Cazzeggiando per il web,,ho incontrato queste news..

Stiglitz: l’Ue aiuti la Grecia per sconfiggere gli speculatori

L’Unione europea dovrebbe annunciare l’avvio di un programma di supporto finanziario per la Grecia. Al fine, soprattutto, di porre fine agli attacchi degli hedge funds e di altri “falchi” che hanno provocato una caduta dell’euro. A spiegarlo è stato il premio Nobel per l’economia Joseph Stiglitz, che ha sottolineato, in un’intervista rilasciata ad Atene, come «con una decisione del genere, si toglierebbero immediatamente speranze agli speculatori».


La valuta comune dei Paesi aderenti all’Unione europea è scesa dal 25 novembre scorso dell‘8,1% e - riferisce l’agenzia Bloomberg - buona parte di tale calo è attribuibile proprio alle preoccupazioni legate alle condizioni della Grecia. I fondi d’investimento speculativi, infatti, hanno raddoppiato le scommesse su una discesa dell’euro, secondo i dati forniti dalla Commodities Futures Trading Commission di Washington.

Lo stesso primo ministro greco, George Papandreou, ha affermato ieri in un’intervista televisiva che il suo Paese «è al centro di un gioco speculativo ai danni della moneta unica». A ciò si deve aggiungere la situazione pericolosa del deficit, che il governo ateniese ha ipotizzato oltre il 12% in rapporto al pil quest’anno. Per questo l’Ue potrebbe aiutare il Paese, come già fatto con Lettonia ed Ungheria nei mesi scorsi.

Insieme a Stiglitz, anche un altro guru della finanza mondiale, Nouriel Roubini, ha sottolineato la necessità di un supporto per la Grecia, invocando anche l’intervento del Fondo monetario internazionale. ( Fonte: valori.it)
 
E' GOLDMAN SACHS CHE SPECULA CONTRO LA GRECIA?
di Luca Ciarrocca

Rumor: sarebbe la banca Usa, a Wall Street soprannominata "La Piovra", dietro al rialzo dei CDS (credit default swaps) ellenici. Gioco al massacro per scardinare l'euro. Rialzi su tutte le borse: Trichet abbandona una riunione a Sidney. Per salvare Atene?


Sarebbe la banca americana Goldman Sachs, a Wall Street soprannominata "La Piovra", dietro al rialzo dei CDS (credit default swaps) ellenici, secondo un rumor che circola nel pre-borsa nelle sale trading di Manhattan. Il gioco al massacro dei broker ha l'obiettivo, a soli fini di profitto, di colpire il paese al momento piu' debole dei P.I.I.G.S. ed eventualmente scardinare l'euro.

Ma tutte le borse e la stessa moneta europea sono in questo momento in fase di forte rimbalzo. Miliardi di liquidita' si spostano in pochi secondi da un emisfero all'altro e da un mercato all'altro, in questo caso sulla base del fatto che il n.1 della BCE Jean-Claude Trichet ha abbandonato all'improvviso una riunione di banchieri a Sidney, in Australia. Per rientrare in Europa e organizzare il salvataggio di Atene? In questo modo salterebbe il piano diabolico di Goldman Sachs e di 3-4 grossi hedge funds Usa (a Wall Street si parla anche di George Soros, che affondo' nel 1991 la sterlina).
 
GRECIA: "LE NAZIONI UE NON POSSONO GARANTIRE ALTRE NAZIONI" (ALERT SHORT)
di WSI

Un rapporto dalla Germania potrebbe provocare vendite sulle borse. Nuovi dettagli su quanto sia complicata l'opera di salvataggio della Grecia. Tocca al Fmi?


Un rapporto in arrivo dalla Germania potrebbe provocare vendite sulle borse e sull'euro. Nuovi dettagli circolano nelle grandi banche su quanto sia complicata l'opera di salvataggio della Grecia, in quanto - stando al Trattato UE - "gli stati dell'Unione Europea non possono garantire altri stati". Intanto, secondo la Reuters, se la UE non potra' farsi carico di eveitare il crack di Atene, che comunque va fatto per evitare un altro collasso finanziario globale stile 2008 (oggi uno sciopero generale blocca l'intera nazione ellenica) allora il Fondo Monetario Internazionale potrebbe essere costretto ad intervenire con un prestito ad hoc. Come fa di solito con le nazioni del Terzo Mondo. Intanto WSI e' in grado di anticipare che il deficit di bilancio della Grecia e' stato rivisto al rialzo da 12.2% a un pauroso 16% del Pil.
 
EXIT STRATEGY FED: SI INIZIA DAL TASSO DI SCONTO
di WSI

Lo si legge nei commenti preparati da Bernanke per l'udienza al Congresso. La banca centrale potrebbe rimuovere le misure di stimolo senza precedenti prima drenando liquidita' dal sistema finanziario e poi alzando i tassi di interesse.


La Federal Reserve potrebbe decidere di alzare i tassi di sconto a breve, nell'ambito di una strategia di uscita dalle misure di rilancio dell'economia senza precedenti che prevedera' prima la rimozione di liquidita' dal sistema finanziario e in un secondo momento una stretta di politica monetaria.

