Mediolanum (MED) caro cliente "fottiti"

astrader ha scritto:
ciao tontolina, sei però brava nè? non capisco perchè te la prendi tanto sapendo bene che in questo mercato il cetriolo va sempre a finire dall'ortolano.. ma dico... avrai mica creduto al mondo intorno a te spero... o alle altre hazzate pubblicitarie... comunque, contenta tu, segui pure il tuo idealismo, sicuramente alla lunga avrai delle soddisfazioni, però devo dir che sei brava a fare e indagare, complimenti :up:
è per questo che guardi alla luna?
lunedì proximo è la prima luna nera dopo l'equinozio d'autunno

che famo

seminiamo la rucola?
niente cetrioli
la stagione è finita assieme ai danè


io seguo l'idealismo che le stelle mi hanno dato
e non vado contro natura

da quando ho scoperto la mia indole sono diventata pure più "tranquilla" e ho accettato il mio fato
 
Non vorrei mai e poi mai istigare il linciaggio, ma sulle linked in generale, come sui CW, le mani prudono un tantino. Sono almeno 10 anni che si dice sono spazzatura come tutti gli stutturati.
Ecco , insomma, qualche tortorata sul groppone pero' non gli starebbe male.
A chi le ha emesse e anche a chi le ha vendute ai pensionati

Non così, cosi' è troppo ! :rolleyes:

(ANSA) - LEGNARO (PADOVA), 24 SET - Un dipendente della Cariparo (Cassa risparmio di Padova e Rovigo) e' stato malmenato da un cliente. Quest'ultimo lo riteneva responsabile della perdita di alcune centinaia di migliaia di euro in obbligazionari emesse da Lehman Brothers. L'aggressione e' avvenuta nella filiale di Legnaro (Padova). Il dipendente della Cariparo, vice direttore della filiale ha avuto una prognosi di 10 giorni. L'aggressore rischia una denuncia per lesioni aggravate.


gruppofanMediolanunbucointornoate :D
 
Zen lento ha scritto:
Non vorrei mai e poi mai istigare il linciaggio, ma sulle linked in generale, come sui CW, le mani prudono un tantino. Sono almeno 10 anni che si dice sono spazzatura come tutti gli stutturati.
Ecco , insomma, qualche tortorata sul groppone pero' non gli starebbe male.
A chi le ha emesse e anche a chi le ha vendute ai pensionati

Non così, cosi' è troppo ! :rolleyes:

(ANSA) - LEGNARO (PADOVA), 24 SET - Un dipendente della Cariparo (Cassa risparmio di Padova e Rovigo) e' stato malmenato da un cliente. Quest'ultimo lo riteneva responsabile della perdita di alcune centinaia di migliaia di euro in obbligazionari emesse da Lehman Brothers. L'aggressione e' avvenuta nella filiale di Legnaro (Padova). Il dipendente della Cariparo, vice direttore della filiale ha avuto una prognosi di 10 giorni. L'aggressore rischia una denuncia per lesioni aggravate.


gruppofanMediolanunbucointornoate :D

ma un pensionato che compra le linked, a che scadenza? magari superiore alla sua speranza di vita....
a te l'hanno venduta qualche linked? :) :)
Guarda che anche le azioni sono uguali. si salvano solo i derivati sugli indici, se il sistema non si inceppa
quando si farà un'altra giornatina assieme? il gruppo si è un pò sfaldato, ma ci sono ancora un sacco di amici.
buon fine settimana
Ed :)
 
Allarme titoli Lehman Brothers. Attenti ai venditori di fumo.....
di Alessandro Pedone
Responsabile Aduc per la tutela del risparmio


da
http://investire.aduc.it/php/mostra.php?id=234822

Fa tristezza vedere molte associazioni di consumatori che stanno iniziando il loro tipico can can sul fallimento dei titoli Lehman Brothers, spingendosi a lanciare allarmismi sui pericoli che correrebbero i depositi nelle banche italiane.
Come fare a non capire che la crisi e' talmente grave da suggerire l'accantonamento delle proprie piccole (direi misere) convenienze personali (e dell'entourage professionale che ruota attorno a queste organizzazioni)?
Noi di Aduc, avendo da sempre scelto di non diventare un apparato (o pseudo tale) possiamo cercare (nel nostro piccolo e con le nostre limitatissime forze) di dire le cose come stanno: le speranze di recuperare i danni derivanti dai titoli Lehman attraverso azioni legali, sono pressoche' nulle.
A meno che la banca non abbia fatto errori madornali, di tipo formale, non e' ragionevole ipotizzare responsabilita' degli intermediari in quanto accaduto.
I titoli Lehman erano (ex-ante; col senno di poi si puo' dire tutto quello che si vuole) titoli considerati assolutamente affidabili. Difficilmente si potrebbe sostenere che l'operazione era inadeguata ad un profilo di rischio conservativo o che l'intermediario non aveva fornito informazioni sufficienti.
I dati ci sembrano talmente evidenti da non meritare ulteriori commenti.
Quanto al catastrofismo che stanno spargendo queste associazioni, sostenendo che i depositi bancari sarebbero a rischio e chiedendo al Governo di "approntare un piano credibile a tutela dei risparmiatori" (quale?!?), ci chiediamo se questi soggetti sappiano di cosa stiano parlando.
E' verissimo che il fondo interbancario di tutela dei depositi e' uno strumento che non serve ad affrontare una eventuale crisi sistemica dell'intero comparto bancario, ma spargere catastrofismo in questo modo serve solo a creare le condizioni affinche' i risparmiatori si facciano male da soli con gesti dettati da crisi di panico. In questo momento, oggettivamente, le banche italiane sono le meno toccate dal problema della crisi del credito mondiale e questo lo dicono i numeri, non il ministro dell'Economia Giulio Tremonti (che noi abbiamo da sempre criticato per mille altre cose, ma non certo per questa).
Sostenere che i depositi delle banche italiane siano a rischio e' pura follia o forse, e' solo politica...
 
