazionali. Il caso ricorda la persecuzione che ha sofferto Ignacio Chapela quando pubblicò sulla rivista Nature che c'era contaminazione transgenica nel mais contadino di Oaxaca.


Leggi tutto...
 
vitamina b17 .. alias cianuro naturale in microscopiche dosi ...
http://www.investireoggi.it/forum/debito-pubblico-moneta-e-nonna-abelarda-vt79590-6.html#post3687536
Vitamina B17 (Amigdalina o laetrile)
ho girato 5 farmacie e nessuna sapeva cosa fosse o della sua esistenza , solo una poteva eventualmente ordinarlo dopo aver cercato in internet .. siamo messi bene a cultura nelle farmacie nella terra dei cachi ..
la carne non fa male , fa malissimo .. il sangue è un ottimo trasmettitore di virus e quello bovino , equino e suino non fanno eccezione .. inoltre per assimilare le proteine animali , per quelle vegetali non so , serve molto calcio .. osteoporosi assicurata dopo i 50-55 anni .. la carne masticata ed ingoiata rimane almeno 2 anche 3 ore nello stomaco prima di essere trasformata ed assorbita , tutto quel tempo putrefa nello stomaco e meno male che .. biliamo .. , le punturine di medicinali per non far ammalare le mucche ed altri animali si fissano nelle carni animali quindi mangiandone , oltre alla carne si ingoiano anche medicinali ..
il latte ... cosa devo dirvi ? Ditemelo perchè son spiazzato ..
L'essere umano [ alcuni e non tutti per fortuna ] bevono il latte per tutta la vita ..
l'unico latte indispensabile perchè ha enzimi immunitari e difensivi è quello materno e dura .. purtroppo .. solo pochi mesi ..
L'elefantessa ha una gestazione di circa 20-21 mesi e allatta per 5 , massimo 6 anni ma sono eccezioni date dalla mole .. quindi l'unico animale che beve latte anche da adulto è l'essere umano ..
ora , credo sia businnes , soldi fatti sull'ignoranza delle persone .. letame di animali .. componente della polvere da sparo .. armi ... malattie e o deterioramento del corpo .. discorso talmente ampio ...
 
Ultima modifica:
ogni volta che leggo 'sta leggenda che l'uomo è l'unico animale che beve latte mi viene sempre in mente, e i gatti? sono vegetali? :D
 
ogni volta che leggo 'sta leggenda che l'uomo è l'unico animale che beve latte mi viene sempre in mente, e i gatti? sono vegetali? :D
ciao simpaticone

i gatti di norma bevono il latte da mamma gatta

i medici della "leggenda a cui ti rifericsci", dicono che il latte vaccino fa bene ai vitelli [nulla in contraio vero?]

mentre ai cuccioli d'uomo fa molto bene il latte di mamma umana


questo per precisare solo che
uno può fare quello che vuole... basta che lo faccia ben informato e non sempre nell'ignoranza
 
Ultima modifica:

Users who are viewing this thread

Back
Alto