La Banca Centrale ha iniettato nelle vene dell'economia piu' di $1000 miliardi dopo aver abbassato i tassi guida vicino ai livelli minimi storici dello 0.00%-0.25%, nel tentativo di combattere la piu' grave recessione dai tempi della Grande Depressione. I tassi guida sono fermi su livelli minimi storici dal 16 dicembre 2008.

Se da un lato l'economia e' cresciuta negli ultimi due trimestri, il tasso di disoccupazione e' ancora su livelli allarmanti, ovvero al 9.7%. Bernanke ha precisato che un eventuale rialzo dei tassi e' ancora lontano, anche se l'istituto ha fatto progressi nel processo di valutazione delle misure da intrprendere a livello di exit strategy.

Il mercato ha reagito negativamente alla notizia e al momento gli indici principali di Borsa cedono circa lo 0.7%.
 
CRISI ELLENICA: L'EUROPA SOSTERRA' ATENE
di WSI-APCOM

Zapatero, presidente di turno UE: "I Paesi europei, in particolare quelli della zona euro, sosterranno la Grecia di fronte alla crisi di bilancio senza precedenti che attraversa".


I Paesi europei, in particolare quelli della zona euro, "sosterranno" la Grecia di fronte alla crisi di bilancio senza precedenti che attraversa. Lo ha indicato questa sera il primo ministro spagnolo José Luis Rodriguez Zapatero, presidente di turno dell'Ue.

"Occorre sostenere la Grecia, è evidente. E sono l'Europa e l'Eurogruppo che lo faranno", ha dichiarato ai giornalisti arrivando a una riunione di responsabili socialisti europei a Bruxelles, alla vigilia di un vertice dei dirigenti Ue. L'Eurogruppo è il forum dei ministri delle Finanze della zona euro.

Zapatero non ha precisato la natura di questo sostegno. I Paesi europei potrebbero quanto meno ribadire, domani, la loro ferma intenzione di principio di venire in soccorso della Grecia e rinviare a un secondo momento l'annuncio di misure dettagliate.
 
USA E EUROPA FALLIRANNO SOTTO IL PESO DEL DEBITO
di WSI

Marc Faber, autore del Gloom, Boom & Doom report, usa toni da catastrofista. Economie in via di sviluppo molto piu' solide di quelle del mondo industrializzato.


I governi di tutte le economie industrializzate finiranno per fallire sotto il peso d
ei loro debiti sovrani, nessuna esclusa. Stati Uniti, Gran Bretagna e Europa occidentale sono destinate prima o poi a cadere in default. Parola di Marc Faber, redattore del Gloom, Boom & Doom report.

"Nel mondo industrializzato il rapporto tra debito e PIL e' enorme, se si parla in termini di debito governativo e di debiti fluttuanti che prima o poi dovranno essere restituiti", ha dichiarato Faber nel corso di un'intervista telefonica rilasciata in diretta all'emittente Cnbc Usa.
 
Grecia: Germania, con Merkel nessun accorso per soluzione (fonte)

BERLINO (MF-DJ)--Non c'e' stato ancora alcun accordo sui possibili aiuti alla
Grecia e il cancelliere tedesco Angela Merkel non ha dato l'appoggio a nessun
piano. Lo ha dichiarato a Dow Jones Newswires un funzionario del governo
tedesco, aggiungendo che la Germania ha una posizione "molto precisa" sulla
questione e che durante il giorno verra' fatta chiarezza. I commenti arrivano
a poche ore dall'inizio del meeting informale dell'Unione europea, in programma
a Bruxelles. red/est/lca (END) Dow Jones Newswires February 11, 2010 04:22
ET (09:22 GMT) Copyright (c) 2010 MF-Dow Jones News Srl.
 
GRECIA: L'EUROPA AL SALVATAGGIO, RAGGIUNTO L'ACCORDO
di WSI-TELEBORSA


Al termine di un incontro a quattro con la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Nicolas Sarkozy, il premier greco George Papandreou ed il presidente della Banca centrale europea Jean-Claude Trichet.
Il presidente dell'Unione europea, Herman Van Rompuy, ha annunciato che è stato raggiunto un accordo per aiutare la Grecia. Tale dichiarazione è stata fatta al termine di un incontro a quattro con la cancelliera tedesca Angela Merkel, il presidente francese Nicolas Sarkozy, il premier greco George Papandreou ed il presidente della Banca centrale europea Jean-Claude Trichet.
 
Vertice Ue/ Misure coordinate per garantire stabilità eurozona
di Apcom


Van Rompuy: "Le prenderanno i membri dell'euro se necessario"
Bruxelles, 11 feb. (Apcom) - "Gli Stati membri dell'area euro prenderanno delle misure determinate e coordinate, se necessario, per garantire la stabilità dell'eurozona", ma "il governo greco non ha chiesto alcun aiuto finanziario". Lo ha annunciato il presidente 'stabile' del Consiglio europeo, Hermann Van Rompuy, in una dichiarazione letta davanti alle telecamere, in piedi insieme al presidente della Commissione europea, José Manuel Barroso, poco prima di entrare nella Biblioteca Solvay di Bruxelles, dove si svolgerà il vertice informale dei capi di Stato e di goeverno dell'Ue, dedicato in gran parte proprio alla crisi finanziaria greca
 

Users who are viewing this thread

Back
Alto