Io so solo che fra quakche tempo l'SPMIB arriverà a 35000.
E che quacuno usa un forum sbagliato per una campagna ideologica/politica personale
Non so altro.

Scusa se è poco.


:D

Quantifica "fra qualcke"....mesi, anni, lustri, decenni.....????

La Borsa Italiana :titanic:è al naufragio (sotto 20k) ...non vorrei che adottasse l'escamotage di qualche anno fa cambiando indice un'altra volta, per mascherare le perdite......

E non :specchio: ....deve cambiare il sistema Italia....non si può vedere il capo del governo fare pubblicità alle proprie aziende, (l'ultima in ordine di tempo è stata "Le grandi aziende (Mediaset, Fininvest??????) distribuiranno utili a fine anno ( se come no....)" ) per non far scappare gli investitori daille proprie aziende....ma la migliore è stata la richiesta prima di chiudere la borsa italiana, modello Russia di Putin, poi quando rimbalzato, ha chiesto delle leggi contro le OPA ostili (Paura di perder le proprie aziende????)

Basta con sta gente.....:down:

E guarda caso anche in questo caso c'è di mezzo lui e il suo socio di merende di BM.....
 
Non vorrei mai e poi mai istigare il linciaggio, ma sulle linked in generale, come sui CW, le mani prudono un tantino. Sono almeno 10 anni che si dice sono spazzatura come tutti gli stutturati.
Ecco , insomma, qualche tortorata sul groppone pero' non gli starebbe male.
A chi le ha emesse e anche a chi le ha vendute ai pensionati

Non così, cosi' è troppo ! :rolleyes:

(ANSA) - LEGNARO (PADOVA), 24 SET - Un dipendente della Cariparo (Cassa risparmio di Padova e Rovigo) e' stato malmenato da un cliente. Quest'ultimo lo riteneva responsabile della perdita di alcune centinaia di migliaia di euro in obbligazionari emesse da Lehman Brothers. L'aggressione e' avvenuta nella filiale di Legnaro (Padova). Il dipendente della Cariparo, vice direttore della filiale ha avuto una prognosi di 10 giorni. L'aggressore rischia una denuncia per lesioni aggravate.


gruppofanMediolanunbucointornoate :D
anche il Comune di padova ha in portafoglio obbligazioni lehman
http://www.padovanews.it/content/view/39643/111/
 
Assicurazioni, Lehman pesa per 1,6 miliardi su polizze index linked


23/10/2008
L'Isvap ha rilevato che l'esposizione delle imprese assicurative italiane verso Lehman Brothers, banca americana che ha dichiarato bancarotta, è modesta e pari a 1,1 miliardi di euro,

mentre asset della banca Usa sono presenti per 1,6 miliardi in polizze index-linked con il rischio tutto a carico degli assicurati. Le cifre sono state snocciolate da Giancarlo Giannini, presidente dell'Autorità di vigilanza nel corso della sua audizione al Senato nell'ambito dell'indagine conoscitiva sulla crisi dei mercati finanziari e sui suoi riflessi sull'economia italiana. "Attivi Lehman sono poi presenti in vari prodotti essenzialmente polizze index-linked per un importo di 1,6 miliardi pari all'1,4% delle relative riserve tecniche; strumenti per i quali in linea di massima il rischio di investimento è a carico degli assicurati", ha detto Giannini.

I consumatori "non possono essere lasciati soli" nel momento in cui si moltiplicano i provvedimenti a sostegno delle imprese. E' il monito del presidente dell'Isvap che durante la sua audizione in Senato ha evidenziato come sia "apprezzabile" la decisione dell'Ania, l'associazione delle compagnie assicurative, di assistere comunque gli assicurati nella complessa attività legale per il recupero di crediti verso Lehman Brothers.

Dai consumatori alle assicurazioni, l'impatto delle crisi finanziaria su quelle italiane è stato finora limitato, ha assicurato sempre Giannini: "le analisi fin qui condotte inducono a ritenere che il sistema assicurativo abbia dimostrato notevoli capacità di tenuta".

"L'impatto diretto sulle compagnie della crisi dei mutui subprime, prima, e del fallimento di Lehman Brothers poi, è stato limitato". Ora l'attività delle compagnie deve e dovrà sempre di più tornare a essere orientata alla copertura dei rischi di famiglie e imprese, "ovvero la tipica e tradizionale attività assicurativa", ha concluso Giannini.

Una normalità che sembra difficile per ora da raggiungere tanto che martedì prossimo 28 ottobre dovrebbe tenersi una nuova riunione del Comitato per la salvaguardia della stabilità finanziaria presieduto dal ministro dell'Economia, Giulio Tremonti. Lo riferisce una fonte vicina al Comitato.

Al comitato partecipano il Direttore Generale del Tesoro, Vittorio Grilli, il Governatore della Banca d'Italia, Mario Draghi, il Presidente della Consob, Lamberto Cardia, e il Presidente dell'Isvap, Giancarlo Giannini. Nel corso dell'incontro si valuterà la situazione attuale e anche le eventuali ulteriori misure da mettere in campo.


 
Unipol, il trimestre paga l'effetto Lehman


13/11/2008
Sono arrivati a mercati chiusi i risultati trimestrali di Unipol. Il gruppo bolognese, che ha chiuso le contrattazioni con un rialzo del 2,2%, ha raggiunto nei primi nove mesi del 2008 un risultato consolidato positivo per 201 milioni, in calo del 45,8% rispetto a 12 mesi prima. Il valore è stato peraltro fortemente penalizzato dalle svalutazioni (99 milioni) causate dal crack di Lehman Brothers oltre che da 54 milioni di rettifiche straordinarie relative a Unipol Banca.

Nel comparto assicurativo la raccolta consolidata si è attestata a 5.510 milioni, in calo del 14,8%. Se il ramo danni ha tenuto, raccolta in crescita del 3,9% a 3.091 milioni, la vera Caporetto è venuta dal comparto vita che con 2.420 milioni ha accusato una flessione del 30,6%.

La compagnia ha reso noto che è stata di particolare rilevanza la posizione nei fondi pensione negoziali, che hanno registrato premi per 317 milioni e in cui il gruppo ha in gestione 26 mandati. Gli investimenti e le disponibilità liquide hanno raggiunto i 36,555 miliardi (-7,2%), mentre le attività finanziarie disponibili per la vendite sono scese del 20,7% a 11,766 miliardi.

La posizione di solvibilità del gruppo, nonostante la difficile situazione dei mercati finanziari, è comunque pari a 1,5 volte i limiti regolamentari. Per quel che concerne i ratio patrimoniali, notevoli anche il core Tier 1 di Unipol Banca, pari al 9,5% e il Total Capital Ratio, 14,3%.

Secondo il gruppo bolognese è "ipotizzabile che l'andamento economico dell'intero esercizio si manifesti in linea con le tendenze complessivamente rilevate nel corso dei primi nove mesi, fatta salva la non ripetibilità di perdite straordinarie come quelle connesse al default di Lehman Brothers".

Il dissesto della banca Usa è stato particolarmente grave per il gruppo emiliano "che ha scelto anzitutto di tutelare i propri clienti, circa 8.500, che hanno sottoscritto polizze Index Linked aventi sottostanti titoli Lehman". A essi, la società ha deciso di garantire, alla scadenza dei contratti, la restituzione del capitale originariamente versato. L'impatto dell'operazione sul conto economico dei primi nove mesi 2008 ammonta a 23 milioni.

Per quel che riguarda la politica di pay out, il direttore generale Carlo Cimbri ha tranquillizzato il mercato. "Al momento vi posso solo garantire che faremo un risultato economico positivo, la cui dimensione sarà tale da consentire al Cda di valutare la distribuzione dei dividendi nelle forme in cui siamo abituati".

Tommaso Astori


E MEDIOLANUM? garantisce o non garantisce?
o come da titolo?
 
è per questo che guardi alla luna?
lunedì proximo è la prima luna nera dopo l'equinozio d'autunno

che famo

seminiamo la rucola?
niente cetrioli
la stagione è finita assieme ai danè


io seguo l'idealismo che le stelle mi hanno dato
e non vado contro natura

da quando ho scoperto la mia indole sono diventata pure più "tranquilla" e ho accettato il mio fato
luna nera de chè? i danè non son finiti, anzi, comunque se l'hai presa male mi spiace per te
 
luna nera de chè? i danè non son finiti, anzi, comunque se l'hai presa male mi spiace per te

no non me la sono presa male
che stai a dì?

tanto tempo fa c'era la luna nera la prima dopo l'equinozio d'autunno ed era scorpiona



anche a fine di questo mese c'è la luna nera e non sarà più scorpiona :p
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto